• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [4]
Alimentazione [2]
Industria [2]

leucitite

Vocabolario on line

leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno [...] quantità di altri silicati; prende diversi nomi a seconda dei componenti accessorî (per es., l. biotitica se contiene biotite). Le leucititi sono tipiche delle regioni vulcaniche dei Colli Albani, di Bracciano, Bolsena, e di Roccamonfina (Caserta). ... Leggi Tutto

tuscolano

Vocabolario on line

tuscolano (non com. tusculano) agg. [dal lat. Tusculanus]. – Di Tùscolo, antica città latina che sorgeva nei Colli Albani, presso l’odierna Frascati: le mura t., le ville romane t.; via T., la strada [...] che da Roma porta a Frascati, diramandosi dalla via Appia Nuova. Le Tuscolane o Tusculane, opera filosofica di M. T. Cicerone (scritta nel 45-44 a. C.), così denominata (in lat. Tusculanae disputationes ... Leggi Tutto

frascati

Vocabolario on line

frascati s. m. – Nome con cui viene comunem. indicato il vino bianco proveniente dai vitigni largamente coltivati nella zona di Frascati, cittadina e comune in prov. di Roma, sulle pendici dei Colli [...] Albani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèntima

Vocabolario on line

pentima pèntima (o pèndima) s. f. [dal lat. mediev. pentoma, di origine prelatina]. – Nome locale dato a terreni in pendio sulle rive dei laghi vulcanici dei Colli Albani, presso Roma. ... Leggi Tutto

pontino¹

Vocabolario on line

pontino1 pontino1 agg. [dal lat. Pomptinus o Pontinus]. – Relativo o appartenente a una zona del Lazio meridionale che si estende dai Monti Lepini al Tirreno e dai primi rilievi dei Colli Albani al Golfo [...] di Terracina: regione p.; Agro P.; paludi p., le paludi che un tempo occupavano l’intera regione, prosciugate con lavori di bonifica negli anni ’30 del Novecento. Tribù pontina, tribù romana istituita ... Leggi Tutto

marìttimo

Vocabolario on line

marittimo marìttimo agg. e s. m. [dal lat. maritĭmus, der. di mare «mare»]. – 1. agg. Di mare, che ha relazione col mare; è sinon. di marino, ma d’uso più ristretto, limitato quasi soltanto alle espressioni [...] usata in passato per indicare la parte del Lazio merid. compresa fra i Monti Lepini, le pendici meridionali dei Colli Albani e il mare da Nettuno a Terracina (cfr. anche maremma, che è il lat. maritĭma); con funzione aggettivale, ricorre ... Leggi Tutto

ludwigite

Vocabolario on line

ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei [...] Colli Albani. ... Leggi Tutto

noṡeana

Vocabolario on line

noseana noṡeana s. f. [dal nome del geologo ted. K. W. Nose † 1835)]. – Minerale monometrico, detto anche noseanite o noselite, appartenente ai feldspatoidi: è un tectosilicato di sodio, contenente alluminio [...] e gruppi solforici, di colore grigiastro, semi-opaco, costituente comune di rocce nefeliniche; si rinviene anche nei proietti vulcanici dei Colli Albani. ... Leggi Tutto

vellétri

Vocabolario on line

velletri vellétri s. m. [da (vino di) Velletri]. – Nome con cui viene comunem. chiamato il vino prodotto nel comune di Velletri, in provincia di Roma, sul versante sud dei Colli Albani, e nei vicini [...] comuni di Lariano e Cisterna: la varietà bianca, prodotta nei tre tipi dolce, amabile e secco, è ottenuta in prevalenza da uve dei vitigni malvasia e trebbiano toscano, ha colore giallo paglierino, odore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Albani, Colli
Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, si è spento già in età preistorica e,...
Colli Albani DOP
Colli Albani DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Roma, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e novello, ottenute da uve dei vitigni Malvasia bianca di Candia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali