• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]

collettiviżżazióne

Vocabolario on line

collettivizzazione collettiviżżazióne s. f. [dal fr. collectivisation]. – Riduzione a proprietà collettiva: la c. dei beni. ... Leggi Tutto

titoismo

Vocabolario on line

titoismo (meno com. titismo) s. m. – La forma di socialismo attuata in Iugoslavia, dopo la 2a guerra mondiale, dal presidente Tito (nome di battaglia di Josip Broz), caratterizzata sul piano economico [...] dall’autogestione delle aziende e dalla collettivizzazione solo parziale delle terre, ecc., sul piano politico dall’autonomia rispetto alle direttive staliniane e dal non allineamento in politica estera. ... Leggi Tutto

maoismo

Vocabolario on line

maoismo s. m. – 1. L’elaborazione del marxismo-leninismo operata dal rivoluzionario comunista e primo presidente della Repubblica Popolare Cinese Mao Tse-tung ‹mao zë tùṅ› (1893-1976), caratterizzata, [...] nella particolare situazione semi-coloniale cinese, dalla lotta allo sfruttamento feudale nelle campagne (collettivizzazione delle terre), dalla saldatura della lotta dei contadini con quella del proletariato urbano e dalla prosecuzione della lotta ... Leggi Tutto

kulak

Vocabolario on line

kulak 〈kulàk〉 s. m., russo [voce turco-tatara, che significa propr. «pugno» (der. di kul «mano»), da cui, in senso fig., «incettatore, avaro»] (pl. kulaki 〈kulak’ì〉). – Nome con cui era designato, nella [...] coltivava avendo alle sue dipendenze altri contadini; la classe dei kulaki fu praticamente distrutta nel corso del processo di collettivizzazione agraria attuato dal governo bolscevico. ◆ È stato usato talvolta l’adattam. ital. culaco (pl. culachi). ... Leggi Tutto

stalinismo

Vocabolario on line

stalinismo s. m. – 1. L’interpretazione del marxismo-leninismo propria di Stalin (v. la voce prec.), che, in contrapp. alla teoria della rivoluzione permanente, affermò il principio dell’autosufficienza [...] società russa in una società socialista. Tali obiettivi furono realizzati nel corso di un trentennio, attraverso la collettivizzazione forzata dell’agricoltura e l’enorme dilatazione dell’apparato burocratico dello stato, cui fu associato l’esercizio ... Leggi Tutto

sovchoz

Vocabolario on line

sovchoz 〈safkħòs〉 s. m., russo [acronimo di sov(etsko) choz(jajstvo) «azienda agricola statale»]. – Nell’Unione Sovietica, l’azienda agraria di stato, costituita durante la realizzazione del primo piano [...] di sviluppo quinquennale (v. quinquennale, n. 1), che diede inizio alla collettivizzazione dell’agricoltura; per i metodi produttivi e organizzativi adottati doveva fungere da modello alle altre aziende, collettive e private, ed era destinata a ... Leggi Tutto
Enciclopedia
collettivizzazióne
collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La c. è concetto centrale dell'ideologia comunista e coincide,...
Panfërov, Fëdor Ivanovič
Scrittore russo (Pavlovka, Saratov, 1896 - Mosca 1960). Di origine contadina, esordì con drammi e racconti, descrivendo poi la collettivizzazione delle campagne nel romanzo Bruski ("Pietre per affilare", 4 voll., 1928-37), che suscitò ampie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali