colesterolemiacolesterolemìa s. f. [comp. di colesterolo e -emia]. – In medicina, la concentrazione del colesterolo nel sangue; valori superiori a quelli normali (iper-c.) si possono avere nella gravidanza, [...] nell’aterosclerosi, nel diabete, valori minori (ipo-c.) nelle anemie gravi, nell’ipertiroidismo, in casi di alcolismo cronico, ecc ...
Leggi Tutto
colesterina
s. f. [comp. di cole- e del gr. στερεός «solido», col suff. -ina]. – In biochimica, sinon. ormai non più usato di colesterolo (anche nei termini composti colesterinemìa, colesterinasi, colesterinùria, [...] per colesterolemia, colesterasi, colesteroluria). ...
Leggi Tutto
ipercolesterolemia
ipercolesterolemìa (o ipercolesterinemìa) s. f. [comp. di iper- e colesterolemia (o rispettivam. colesterinemia)]. – In medicina, elevata concentrazione di colesterolo nel sangue, [...] osservabile in condizioni fisiologiche (gravidanza) e soprattutto patologiche (dislipidemie, aterosclerosi, ecc.) ...
Leggi Tutto
ipocolesterolemia
ipocolesterolemìa s. f. [comp. di ipo- e colesterolemia]. – In medicina, basso contenuto di colesterolo nel sangue, osservabile, tra l’altro, nell’ipertiroidismo e durante il digiuno. ...
Leggi Tutto
ipocolesterolemizzante
ipocolesterolemiżżante agg. [der. di ipocolesterolemia, con terminazione participiale]. – Nel linguaggio medico, che provoca diminuzione della colesterolemia: farmaci i. (per es., [...] l’acido nicotinico) ...
Leggi Tutto
colesterolemia
Concentrazione di colesterolo nel sangue. È uno dei principali parametri del rischio cardiovascolare (probabilità di insorgenza di eventi quali infarto del miocardio, ictus cerebrale, ecc.). La classificazione della c. si basa...