• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Zoologia [169]
Medicina [4]
Botanica [3]
Religioni [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Matematica [2]
Biologia [2]
Fisica [2]

rinchitini

Vocabolario on line

rinchitini s. m. pl. [lat. scient. Rhynchitinae, dal nome del genere Rhynchites, der. del gr. ῥύγχος «becco»]. – Sottofamiglia di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, le cui femmine depongono [...] le uova in foglie arrotolate, che assumono una caratteristica forma a sigaro (da cui il nome di sigarai con cui questi insetti vengono chiamati); le larve che ne escono consumano il parenchima fogliare ... Leggi Tutto

piròforo

Vocabolario on line

piroforo piròforo s. m. [lat. scient. Pyrophorus, dal gr. πυροϕόρος «che porta il fuoco» (v. piro- e -foro)]. – Genere di insetti coleotteri elateridi, proprî dell’America Centro-Merid. e dell’Australia, [...] chiamati in spagnolo cucuyos, che presentano, similmente alle lucciole, fenomeni di bioluminescenza, e per tale caratteristica venivano tradizionalmente utilizzati a scopi ornamentali o, intrappolati su ... Leggi Tutto

ilòbio

Vocabolario on line

ilobio ilòbio s. m. [lat. scient. Hylobius, comp. di hylo- «ilo-» e -bios «-bio»; propr. «che vive nei boschi»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia curculionidi, che comprende quattro specie [...] italiane; Hylobius abietis risulta assai dannoso nell’Europa centrale a pini e abeti, rodendo allo stato adulto la corteccia dei rami e dei giovani tronchi ... Leggi Tutto

sigaràio

Vocabolario on line

sigaraio sigaràio s. m. [der. di sigaro]. – 1. a. (f. -a) Chi provvede alla manipolazione del tabacco per trasformarlo in sigari, sigarette, ecc. b. Solo al femm., sigaraia, in passato, la venditrice [...] dei teatri e dei cinematografi (in seguito il termine fu parzialmente sostituito da coniglietta). 2. In entomologia, nome di alcune specie di coleotteri curculionidi che accartocciano a forma di sigaro le foglie di varie piante per deporvi le uova. ... Leggi Tutto

micetofàgidi

Vocabolario on line

micetofagidi micetofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Mycetophagidae, dal nome del genere Mycetophagus, comp. di myceto- «miceto-» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di insetti coleotteri, con poche specie (una [...] ventina delle quali diffuse in Italia) di piccole dimensioni, che, sia allo stadio larvale sia allo stato adulto, si nutrono principalmente di funghi e di muffe che si sviluppano sul legno marcescente ... Leggi Tutto

fitòfago

Vocabolario on line

fitofago fitòfago agg. e s. m. [comp. di fito- e -fago] (pl. m. -gi). – 1. Di animali che si nutrono di cibo vegetale, cioè di piante o di sostanze prodotte da esse (contrapp. a zoofago). 2. Nel plur., [...] fitofagi (lat. scient. Phytophaga), grosso gruppo artificiale di coleotteri che si nutrono di cibi vegetali. ... Leggi Tutto

pselàfidi

Vocabolario on line

pselafidi pselàfidi s. m. pl. [lat. scient. Pselaphidae, dal nome del genere Pselaphus, der. del gr. ψηλαϕάω «procedere a tentoni»]. – Grande famiglia di insetti coleotteri polifagi, i cui rappresentanti, [...] molto piccoli, sono diffusi nei terreni umidi, nella lettiera, sotto le rocce, nel materiale organico in decomposizione; hanno generalmente corpo massiccio, elitre corte e tegumenti lisci. Alcune specie ... Leggi Tutto

goliato

Vocabolario on line

goliato s. m. [lat. scient. Goliathus, der. del lat. biblico Goliath, il gigante Golia]. – Genere di insetti coleotteri scarabeidi africani, a cui appartengono le specie più grandi conosciute (possono [...] raggiungere i 10 cm di lunghezza); gli adulti rodono le cortecce e le foglie di piante diverse, le larve vivono nell’humus e nel legno putrido ... Leggi Tutto

sìlfidi

Vocabolario on line

silfidi sìlfidi s. m. pl. [lat. scient. Silphidae, dal nome del genere Silpha, che è dal gr. σίλϕη «blatta»]. – Famiglia di insetti coleotteri che comprende specie di medie e grandi dimensioni, con antenne [...] fortemente clavate: hanno di solito colore scuro, ma alcune specie più grandi presentano disegni in colore arancione; nella maggioranza necrofagi, sono attirati a grande distanza dall’odore di carogne, ... Leggi Tutto

cebrïònidi

Vocabolario on line

cebrionidi cebrïònidi s. m. pl. [lat. scient. Cebrionidae, dal nome di Cebrione (gr. Κεβριόνης), mitico auriga di Ettore nell’Iliade]. – Famiglia d’insetti coleotteri, che comprende specie di mediocri [...] dimensioni, robuste, allungate, di colore giallastro e ferruginoso; le larve vivono sottoterra e si nutrono di radici, riuscendo spesso dannose. In Italia si trovano una dozzina di specie, di cui la più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 20
Enciclopedia
Coleotteri
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro consistente, buoni o mediocri volatori,...
Alticini
Tribù di Insetti Coleotteri della famiglia Crisomelidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali