• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Storia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Industria [3]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Militaria [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Fisica [2]
Medicina [2]

colombière²

Vocabolario on line

colombiere2 colombière2 s. m. [der. di colomba2, nel sign. 2]. – Nei velieri, la porzione estrema superiore del tronco maggiore e dell’albero di gabbia, compresa tra la coffa o la crocetta e la testa [...] di moro ... Leggi Tutto

barile¹

Vocabolario on line

barile1 barile1 s. m. [etimo incerto]. – 1. Recipiente di legno, fatto di doghe strette insieme da cerchi, che serve a contenere vino o altro: riempire, caricare, trasportare barili; scarica barile o [...] si chiamano barili i fusti da mezzo ettolitro. c. Misura di volume, corrispondente al barrel inglese (v. la voce). 3. In marina, coffa di vedetta in alcune vecchie navi, che aveva la forma di un barile. 4. Moneta fiorentina d’argento del valore di 12 ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] (è detto anche barre di crocetta o semplicem. crocette); analoghe, ma più grandi, sono le barre che sostengono la coffa. 3. Profilato metallico, a sezione tonda o poligonale, ottenuto a caldo per laminazione, oppure a freddo per trafilatura. Più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

rìggia

Vocabolario on line

riggia rìggia s. f. [variante del settentr. reggia, da cui reggetta (v.)] (pl. -ge). – Nell’attrezzatura navale, ciascuna delle verghe, piatte o tonde, di ferro (e, un tempo, spezzoni di cavo catramato [...] o di catena) che collegano inferiormente il bordo esterno della coffa (o delle barre) all’albero sottostante, contribuendo a mantenere in tensione le sartie superiori di gabbia e di velaccio. ... Leggi Tutto

batticòffa

Vocabolario on line

batticoffa batticòffa s. m. [comp. di battere e coffa], invar. – Nella marina velica, rinforzo di tela, riportato sulle vele di gabbia, nella zona dove toccano le coffe. ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] di maestra, in cui prendevano posto le vedette; il nome passò quindi a indicare, nei velieri a vele quadre, la coffa. 5. In tipografia e nel giornalismo, pagina bianca a formato intero, in cui sono tracciate le riquadrature destinate a contenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

caviglièra

Vocabolario on line

cavigliera caviglièra s. f. [der. di caviglia]. – 1. a. Fascia elastica posta come protezione intorno alle caviglie di atleti, sportivi, e dei cavalli, per prevenire distorsioni. b. Fascia imbottita [...] ), costituita da un robusto tavolone che può essere installato a piè d’albero, lungo la murata di fianco agli alberi, e in coffa, per sostenere le caviglie a cui si danno volta le manovre correnti delle vele e dei pennoni; quelle a piè d’albero sono ... Leggi Tutto

bótte

Vocabolario on line

botte bótte s. f. [lat. tardo bŭttis]. – 1. a. Recipiente in forma pressoché di doppio tronco di cono, costituito da doghe di legno opportunamente incurvate e mantenute strettamente a sesto da cerchiature, [...] simile a quello precedente, per la conservazione e il trasporto di pesce salato o d’altro. 3. In marina: a. Specie di coffa, a forma di botte, disposta in alto, sull’albero di trinchetto delle navi. b. Specie di vela quadra, portata dall’albero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – METROLOGIA – PATOLOGIA – MANUFATTI – PRATICHE VENATORIE – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI

gàggia¹

Vocabolario on line

gaggia1 gàggia1 s. f. [dal genov. gàgia, che è il lat. cavea: v. gabbia] (pl. -ge). – 1. Nell’ant. linguaggio marin., lo stesso che gabbia, sia come vela sia come sinon. di coffa: i marinai sopra la [...] g. de’ loro legni saliti, speculano se scoglio o terra vicina scorgono (Boccaccio). 2. Sistema di uccellagione consistente in una gabbia rotonda collocata in cima a un palo e sovrastata a sua volta da ... Leggi Tutto

vedétta

Vocabolario on line

vedetta vedétta s. f. [da veletta2, alterato per raccostamento a vedere]. – 1. Luogo alto, eminente (in terra o su una nave), scelto come posto d’osservazione e di avvistamento, soprattutto in operazioni [...] all’attività stessa di osservare e avvistare, essere di vedetta, e soldato, marinaio di vedetta (un marinaio stava di v. in coffa; i banditi misero un loro uomo di v. su una rupe). Frequente in senso fig., soprattutto nell’espressione stare alla v ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
coffa
Nelle attrezzature della marineria velica, piattaforma che si dispone quasi all’estremità (colombiere) del tronco maggiore degli alberi; portata dalle barre costiere, che sostengono anche il tronco superiore dell’albero (v. .), dà ancoraggio...
COFFA CARUSO, Mariannina
Poetessa, nata a Noto il 30 settembre 1841, mortavi il 6 gennaio 1878. Precocissima, già a dieci anni componeva versi, e a quindici, secondo la moda del tempo, improvvisava con molto plauso. Da temi cristiani d'ispirazione e fattura nettamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali