• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [26]
Fisica [10]
Industria [7]
Biologia [6]
Lingua [6]
Chimica [6]
Industria aeronautica [5]
Antropologia fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia [3]

sìmile

Vocabolario on line

simile sìmile agg. [dal lat. simĭlis, der. della radice *sem- «uno»; cfr. l’affine gr. ὁμός (v. omo-)]. – 1. a. Che rassomiglia a una o più altre persone o cose, spec. nell’aspetto e nella figura, o [...] la stessa parte letterale (che cioè contengono le stesse indeterminate con i medesimi esponenti, ma possono differire per i coefficienti). c. In matematica, matrici s., due matrici quadrate A e B dello stesso ordine, che sono legate dall’uguaglianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] due discipline sportive si preferisce oggi indicare soltanto il corrispondente limite di peso. 6. In statistica, denominazione dei coefficienti che si attribuiscono ai singoli termini di una serie di dati numerici o di misure in relazione alla loro ... Leggi Tutto

grado¹

Vocabolario on line

grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: [...] e tecn. il termine, con varie specificazioni, indica la misura con cui un fenomeno si manifesta, ed è spesso sinon. di coefficiente, fattore e sim.: g. di dissociazione, g. di polarizzazione, g. di simmetria, g. di sostituzione, ecc. In chimica e in ... Leggi Tutto

immaginàrio

Vocabolario on line

immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] i. (o complessi) sono detti rispettivamente un punto, una retta, un piano nelle cui coordinate (o nei cui coefficienti) intervenga qualche quantità immaginaria.  Avv. (poco com.) immaginariaménte, per forza di immaginazione, per mezzo della fantasia ... Leggi Tutto

variazióne

Vocabolario on line

variazione variazióne s. f. [dal lat. variatio -onis, der. di variare «variare»]. – 1. Con riferimento al valore trans. del v. variare: a. Il fatto di variare, di portare o di subire qualche cambiamento [...] di modificazioni climatiche. c. In matematica, variazioni di segno nella sequenza dei coefficienti in una equazione algebrica, cambiamenti di segno nel passaggio da un coefficiente al successivo: per la regola di Cartesio il numero di tali variazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sale

Vocabolario on line

sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] poco solubile perché sottrae molecole di acqua per effetto dell’idratazione, dall’altra ne aumenta la solubilità perché fa diminuire i coefficienti di attività; il primo effetto tende a prevalere sul secondo con l’aumentare dell’aggiunta di sale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

risolùbile

Vocabolario on line

risolubile risolùbile (ant. resolùbile) agg. [der. di risolvere; cfr. lat. tardo resolubĭlis «che si può nuovamente sciogliere»]. – Che si può risolvere: dubbio, problema r.; sciarada facilmente risolubile. [...] possono essere tutte ottenute con un numero finito di operazioni razionali e di estrazioni di radice a partire da coefficienti dell’equazione; problemi non r. (o indecidibili), problemi posti in evidenza dallo studio della logica matematica e che in ... Leggi Tutto

particolariżżare

Vocabolario on line

particolarizzare particolariżżare v. tr. [dal fr. particulariser, der. di particulier «particolare»]. – 1. non com. Particolareggiare, precisare o descrivere minuziosamente, nei particolari: nell’ultimo [...] ’equazione di carattere generale assumono quando venga considerato un certo caso particolare: per es., in matematica, p. i coefficienti di un’equazione, p. l’enunciato di un teorema, ecc. In logica matematica, applicare un quantificatore esistenziale ... Leggi Tutto

discriminante²

Vocabolario on line

discriminante2 discriminante2 s. m. [lo stesso etimo della voce prec.]. – In matematica, funzione razionale intera dei coefficienti di un’equazione algebrica, il cui annullarsi è condizione necessaria [...] e sufficiente perché l’equazione stessa abbia una radice almeno doppia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Fourier, coefficienti di
Fourier, coefficienti di Fourier, coefficienti di → Fourier, serie di.
metodo dei coefficienti indeterminati
metodo dei coefficienti indeterminati metodo dei coefficienti indeterminati → coefficienti indeterminati, metodo dei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali