• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Matematica [26]
Fisica [10]
Industria [7]
Biologia [6]
Lingua [6]
Chimica [6]
Industria aeronautica [5]
Antropologia fisica [3]
Fisica matematica [3]
Storia [3]

pieżòmetro

Vocabolario on line

piezometro pieżòmetro s. m. [comp. di piezo- e -metro, propr. «misuratore di pressione»]. – 1. Apparecchio per misurare i coefficienti di compressibilità di solidi e liquidi mediante la diminuzione di [...] volume provocata in essi da un aumento noto di pressione. 2. Lo stesso, ma meno propriam., che torre piezometrica (v. piezometrico) ... Leggi Tutto

monòmio

Vocabolario on line

monomio monòmio agg. e s. m. [tratto da binomio2, con sostituzione di mono- a bi-]. – In matematica, m. o espressione m., un’espressione algebrica nella quale figurano solo operazioni di moltiplicazione, [...] quindi l’estrazione di radice). In partic., m. intero, quando esso sia il prodotto di un fattore numerico (coefficiente) per potenze di variabili a esponente intero positivo; m. fratto, se alcune delle variabili hanno esponente negativo; grado ... Leggi Tutto

baṡe

Vocabolario on line

base baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il [...] lingua, il predominio in essa di un particolare tipo d’articolazione; in fonematica, b. di comparazione, l’insieme dei coefficienti distintivi comuni a due o più fonemi in correlazione. 9. Nella metrica classica, base fu in origine sinon. di piede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

trascendènte

Vocabolario on line

trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di [...] che non sia algebrico: metodi t.; numero t., ogni numero reale che non sia soluzione di nessuna equazione algebrica a coefficienti interi; funzione t., ogni funzione che non sia algebrica, nella quale cioè il legame tra la variabile dipendente y e ... Leggi Tutto

scatteròmetro

Vocabolario on line

scatterometro scatteròmetro s. m. [dall’ingl. scatterometer, comp. di scatter «diffusione, dispersione» e -meter «-metro»]. – 1. Genericamente, denominazione di strumenti atti a misurare coefficienti [...] provvisto invece di dispositivi per misurare la potenza degli echi riflessi in rapporto alla potenza trasmessa, deducendone il detto coefficiente di diffusione; viene usato sia nella tecnica radar per valutare la capacità del terreno di dare luogo a ... Leggi Tutto

termoclàstico

Vocabolario on line

termoclastico termoclàstico agg. [comp. di termo- e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, processo t., la lenta disgregazione delle rocce per effetto delle variazioni di temperatura dell’ambiente [...] esterno e delle conseguenti sollecitazioni determinate dai differenti coefficienti di dilatazione dei minerali che costituiscono l’aggregato roccioso. ... Leggi Tutto

indeterminato

Vocabolario on line

indeterminato agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare [...] ). Analisi i. (o diofantea), parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). 6. Nella scienza delle costruzioni, sistema staticamente ... Leggi Tutto

finézza

Vocabolario on line

finezza finézza s. f. [der. di fine1]. – 1. Qualità di ciò che è fine, in senso proprio e fig. In partic.: a. Sottigliezza di spessore, di diametro: f. di un filo, di un capello; grado di f. della macinazione, [...] o il volume del piano o del solido circoscritto; tali rapporti, detti coefficienti di f., definiscono le caratteristiche statiche, dinamiche e nautiche di una carena; coefficiente di f. totale, il rapporto relativo all’intera carena (che varia da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] quali sia le coordinate spaziali sia quella temporale variano da un riferimento all’altro secondo trasformazioni lineari, i cui coefficienti dipendono in maniera non lineare dalla velocità, dando luogo ai fenomeni della dilatazione dei tempi e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

bonus-malus

Vocabolario on line

bonus-malus ‹bò-› locuz. lat. mod. (propr. «buono-cattivo»), usata come s. m.. – Forma di assicurazione automobilistica che prevede riduzioni o maggiorazioni di premio in relazione all’assenza o presenza [...] di sinistri nel periodo di osservazione, sulla base di una tabella che stabilisce varie classi di merito correlate ad altrettanti coefficienti di determinazione del premio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Fourier, coefficienti di
Fourier, coefficienti di Fourier, coefficienti di → Fourier, serie di.
metodo dei coefficienti indeterminati
metodo dei coefficienti indeterminati metodo dei coefficienti indeterminati → coefficienti indeterminati, metodo dei.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali