• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [111]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

anepìgrafo

Vocabolario on line

anepigrafo anepìgrafo agg. [dal gr. ἀνεπίγραϕος, comp. di ἀν- priv. e ἐπιγραϕή «iscrizione; titolo»]. – 1. Di monumento, senza epigrafe. 2. Di manoscritto, o di componimento letterario, senza titolo: [...] codice a.; canzone anepigrafa. ... Leggi Tutto

sincerità

Vocabolario on line

sincerita sincerità s. f. [dal lat. sincerĭtas -atis]. – Il fatto di essere sincero; caratteristica di chi o di ciò che è sincero: la s. è il fondamento dell’amicizia; credere nella s., o dubitare della [...] qualcuno; rispondere con s.; vi parlo con tutta s., con assoluta sincerità. Per estens., schiettezza, purezza: s. di costumi, di cuore; non com., autenticità: la s. di un documento, di un codice; o genuinità: ti posso garantire la s. di questo vino. ... Leggi Tutto

trigèṡimo

Vocabolario on line

trigesimo trigèṡimo agg. [dal lat. trigesĭmus, der. di trig(inta) «trenta»]. – 1. Trentesimo, nell’uso moderno solo nell’espressione il t. o nel t. giorno, e più spesso come sost. il t. o nel t. della [...] la trentesima parte del valore delle cose richieste in giudizio che i condannati dovevano pagare come sportula al giudice secondo il codice aragonese; anche, tributo straordinario del 30% delle rendite imposto dal papa per contribuire alle crociate. ... Leggi Tutto

eraso

Vocabolario on line

eraso agg. [dal lat. erasus, part. pass. di eradĕre «raschiar via», comp. di e-1 e radĕre «raschiare»]. – In codicologia, di lettera, parola o, in genere, di parte dello scritto, tolti via da un codice [...] con raschiatura ... Leggi Tutto

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] . del nome ingl. Jack «Giovanni» corrispondente al fante delle carte italiane (v. jack1, n. 1).  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera j viene convenzionalmente identificata dalla parola Juliett ‹ǧùliet› (alteraz. del nome proprio ingl ... Leggi Tutto

laurenziano

Vocabolario on line

laurenziano agg. [der. di Laurentius, forma lat. del nome Lorenzo]. – 1. Di san Lorenzo, relativo a san Lorenzo: basilica l.; Biblioteca L. (o Mediceo-Laurenziana) o assol. la Laurenziana s. f., celebre [...] manoscritti e incunaboli, così chiamata perché collocata nei chiostri superiori della basilica di S. Lorenzo; per estens., manoscritto, codice l., che si trova in questa biblioteca. 2. Di Lorenzo de’ Medici detto il Magnifico: la poesia laurenziana ... Leggi Tutto

reincidènza

Vocabolario on line

reincidenza reincidènza s. f. [dal lat. mediev. reincidentia «ricaduta»]. – Nell’espressione sotto pena di r. (lat. sub poena reincidentiae), usata nel diritto canonico (canone 2248 § 3, corrispondente [...] al can. 1357 § 2 del nuovo codice) in tema di assoluzione dalle censure: un censurato cui sia stata tolta la censura ricade nella stessa censura se non ha adempiuto l’onere a lui imposto come condizione dell’assoluzione. ... Leggi Tutto

ABI

Vocabolario on line

ABI – Sigla di Associazione Bancaria Italiana. Codice ABI, quello mediante il quale il sistema bancario nazionale identifica ogni singolo istituto di credito. ... Leggi Tutto

rissa¹

Vocabolario on line

rissa1 rissa1 s. f. [dal lat. rixa; cfr. ressa]. – Violenta lite o contesa, per lo più rumorosa e volgare, tra più persone, che degenera in vie di fatto con scambio di percosse e talora anche con l’uso [...] risse e di postacci l’avevano reso duro ed elastico come una frusta (Marco Lodoli); la r. è considerata, nel codice penale, un delitto di pericolo per l’incolumità personale. In senso fig., r. letterarie, polemiche che trascendono in ingiurie volgari ... Leggi Tutto

stirpe

Vocabolario on line

stirpe s. f. [dal lat. stirps stirpis, propr. «tronco, ramo, germoglio» (v. sterpo), donde il sign. traslato (cfr. analogo passaggio semantico in ceppo e stipite)]. – 1. a. Discendenza, origine di una [...] medesimo stipite o che, più generalmente, costituiscono una unità etnica, implicito soprattutto nel titolo degli articoli 545-555 del codice penale, ora abrogati, che definiva delitti contro l’integrità e la sanità della stirpe atti quali l’aborto, l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali