concreto
concrèto agg. [dal lat. concretus «denso, rappreso, concreto», part. pass. di concrescĕre «condensarsi, coagularsi»]. – 1. non com. a. Solido, consistente, condensato: sostanze c., sostanze [...] in c. non rispondano alle considerazioni in astratto (Galilei). In diritto, colpa in c., colpa, bandita dal vigente codice civile, che deriva dalla mancanza di diligenza propria del soggetto agente, cioè di quella diligenza che il soggetto suole ...
Leggi Tutto
occultamento
occultaménto s. m. [der. di occultare]. – L’atto di occultare, di tener nascosto; il fatto di venire occultato. Il termine è usato soprattutto, oltre che nel linguaggio milit. (dove indica [...] aventi come elemento comune un’azione diretta a occultare: o. di evaso; o. di atti (cioè di atti pubblici o di scritture private); o. di cadavere (espressione che nel codice si riferisce anche a parti di un cadavere o alle ceneri di un defunto). ...
Leggi Tutto
sorpassometro
s. m. Sistema di controllo e rilevamento televisivo dei sorpassi tra veicoli compiuti in violazione delle norme del codice stradale. ◆ [tit.] Arriva il «sorpassometro» per fotografare gli [...] spericolati [testo] […] alle numerose telecamere piazzate nelle principali aree metropolitane si aggiunge ora un nuovo tipo di strumento appartenente alla stessa famiglia: il «sorpassometro». […] Dal nome ...
Leggi Tutto
sosta selvaggia
loc. s.le f. Sosta di un autoveicolo al di fuori delle norme stabilite dal codice della strada o dalle indicazioni della segnaletica stradale. ◆ Il Comune è caratterizzato dalla presenza [...] in centro di una stazione ferroviaria che risulta intensamente usufruita da lavoratori e studenti. Le vie che la circondano sono oggetto di sosta selvaggia, in particolar modo sui marciapiedi, da parte ...
Leggi Tutto
autotutelarsi
v. intr. pron. Tutelarsi da sé; difendere da soli i propri diritti. ◆ all’indomani delle elezioni del ’94, gli «azzurri» dell’isola [Sicilia] cercarono di autotutelarsi, avviando un’indagine [...] offerti e le possibilità di autotutelarsi. (Adige, 8 ottobre 2005, p. 42, Valsugana e Primiero) • Il nuovo Codice però punisce chi crea allarmismi, anche a mezzo stampa... «Ho sentito definire allarmistiche anche notizie scientificamente provate. I ...
Leggi Tutto
a1
a1, A s. f. o m. – Prima lettera dell’alfabeto latino e di quasi tutti gli altri alfabeti, derivata, come la maggior parte delle altre lettere, dall’alfabeto fenicio, attraverso quello greco; il suo [...] (bi, ci, ecc.) e della prep. a – il raddoppiamento sintattico della consonante seguente: a (m) maiuscola, abbiccì (lettura di a b c).
◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera a viene convenzionalmente identificata dalla parola alfa. ...
Leggi Tutto
condaghe
s. m. [dal gr. tardo κοντάκιον «volume, scritto, opera», propr. una striscia di carta avvolta intorno a un’asticciola di legno, der. di κοντός «palo, pertica»; cfr. contacio] (pl. -ghi). – In [...] Sardegna, durante il medioevo, registro o codice in cui chiese e monasteri trascrivevano gli atti riguardanti il loro patrimonio, e la descrizione delle proprietà. ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] ) • Tornando dall’Internet Governance Forum di Rio promosso dall’Onu, c’è chi parla della nascita di un «codice di autoregolamentazione» per Internet, chi annuncia una «magna charta» del ciberspazio, chi la «costituzione della rete». In realtà ...
Leggi Tutto
microfilmare
v. tr. [der. di microfilm]. – Riprodurre in microfilm: m. un manoscritto, un codice. ◆ Part. pass. microfilmato, anche come agg.: documenti microfilmati. ...
Leggi Tutto
eccitamento
eccitaménto s. m. [dal lat. tardo excitamentum]. – 1. L’eccitare, il fatto di eccitare: e. al vizio, all’odio (più raro e. al bene, dov’è più com. incitamento); e. al disprezzo e vilipendio [...] delle istituzioni, delle leggi, degli atti dell’autorità, reati contro la pubblica amministrazione previsti dal codice penale. In senso concr., ciò che eccita, le parole o gli atti con cui si eccita: certe letture sono un dannoso e. della fantasia. 2 ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....