• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [112]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

fabbricazióne

Vocabolario on line

fabbricazione fabbricazióne s. f. [dal lat. fabricatio -onis]. – 1. Il fabbricare (riferito ai prodotti dell’industria), come complesso di operazioni e come risultato: la f. dei mobili, dei detersivi, [...] della carta; f. abusiva di alcolici, f. non autorizzata di armi, figure di reato previste dal codice penale; difetti di f.; con sign. concr.: le f. di guerra. Imposte di fabbricazione, imposte indirette sui consumi, applicate a determinati prodotti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

-ine

Vocabolario on line

-ine – Nella botanica sistematica, suffisso (lat. scient. -inae) che, secondo le norme del codice internazionale di nomenclatura, si aggiunge al nome di un genere per denominare una sottotribù: per es., [...] potentilline (Potentillinae), dal genere Potentilla. In passato il suffisso è stato adoperato anche per formare nomi di classi: per es., cicadine (Cycadinae), dal genere Cycas ... Leggi Tutto

statuizióne

Vocabolario on line

statuizione statuizióne s. f. [der. di statuire]. – Nel linguaggio giur., il fatto di statuire, dello stabilire: la s. di un principio, di una norma; con sign. concr., il precetto giuridicamente sanzionato: [...] secondo la s. dell’art. 2388 del codice civile; la s. della sentenza del tribunale. ... Leggi Tutto

teṡòro

Vocabolario on line

tesoro teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] ogni cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno possa provare di essere proprietario: l’articolo 932 del codice civile regola la proprietà del t. scoperto in fondo altrui. c. L’insieme degli arredi sacri, reliquie, oggetti preziosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

c. c.

Vocabolario on line

c. c. – Scrittura abbreviata di varie locuz.: conto corrente (anche c/c); centimetro cubo; in elettricità, corrente continua; in musica, col canto; in diritto, codice civile. ... Leggi Tutto

marziale

Vocabolario on line

marziale agg. [dal lat. Martialis, der. di Mars Martis «Marte»]. – 1. a. letter. Del dio Marte, che appartiene o si riferisce a Marte: flamine m.; giochi m., che avevano luogo nell’antica Roma, a partire [...] speciale che giudica – in tempo di guerra, di occupazione militare, o di stato d’assedio – di reati contemplati dal codice militare di guerra (l’espressione, non ufficiale nella legislazione italiana, ricalca l’ingl. court-martial, da cui anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ripetitóre

Vocabolario on line

ripetitore ripetitóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo repetitor -oris]. – 1. Chi ripete: monotono r. di luoghi comuni, delle idee altrui. In partic.: a. non com. L’insegnante che privatamente impartisce [...] e terza [bandiera] ripetitrice) in forma di guidone, con diversa configurazione e combinazione di colori, che nel codice internazionale hanno il significato di ripetere il segnale rappresentato dalla prima, dalla seconda o dalla terza bandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

recitare

Vocabolario on line

recitare v. tr. [dal lat. recitare, comp. di re- e citare, propr. «fare l’appello delle persone citate in tribunale», poi «leggere a voce alta»] (io rècito, ecc.). – 1. Dire, pronunciare a voce più o [...] ). b. Nel linguaggio giur., dire, affermare, prescrivere, in citazioni di articoli di legge: l’articolo 664 del codice penale così recita: «Chiunque stacca, lacera ... scritti o disegni fatti affiggere ...». 4. Nella musica, recitar cantando, pratica ... Leggi Tutto

spedizióne

Vocabolario on line

spedizione spedizióne s. f. [der. di spedire; dal lat. expeditio -onis, che aveva anche altri sign., ma non quello di «invio», deriva soltanto quello di impresa militare (da expedire nell’accezione di [...] dell’Autorità giudiziaria, atti ricevuti da notai o altri pubblici ufficiali della formula dettata dall’art. 475 del codice di procedura civile, in virtù della quale i predetti documenti acquistano il valore formale di titoli per l’esecuzione ... Leggi Tutto

correttézza

Vocabolario on line

correttezza correttézza s. f. [der. di corretto]. – 1. L’essere corretto, esatto, privo di errori, spec. con riferimento al modo di esprimersi, alla proprietà linguistica: c. grammaticale, sintattica; [...] contratto, dovevi informarmi per dovere di correttezza. 3. estens. Osservanza scrupolosa delle regole sportive, di un gioco o di un codice: c. di un atleta; un calciatore di grande c.; un guidatore privo di c.; nel linguaggio giur., regole, norme di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali