• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [112]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

on demand

Vocabolario on line

on demand ‹òn dimä′änd› locuz. ingl. (propr. «su richiesta»), usata in ital. come agg. – Espressione usata con riferimento a beni o servizî che vengono resi disponibili sul mercato su richiesta di un [...] su un apposito canale (per lo più previo inserimento di una scheda prepagata nel decoder in dotazione e successiva digitazione di un codice di accesso) e che viene scelto all’interno di un più o meno ampio catalogo; anche come s. m.: il fiorente ... Leggi Tutto

comménto

Vocabolario on line

commento comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] , critico, filologico; c. ampio, erudito; fare il c. di un autore, di un sonetto; c. a una dottrina, c. al codice; Averoìs, che ’l gran comento feo (Dante, con riferimento ai commenti di Averroè ad Aristotele); il c. del Boccaccio alla Commedia. Meno ... Leggi Tutto

barra

Vocabolario on line

barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla [...] schermo dei personal computer, fascia, posta normalmente in alto, in cui sono raccolte le icone dei comandi del programma in uso; codice a barre, v. bar code. 10. In geografia fisica, barra di foce (o semplicem. barra), accumulo di sabbia che si crea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

perforatrice

Vocabolario on line

perforatrice s. f. [femm. di perforatore; nei sign. 2 e 3, sottint. macchina]. – 1. Operatrice addetta alla perforazione meccanica di schede e nastri. 2. Denominazione di macchine usate per la perforazione [...] analoga a quella delle macchine per scrivere, già in uso per registrare dati e informazioni, per lo più secondo un codice convenzionale, mediante perforazione di schede e nastri di cartoncino o di carta da impiegare in macchine meccanografiche o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ònere

Vocabolario on line

onere ònere s. m. [dal lat. onus 0nĕris]. – 1. Obbligo, vincolo: eredità gravata da molti o.; o. fiscali, l’insieme dei tributi che il contribuente è obbligato a pagare; o. sociali, i contributi che [...] del fatto o del rapporto (o della sua inesistenza); il principio dell’onere della prova, preso esplicitamente in considerazione soltanto dal codice di diritto civile (artt. 2697-2698), va inteso nel senso che l’obbligo di provare i fatti su cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

madre di tutti i diritti

Neologismi (2008)

madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le [...] città della regione, le sue leggi furono raccolte in un codice che può considerarsi, con una espressione cara a Saddam Hussein, la madre di tutti i diritti. (Sergio Romano, Corriere della sera, 23 marzo 2003, p. 16, Commenti) • In pochi anni siamo ... Leggi Tutto

comminare

Vocabolario on line

comminare v. tr. [dal lat. commĭnari, comp. di con- e minari «minacciare»] (io commìno, alla lat. còmmino, ecc.). – Nel linguaggio giur., minacciare una data pena ai trasgressori di una legge: per tali [...] reati il codice commina pene gravissime; infliggere una pena. ... Leggi Tutto

còpia²

Vocabolario on line

copia2 còpia2 s. f. [dalla voce prec., intesa come «facoltà (di riprodurre)»]. – 1. a. Trascrizione fedele di una scrittura originale: c. di un documento, di un contratto, di una sentenza, di un testamento; [...] cioè la prima stesura, provvisoria, sulla quale si eseguono correzioni e cancellature. In paleografia e in filologia si dice che un codice manoscritto è copia di un altro, quando è esemplato su di esso; c. di servizio, quella che l’autore ha tenuto ... Leggi Tutto

copiare

Vocabolario on line

copiare v. tr. [der. di copia2] (io còpio, ecc.). – 1. a. Trascrivere fedelmente: c. una lettera, un documento, un codice; c. sul quaderno un brano, una poesia, un problema; c. a mano, a macchina (cioè [...] con la macchina per scrivere); c. in bella, mettere in bella copia. b. Eseguire copia di uno scritto mediante un procedimento meccanico, o di un disegno ricalcandolo o lucidandolo. c. Riprodurre un’opera ... Leggi Tutto

proponènte

Vocabolario on line

proponente proponènte s. m. e f. e agg. [part. pres. di proporre]. – Chi, o che, propone, in alcune delle accezioni del n. 2 del verbo: il p. di un quesito, di una questione; la società p. dell’azione [...] , di un consiglio, ecc. un provvedimento, o fa comunque una proposta: il p. di un disegno di legge; l’onorevole p.; il socio p.; un nuovo codice penale, del 1889, detto Zanardelli dal nome del guardasigilli p., abolì il reato di sciopero (Einaudi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali