transcodificatore
transcodificatóre s. m. [der. di transcodificare]. – In elettronica, dispositivo che realizza la conversione di un segnale da un determinato codice in un altro. ...
Leggi Tutto
Puc2
Puc2 s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Personal unlock code, Codice personale di sblocco. ◆ Puc è anche il personal unlock code, il numero da digitare quando il cellulare si blocca. (Antonello Cherchi, [...] Sole 24 Ore, 19 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) ...
Leggi Tutto
sfregio
sfrégio s. m. [der. di sfregiare]. – 1. Alterazione delle linee estetiche o dell’espressione del viso prodotta da un taglio, da una ferita, da una bruciatura e sim.; la cicatrice che ne rimane [...] fatto uno s. sulla guancia con il rasoio; avere uno s. sulla fronte; s. permanente, considerato dal codice penale una circostanza aggravante del delitto di lesione personale. Per estens., taglio, rottura, macchia prodotti intenzionalmente su immagini ...
Leggi Tutto
x, X
(ics) s. f. o m. – Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in latinismi, grecismi e altri prestiti non interamente adattati): corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che [...] : trascurai le gambe a X, tentando di coprirle con un paio di pantaloni di flanella (Sandro Veronesi). ◆ Nel codice alfabetico internazionale, la lettera X viene convenzionalmente identificata dalla locuz. ingl. X-ray (equivalente all’ital. «raggi x ...
Leggi Tutto
metalinguistico
metalinguìstico agg. [comp. di meta- e linguistico; nel sign. 1, der. di metalingua] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente o relativo alla metalingua, ossia al metalinguaggio (nel sign. 1 di [...] grammaticale, del linguaggio lessicografico; funzione m., la funzione che consente a un linguaggio naturale di essere usato come codice per la descrizione del linguaggio stesso. 2. Che va oltre l’ambito della struttura e della storia della lingua ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] . In diritto penale, il termine frode indica una serie di condotte caratterizzate da modalità elusive previste come reato dal codice o dalle leggi speciali; frode in commercio, delitto contro l’industria e il commercio commesso da chi, nell’esercizio ...
Leggi Tutto
sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] tenere ragione sommaria. Nel diritto processuale penale, istruzione s., quella a carattere accusatorio che, prima della riforma del codice di procedura penale (1989), era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v. istruzione, n. 3). Per estens ...
Leggi Tutto
incorporare
v. tr. [dal lat. tardo incorporare, der. di corpus -ŏris «corpo», col pref. in-1] (io incòrporo, ecc.). – 1. a. Mescolare insieme materie diverse in modo che si fondano e formino un impasto [...] che s’incorporano bene insieme. b. fig. Unire in un corpo, in un organismo più vasto: i. vecchie leggi nel nuovo codice; i. un’eredità nel proprio patrimonio; i. nuovi campi nel proprio podere; i. all’edificio centrale alcuni edifici minori contigui ...
Leggi Tutto
filiera
filièra s. f. [dal fr. filière, der. di fil «filo1»]. – 1. a. Nella fabbricazione di fibre tessili artificiali, dispositivo usato per la formazione dei filamenti, di solito costituito da un piccolo [...] aziende che appongono il marchio sul prodotto la capacità di rintracciare, in ogni momento, la filiera produttiva partendo dal codice di lotto stampato sulla confezione: con tracciabilità di f. si intende appunto la possibilità di ricostruire tutti i ...
Leggi Tutto
cicadofite
cicadòfite s. f. pl. [lat. scient. Cycadophyta, comp. del nome del genere Cycas (v. cica2) e -phyta (v. -fito)]. – Gruppo di piante gimnosperme corrispondente, in alcune classificazioni, alla [...] classe delle cicadopside (secondo le norme del Codice internazionale di nomenclatura, il nome corrisponderebbe al rango di divisione). ...
Leggi Tutto
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....