• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [112]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] ; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r. del codice penale, di una norma procedurale, ecc. In alcuni usi della pratica commerciale, come sostanziale sinon. di modificazione o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

eṡemplare³

Vocabolario on line

esemplare3 eṡemplare3 (ant. assemplare, assemprare) v. tr. [dal lat. tardo exemplare, der. di exemplum «esempio»] (io eṡèmplo, ecc.). – Copiare, trascrivere: codice esemplato sull’autografo; imitare, [...] riprodurre a somiglianza: Quando la brina in su la terra assempra L’imagine di sua sorella bianca [la neve] (Dante); ritrasse ed esemplò in limpide armonie il suo intimo soliloquio (Carducci); certa narrativa ... Leggi Tutto

inosservante

Vocabolario on line

inosservante agg. [dal lat. tardo inobservans -antis, comp. di in-2 e part. pres. di observare «osservare»]. – Che non rispetta una legge, una norma, un patto: automobilisti i. del codice stradale; essere [...] i. dei regolamenti, delle convenienze sociali; non osservante ... Leggi Tutto

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] B anche la vitamina B12, l’acido folico e altre sostanze. In immunologia, gruppo B, uno dei gruppi sanguigni del sistema AB0 (v. gruppo).  Nel codice alfabetico internazionale, la lettera b viene convenzionalmente identificata dalla parola bravo. ... Leggi Tutto

alfa¹

Vocabolario on line

alfa1 alfa1 s. f. o m. [dal gr. ἄλϕα (lat. alpha), di origine semitica: v. alef], invar. – Nome della prima lettera dell’alfabeto greco e del segno che la rappresenta (minuscolo α, maiuscolo A), corrispondente [...] , α è usata per indicare un angolo; spesso, insieme con β, γ, indica gli angoli di un triangolo, ovvero, nello spazio, i coseni direttori di una retta.  Nel codice alfabetico internazionale, è la parola che identifica convenzionalmente la lettera A. ... Leggi Tutto

contraccezione d'emergenza

Neologismi (2008)

contraccezione d'emergenza contraccezione d’emergenza loc. s.le f. Prevenzione di una gravidanza indesiderata, messa in atto immediatamente dopo un rapporto non protetto, con assunzione di sostanze farmacologiche [...] che ne facevano richiesta, senza preventivi accertamenti, né visita medica delle richiedenti, venendo meno a un articolo del codice di deontologia medica, al principio di competenza e al dovere di informazione in materia di contraccezione». (Marco ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] con proprio danno (soprattutto nella frase per cause di f. maggiore); in senso giur., nell’abrogato codice civile, ostacolo insormontabile, impedimento invincibile che determina l’inadempimento dell’obbligazione, contro la volontà dell’obbligato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

crittare

Vocabolario on line

crittare (o criptare) v. tr. [der. del gr. κρυπτός «nascosto» con influsso del fr. cryptage «crittografia»]. – In informatica, e più genericam. in elettronica, attribuire un codice particolare a un messaggio [...] sonoro o visivo, nel momento della trasmissione, in modo da renderlo inintelligibile a chiunque non sia in possesso di un decodificatore appropriato dotato dello stesso algoritmo usato dalla fonte di trasmissione: ... Leggi Tutto

impreziosire

Vocabolario on line

impreziosire v. tr. [der. di prezioso] (io impreziosisco, tu impreziosisci, ecc.), non com. – Rendere prezioso o più prezioso: i. un anello con un cerchietto di brillantini; il codice è impreziosito [...] di (o da) stupende miniature; anche in senso fig.: i. il proprio stile con arcaismi. Come intr. pron., scherz., fare il prezioso: come ti sei impreziosito!, non dai neanche più tue notizie ... Leggi Tutto

pay per view

Vocabolario on line

pay per view ‹pèi pë vi̯ùu› (o pay-per-view) locuz. ingl. (propr. «pagamento per la visione»), usata in ital. come s. m. – Nel linguaggio dei mass media, sistema di trasmissione di programmi televisivi [...] di prodotti (film, telefilm, gare sportive, ecc.), solitamente tramite una carta prepagata fornita dal venditore e la digitazione di un codice di accesso al servizio, e di vedersi addebitati solo i costi relativi a quanto ha deciso di voler ricevere. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali