• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [112]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

incitamento all’odio

Neologismi (2018)

incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] Parole comuni per camuffare l’incitamento all’odio online. La ricerca di un metodo efficace per rilevare il linguaggio in codice utilizzato per mascherare l’hate speech è al centro dello studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’università di ... Leggi Tutto

trapper

Neologismi (2020)

trapper s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] alfabetico – per diffondere le paranoie adolescenziali del dopo scuola. Ecco, l’impostazione della mia ricerca era già sbagliata. È il codice stesso che lui utilizza e non le intenzioni o le storie che lo precedono a dare una possibile traccia per ... Leggi Tutto

occupazióne

Vocabolario on line

occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o [...] ; o. di case, di stabili abbandonati. Nel diritto penale, o. di aziende agricole e industriali, delitto previsto dal vigente codice penale, che punisce coloro che invadano o occupino aziende col solo scopo di impedire o ostacolare lo svolgimento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – DIRITTO CIVILE

mandato

Vocabolario on line

mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] indicare i provvedimenti di analogo contenuto dell’autorità giudiziaria (misura cautelare, invito a comparire) previsto dal vigente codice di procedura penale. e. Nel linguaggio contabile e finanziario, ordine di pagamento o di riscossione, e anche ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] in cui risultano oggi divise opere poetiche o narrative soprattutto classiche, meno spesso opere recenti e di carattere vario (trattati, codici, ecc.): l’«Eneide» è divisa in 12 l.; le «Storie» di Tito Livio comprendevano 142 l.; Orazio compose 4 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

reato

Vocabolario on line

reato s. m. [dal lat. tardo reatus -us «condizione di accusato; colpa», der. di reus «accusato, colpevole»]. – Nel diritto, atto antigiuridico, che produce un evento contrario a un interesse protetto [...] moderni per essere punibile deve essere specificamente e espressamente previsto dalle leggi): r. comuni, quelli previsti dal codice penale, r. speciali, quelli previsti in singole leggi non comprese nella codificazione; r. perseguibili d’ufficio o ... Leggi Tutto

żulu

Vocabolario on line

żulu (o żulù) s. m. e f. e agg. [dal bantu umuzulu, pl. amazulu; la pron. żulù, pur essendo molto diffusa, è meno corretta e riproduce il fr. zoulou]. – 1. Nome degli appartenenti a un gruppo etnico di [...] . żulù), derivato dalle notizie etnografiche della fine del sec. 19° e pertanto da considerare obsoleto, individuo molto ignorante e rozzo. ◆ Nel codice alfabetico internazionale, zulù o zulu è la parola che identifica convenzionalmente la lettera z. ... Leggi Tutto

costituzióne

Vocabolario on line

costituzióne (ant. constituzióne) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. a. L’atto, il fatto di costituire, d’essere costituito: la c. di una società, di una cooperativa, [...] c. apostoliche, il complesso delle leggi ecclesiastiche; c. pontificie, atti pontifici sulle materie più importanti; c. religiose, codice che regola l’istituzione e l’organizzazione degli istituti religiosi. 5. Nel linguaggio forense, c. in giudizio ... Leggi Tutto

velocìpede

Vocabolario on line

velocìpede agg. e s. m. [comp. del lat. velox -ocis «veloce» e pes pedis «piede», calco, nel sign. 1, del gr. ὠκύπους e varianti: v. anche pieveloce]. – 1. agg., letter. ant. Che ha il piede veloce; veloce [...] per alcuni decennî come sinon. generico di bicicletta, e attualmente limitata, nella lingua corrente, a usi scherzosi. b. Nel Codice della strada, veicolo con due ruote o più ruote spinto esclusivamente dalla forza dei muscoli, per mezzo di pedali o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

comunicazione

Thesaurus (2018)

comunicazione 1. In senso più ampio e generico, la COMUNICAZIONE è il fatto di comunicare, cioè di trasmettere qualcosa ad altri o ad altro (c. del movimento; c. dell’influenza per contagio). 2. MAPPA [...] in che lingua fosse stata data la comunicazione, il caso fu risolto con una decisione di non luogo a procedere. Pietro Chiara, L’uovo al cianuro Vedi anche Codice, Comunicare, Discorso, Discussione, Lingua, Telecomunicazione, Telefono, Televisione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali