• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [585]
Diritto [112]
Lingua [62]
Religioni [38]
Fisica [36]
Storia [29]
Letteratura [26]
Biologia [26]
Militaria [24]
Industria [24]
Comunicazione [22]

mòrse

Vocabolario on line

morse mòrse s. m. – Sostantivazione del nome del pittore statunitense Samuel F. B. Morse (1791-1872) usata per indicare il codice telegrafico da lui inventato, detto anche alfabeto Morse, adottato internazionalmente [...] comunicazioni a breve distanza mediante segnalazioni a lampi di luce, segnalazioni acustiche, ecc.: trasmettere in morse. Il codice fa corrispondere univocamente a ogni lettera e a ogni numero un segnale costituito da varie combinazioni degli impulsi ... Leggi Tutto

ammutinaménto

Vocabolario on line

ammutinamento ammutinaménto s. m. [der. di ammutinarsi]. – In senso generico, rifiuto di obbedire agli ordini superiori, opposto da militari, membri di un equipaggio, prigionieri, detenuti, con o senza [...] previo accordo ma sempre in forma collettiva: fare a. o un a.; l’a. della ciurma. Secondo il codice militare, si ha reato di a. quando dei militari, in numero di quattro o più, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine del superiore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diplomàtico

Vocabolario on line

diplomatico diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] (v. la voce); archivio d., in cui, oltre ai diplomi, si conservano anche altri documenti e antiche scritture; codice d. (v. codice, n. 3 c); critica d.; metodo d., ecc. Per estens., edizione d., quella che riproduce scrupolosamente l’originale antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

uṡurpazióne

Vocabolario on line

usurpazione uṡurpazióne s. f. [dal lat. usurpatio -onis]. – 1. L’azione di usurpare, il fatto di venire usurpato; indebita appropriazione di cose altrui: u. del trono, del potere; u. di un nome; in usi [...] funzioni o attribuzioni pubbliche; u. di titoli o di onori, reato previsto dal codice penale, comunem. chiamato abuso (v.) di titoli o di onori. Nel codice penale militare, u. di comando, reato commesso dal militare che assume o conserva ... Leggi Tutto

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] comuni, o settori di grandi comuni, mediante il quale viene assegnato a ciascuno di essi un numero (numero di codice) che, indicato dall’utente sulla corrispondenza, serve per il più celere smistamento di questa; franchigia p., esenzione dalle tasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

decodificazióne

Vocabolario on line

decodificazione decodificazióne s. f. [der. di decodificare]. – L’operazione, e anche il risultato, del decodificare. In partic., in un qualsiasi processo di comunicazione, la fase di identificazione [...] e comprensione del messaggio affidato a un codice (la lingua verbale o altro sistema segnico non linguistico) da parte del destinatario, che è a conoscenza del codice. ... Leggi Tutto

àureo¹

Vocabolario on line

aureo1 àureo1 agg. [dal lat. aureus]. – 1. a. D’oro: un’a. collana; una corona a.; La perduta tra ’l gioco aurea moneta (Parini). Nel linguaggio economico-finanz.: divisa a., o più comunem. divise a., [...] colore dell’oro: dipinto su sfondo a.; Lo inanellato crin dall’a. testa Scende in la fronte umilmente superba (Poliziano). Codice a., denominazione di ogni manoscritto con lettere d’oro su fondo purpureo, quali si facevano spec. ad uso di sovrani; in ... Leggi Tutto

oratoriano

Vocabolario on line

oratoriano agg. s. m. [der. di oratorio2]. – 1. agg. Di un Oratorio, che fa capo a un Oratorio, come nome di congregazioni: Biblioteca O., della Casa dei padri dell’Oratorio a Napoli; anche, di codice [...] appartenente a tale biblioteca: il codice Oratoriano MCF 1.16. 2. Con valore di s. m.: gli oratoriani, i sacerdoti dell’Istituto dell’Oratorio di s. Filippo Neri (v. oratorio2, n. 2), più noti come padri dell’Oratorio o filippini. ... Leggi Tutto

antimolestie

Neologismi (2008)

antimolestie (anti molestie), agg. Finalizzato a prevenire ogni forma di molestia. ◆ Sono sempre le corna ad andare per la maggiore? «Quelle ci sono sempre - sorride la [Milena] Costa - ma sono in aumento [...] della sera, 13 aprile 2003, p. 54, Cronaca di Milano) • [tit.] In ufficio arriva il consigliere anti molestie / Approvato il codice che spiega come comportarsi in caso di avance non gradite / Istituita la figura che dovrà raccogliere le denunce e ... Leggi Tutto

antiplagio

Neologismi (2008)

antiplagio (anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] assai articolata» dice il preside) ha posto per esempio poi il problema di chi debba vigilare dopo l’approvazione del codice e chiede di inserire vincoli più precisi sulle norme antiplagio». (Giuliano Foschini, Repubblica, 5 aprile 2007, Bari, p. IX ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 59
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali