termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] che siano stabiliti dalla legge o dal giudice. Nel diritto processuale penale, chiedere, concedere i t. per la difesa (nel linguaggio (non maggiore di 5 giorni secondo il Codice di procedura penale), per consentire al difensore di preparare la ...
Leggi Tutto
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] prodotto in giudizio (e analogamente, impugnare di f. una deposizione, un atto notarile, ecc.); nel nuovo codice di procedura penale il giudice che ritiene falso un documento acquisito al procedimento deve soltanto tramettere gli atti al pubblico ...
Leggi Tutto
antiplagio
(anti-plagio), agg. inv. Finalizzato a combattere il plagio. ◆ [tit.] Scontro legale sui pirati del software / Il disegno di legge anti-plagio informatico è fermo da anni / I tribunali di [...] Torino e Cagliari hanno assolto in sede penale due imprenditori che utilizzavano applicativi duplicati / Le sentenze poi il problema di chi debba vigilare dopo l’approvazione del codice e chiede di inserire vincoli più precisi sulle norme antiplagio». ...
Leggi Tutto
consegna
conségna s. f. [der. di consegnare]. – 1. a. Atto del consegnare, cioè del dare una cosa al destinatario o al compratore, ovvero di affidare una cosa alle cure altrui: fare, effettuare la c.; [...] nave e l’equipaggio dovranno compiere il giorno dopo. Violazione della c., o c. violata, reato previsto dal codicepenale militare di pace consistente nella violazione delle prescrizioni e degli ordini concernenti un determinato servizio militare. b ...
Leggi Tutto
diserzione
diṡerzióne s. f. [dal lat. tardo desertio -onis, der. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista [...] dal codicepenale militare di pace e di guerra, che si può realizzare sia abbandonando senza autorizzazione il reparto di appartenenza sia non facendovi rientro al termine di una regolare assenza per licenza, congedo provvisorio, ecc. Analogam., ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi [...] al caso considerato dal legislatore: si configura così un’i. di reato colposo; a tale i. è applicabile l’art. 114 del codicepenale. b. Spiegazione logica, fondata su indizî e congetture, che si dà provvisoriamente di un fatto o di una serie di fatti ...
Leggi Tutto
ipotizzare
ipotiżżare v. tr. [der. arbitrario di ipotesi; v. ipotetizzare]. – Supporre, considerare o prevedere come ipotesi: ipotizziamo per un momento una situazione diversa da quella attuale; è stato [...] ipotizzato un notevole aumento delle vendite nella stagione primaverile; in partic., nell’uso giur.: la fattispecie ipotizzata dall’art. 502 del codicepenale. ...
Leggi Tutto
favoreggiamento
favoreggiaménto s. m. [der. di favoreggiare]. – L’atto, il fatto di favoreggiare; in partic., nel linguaggio giur., delitto contro l’amministrazione della giustizia, consistente nell’aiutare [...] un reato (f. reale). Con il sign. più generico di agevolazione, sempre nel linguaggio giur.: f. della prostituzione, f. di un’evasione; o di prestazione di aiuto: f. del nemico, f. di spie, gravi delitti previsti dal codicepenale militare di guerra. ...
Leggi Tutto
violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] e gli obblighi stessi: v. il segreto d’ufficio, il segreto epistolare; v. i patti; v. un trattato; v. la legge, il codicepenale, il regolamento di disciplina, una norma morale; v. i doveri dell’ospitalità, dell’amicizia; io di te a te medesimo mi ...
Leggi Tutto
violazione
violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] . dei patti, della promessa, della neutralità, dei diritti altrui; v. di corrispondenza, il reato commesso (art. 616 del codicepenale) da chi prende cognizione del contenuto di una corrispondenza chiusa a lui non diretta; agli effetti della norma si ...
Leggi Tutto
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi...