militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio [...] ., sacerdote che presta assistenza agli appartenenti alle forze armate. Talora si contrappone direttamente a civile: leggi m.; codicepenale m., contenente la regolamentazione dei reati militari e le norme sulla procedura militare, sia in pace sia in ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con [...] ’università; o. di una scuola; o. di case, di stabili abbandonati. Nel diritto penale, o. di aziende agricole e industriali, delitto previsto dal vigente codicepenale, che punisce coloro che invadano o occupino aziende col solo scopo di impedire o ...
Leggi Tutto
vilipendio
vilipèndio s. m. [dal lat. mediev. vilipendium, affine a vilipendere (v. la voce prec.)]. – Il vilipendere o l’esser vilipeso; disprezzo, disistima espressi con parole, scritti o atti gravemente [...] più critica, è vero e proprio v.; agendo così, ti esponi al v. di tutti. In diritto penale, reato di v., figura di reato prevista dal codicepenale, consistente nell’offendere con parole, scritti o atti di grave e offensivo disprezzo valori ritenuti ...
Leggi Tutto
abbreviazione
abbreviazióne s. f. [dal lat. tardo abbreviatio -onis]. – 1. a. Atto, effetto dell’abbreviare: a. di un percorso, di un itinerario, di un corso di studî; in diritto penale, a. di termini, [...] partic., riduzione grafica di parole per guadagnare tempo e spazio (per es., s. per santo, prof. per professore, c. p. per codicepenale, s. m. per sostantivo maschile, FF.AA. per forze armate, v. per vedi, cfr. per confronta, dev. mo per devotissimo ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] all’età moderna, legge che costituisce un’aggiunta o una modificazione a disposizioni contenute in un codice: le n. del codice di procedura penale. c. Nel linguaggio delle assicurazioni, a buona o cattiva n., condizione inserita nei contratti di ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, [...] com. rinnovo) del contratto; proporre il r. dei programmi scolastici, del codice di procedura penale. Anche, ripetizione: r. di un tentativo; r. dei voti religiosi; in diritto penale, r. del giudizio, ripetizione, in Italia, di un giudizio celebrato ...
Leggi Tutto
ricatto
s. m. [der. di ricattare]. – 1. ant. Riscatto; prezzo del riscatto. 2. a. Estorsione di denaro, o di altri profitti illeciti, con minacce che costituiscono coazione morale (v. ricattare, nel [...] messi nella condizione di non poter opporre un rifiuto a quanto ci vien chiesto. b. Nel codicepenale italiano abrogato, il delitto corrispondente a quello che, nel codice vigente, è definito «sequestro di persona a scopo di rapina o di estorsione». ...
Leggi Tutto
istruzione
istruzióne (ant. instruzióne) s. f. [dal lat. instructio -onis, der. di instruĕre: v. istruire]. – 1. a. L’attività, l’opera svolta per istruire attraverso l’insegnamento (o anche, in qualche [...] con cui si richiede al computer, attraverso un codice prestabilito, l’esecuzione di una determinata operazione durante la quale si svolge tale attività; nel processo penale, l’attività spiegata dall’autorità giudiziaria per raccogliere tutti gli ...
Leggi Tutto
frode
fròde (ant. fròda) s. f. [lat. fraus fraudis]. – 1. Atto o comportamento diretto a ledere con l’inganno un diritto altrui: carpire, ottenere, sottrarre con la f.; commettere f. in danno di qualcuno [...] sleale in pregiudizio di altri, più grave della mala fede. In diritto penale, il termine frode indica una serie di condotte caratterizzate da modalità elusive previste come reato dal codice o dalle leggi speciali; frode in commercio, delitto contro l ...
Leggi Tutto
sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] procedimenti ordinarî: fare, tenere ragione sommaria. Nel diritto processuale penale, istruzione s., quella a carattere accusatorio che, prima della riforma del codice di procedura penale (1989), era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v ...
Leggi Tutto
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi...