criminale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo criminalis, der. di crimen -mĭnis «delitto»]. – 1. agg. a. Che concerne i delitti; è in genere sinon. di penale (di cui è peraltro meno com. nell’uso giuridico [...] mente resisi colpevoli di gravi delitti, oggi designato come ospedale psichiatrico giudiziario; pene c., denominazione che, nell’abrogato codicepenale, comprendeva la pena di morte, l’ergastolo e la reclusione per un tempo non inferiore nel minimo a ...
Leggi Tutto
suspicione
suspicióne (ant. o raro suspizióne o suspezióne) s. f. [dal lat. suspicio -onis, der. di suspicĕre «sospettare», comp. di su(b) «sotto» e specĕre «guardare»]. – Sospetto; timore, esitazione, [...] suspicione (Guicciardini). La voce è ant., tranne che nell’espressione legittima suspicione, usata nel codice di procedura penale del 1913 (sostituita da quella di legittimo sospetto nel codice del 1930) e rimasta nell’uso, anche se il vigente ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] ; r. di un contratto, in diritto civile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r. del codicepenale, di una norma procedurale, ecc. In alcuni usi della pratica commerciale, come ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi [...] esso parte della medesima Unione. d. Nel processo penale del 1930 provvedimento restrittivo della libertà individuale emesso dal cautelare, invito a comparire) previsto dal vigente codice di procedura penale. e. Nel linguaggio contabile e finanziario, ...
Leggi Tutto
tutela
tutèla s. f. [dal lat. tutela, der. di tutus, part. pass. di tueri «difendere, proteggere»]. – 1. In diritto: a. Istituto giuridico per il quale una persona, nominata dal giudice tutelare, si [...] d. In diritto civile, t. dei diritti, titolo del libro VI del codice civile. In diritto penale, t. arbitraria delle proprie ragioni, titolo del capo del codicepenale nel quale sono previsti i reati di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e di ...
Leggi Tutto
introduzione
introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di [...] moneta nell’apposita fessura; i. di merci in città, di manufatti dall’estero; i. di sigarette di contrabbando. Nel codicepenale: i. o abbandono di animali nel fondo altrui (per farli pascolare abusivamente); i. nello stato di monete falsificate; i ...
Leggi Tutto
rito
1. MAPPA Un RITO è un insieme di norme che descrivono il modo in cui si deve svolgere la cerimonia di un culto religioso (osservare, seguire il r.; cerimonia conforme al r.); 2. in particolare, [...] stesso valore tecnico di procedura: indica cioè l’insieme delle norme che regolano lo svolgimento dei processi (codice di r. civile, codice di r. penale; procedere secondo il r. formale, secondo il r. sommario).
Parole, espressioni e modi di dire
di ...
Leggi Tutto
preliminare
agg. e s. m. [dal lat. mediev. praeliminaris, comp. di prae- «pre-» e limen -mĭnis «soglia»]. – 1. agg. Che ha carattere, valore, funzione di preparazione, introduzione, premessa necessaria [...] riunione vera e propria. In diritto, disposizioni p., quelle che precedono il codice civile, dette comunem. preleggi (v. prelegge); atti p. all’istruzione penale, gli atti di polizia giudiziaria, compiuti dalla polizia stessa o dal pubblico ministero ...
Leggi Tutto
procedura
s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder «procedere»; nel sign. 3 è un calco dell’ingl. procedure]. – 1. a. non com. Modo di procedere, cioè di operare o di comportarsi in determinate circostanze [...] : norme di p.; errore, vizio di p.; p. civile, p. penale, anche nelle denominazioni ufficiali dei codici di diritto processuale: codice di p. civile, codice di p. penale. 3. Sequenza ordinata di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato ...
Leggi Tutto
tenuita del fatto
tenuità del fatto loc. s.le f. Nell'àmbito della giustizia penale, caratteristica di un fatto scarsamente offensivo, commesso o provocato occasionalmente, che produce pericoli o danni [...] , può non essere punito se la condotta rientra nella particolare tenuità del fatto prevista dall’articolo 131-bis del Codicepenale. E la decisione, con riferimento all’articolo citato, può essere presa anche dal giudice di pace. (Patrizia Maciocchi ...
Leggi Tutto
Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930...
còdice penale militare Fonte normativa contenente le tipologie di reato riferite al personale militare. Nel 1941 sono stati adottati il c.p.m. di pace (in tre libri) e il c.p.m. di guerra (in quattro libri). La materia è stata oggetto di successivi...