• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Lingua [8]
Fisica [8]
Diritto [7]
Arti visive [6]
Comunicazione [5]
Architettura e urbanistica [5]
Industria [5]
Diritto civile [4]
Letteratura [4]
Biologia [3]

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] sottile strato di sostanza magnetizzabile sul quale possono essere registrati o letti, attraverso apposite testine, dati in codice binario. d. Nelle macchine tessili, l’organo del telaio che comanda il movimento dei licci. e. In scenotecnica, argano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

cellularista

Neologismi (2008)

cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] (in treno, in aereo, al bar) e di nevrosi in codice, da parte del cellularista maniaco. Il quale, di regola, non eccelle da lontano, il cellularista (automobilista-con-cellulare). La macchina procede a zig-zag, poi rallenta, poi riparte procedendo ... Leggi Tutto

reviṡióne

Vocabolario on line

revisione reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] emersi dall’esame e dal controllo: r. di un impianto, di una macchina, e r. di una centrale termica, di un ascensore, di un norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r. del codice penale, di una norma procedurale, ecc. In alcuni usi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

lettóre

Vocabolario on line

lettore lettóre s. m. [dal lat. lector -oris, der. di legĕre «leggere», part. pass. lectus]. – 1. (f. -trice) a. Chi legge, chi attende alla lettura o a una specifica lettura (spec. quando si voglia [...] ., in informatica, l. dei dati, unità di entrata di un calcolatore elettronico che rileva e converte nel codice di macchina, trasferendoli all’unità centrale, dati registrati su un opportuno supporto, che può essere costituito da schede perforate ... Leggi Tutto

oggètto

Vocabolario on line

oggetto oggètto s. m. [dal lat. mediev. obiectum, neutro sostantivato di obiectus, part. pass. di obicĕre «porre innanzi»; propr. «ciò che è posto innanzi (al pensiero o alla vista)»]. – 1. In filosofia, [...] relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-oggetto. 5. In informatica, codice oggetto, la sequenza di istruzioni in linguaggio di macchina nella quale viene trasformato un programma, scritto in un linguaggio simbolico di livello elevato ... Leggi Tutto

scritto

Vocabolario on line

scritto agg. e s. m. [part. pass. di scrivere; lat. scrīptus e neutro sostantivato scrīptum]. – 1. agg. a. Tracciato per mezzo della scrittura: caratteri s. (contrapp. di solito a stampati), e caratteri [...] s. a mano, a macchina, o s. con chiarezza, in modo confuso, indecifrabile (dove il valore di scritto è più testimonianza autorevole: è s. nel Vangelo che ...; come sta s. nel codice, e sim.; frequente, nell’uso fam., e con tono risentito: ... Leggi Tutto

telègrafo

Vocabolario on line

telegrafo telègrafo s. m. [comp. di tele- e -grafo, sull’esempio del fr. télégraphe]. – 1. Sistema o impianto, dispositivo o apparecchio, per realizzare trasmissioni telegrafiche (v. telegrafia): la [...] : le relative diverse posizioni indicavano le lettere o i numeri della comunicazione, in accordo a un codice prestabilito; t. di macchina, nome corrente del trasmettitore con risposta, meccanico o elettromeccanico, di ordini dal ponte di comando al ... Leggi Tutto

banda³

Vocabolario on line

banda3 banda3 s. f. [dal fr. bande, che è dal franco binda (cfr. benda)]. – 1. Striscia, lista in genere. In partic.: a. In araldica, pezza onorevole posta diagonalmente nello scudo, di cui occupa la [...] di carta su bobina, che, perforata mediante apposita macchina (munita di un dispositivo detto perforatore di banda) di fori la cui configurazione corrispondeva, secondo un codice prefissato, ai diversi caratteri alfanumerici, serviva come supporto ... Leggi Tutto

frenatura

Vocabolario on line

frenatura s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] soprattutto con riguardo all’impianto e al funzionamento o ad altre caratteristiche: dispositivo di f. di servizio, di soccorso, di stazionamento (secondo la nomenclatura del Codice della strada); anche semplicem. frenatura: f. a mano, f. automatica. ... Leggi Tutto

manipolatóre

Vocabolario on line

manipolatore manipolatóre s. m. [der. di manipolare2]. – 1. (f. -trice) Chi manipola, nelle varie accezioni comuni del verbo: un m. di creme, di impiastri; era creduta una maga, una m. di veleni; un [...] il m. Morse (detto anche tasto telegrafico), usato per trasmettere segnali secondo il codice Morse. c. In alcuni sistemi telescriventi, organo per la trasmissione, identico alla tastiera di una macchina per scrivere, e perciò detto m. dattilografico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
codice macchina
codice macchina codice macchina → codice.
STAMPA TRIDIMENSIONALE
STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, ossia basato sull’addizione di materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali