sommario1
sommàrio1 agg. [der. di somma]. – 1. Fatto per sommi capi, limitandosi agli elementi fondamentali e trascurando i particolari: racconto s., descrizione s. di un avvenimento; esame s. della [...] procedimenti ordinarî: fare, tenere ragione sommaria. Nel diritto processuale penale, istruzione s., quella a carattere accusatorio che, prima della riforma del codicediprocedurapenale (1989), era compiuta dal pubblico ministero o dal pretore (v ...
Leggi Tutto
civile
agg. [dal lat. civilis, der. di civis «cittadino»]. – 1. Di cittadino, dei cittadini, considerati come parte d’uno stato e con particolare riguardo alla loro convivenza in seno allo stato: diritto [...] codice civile e codicedi commercio (per le partic. accezioni dell’espressione responsabilità c., v. responsabilità); codicediprocedura nella contrapposizione a militare, religioso, ecclesiastico, penale o ad altre specificazioni: le autorità c., ...
Leggi Tutto
novella
novèlla s. f. [lat. pop. *novella, neutro pl. sostantivato dell’agg. novellus «novello»; il sign. 3 dal lat. tardo Novellae, agg. femm. pl. (sottint. Constitutiones)]. – 1. a. ant. Novità, fatto [...] all’età moderna, legge che costituisce un’aggiunta o una modificazione a disposizioni contenute in un codice: le n. del codicediprocedurapenale. c. Nel linguaggio delle assicurazioni, a buona o cattiva n., condizione inserita nei contratti ...
Leggi Tutto
rinnovamento
rinnovaménto s. m. [der. di rinnovare]. – L’azione di rinnovare, il fatto di rinnovarsi o di venire rinnovato, soprattutto negli usi e nei sign. fig.: r. civile, culturale, scientifico, [...] ; proporre il r. dei programmi scolastici, del codicediprocedurapenale. Anche, ripetizione: r. di un tentativo; r. dei voti religiosi; in diritto penale, r. del giudizio, ripetizione, in Italia, di un giudizio celebrato all’estero nei confronti ...
Leggi Tutto
in dubio pro reo
〈in dùbio pro rèo〉 (lat. «nel dubbio, a favore dell’imputato»). – Massima tradizionale che esprime il principio giuridico per cui l’interesse alla tutela dell’innocente prevale sull’interesse [...] alla condanna del reo (tale principio trova applicazione nel codicediprocedurapenale, art. 527, in cui si stabilisce che, nel deliberare la sentenza, «quando su una questione vi è parità di voti, prevale l’opinione più favorevole all’imputato»). ...
Leggi Tutto
falso2
falso2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Ciò che è falso, che non corrisponde a verità: riconoscere il vero dal f.; spec. quando la verità è alterata intenzionalmente: asserire, dichiarare, [...] a togliere validità a un documento prodotto in giudizio (e analogamente, impugnare di f. una deposizione, un atto notarile, ecc.); nel nuovo codicediprocedurapenale il giudice che ritiene falso un documento acquisito al procedimento deve soltanto ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] contestati nell’imputazione) il rinvio del dibattimento a una data successiva (non maggiore di 5 giorni secondo il Codicediprocedurapenale), per consentire al difensore di preparare la difesa dell’imputato. Nel linguaggio bancario, è talora sinon ...
Leggi Tutto
preistruzione
preistruzióne s. f. [comp. di pre- e istruzione nel sign. 3]. – Nell’abrogato sistema del codicediprocedurapenale del 1930, il complesso degli atti preliminari all’istruzione: comprende [...] sia gli atti di polizia giudiziaria sia gli atti d’istruzione preliminare compiuti dal magistrato. ...
Leggi Tutto
revisione
reviṡióne s. f. [dal lat. tardo revisio -onis, der. di revidere «rivedere»]. – 1. Nuovo esame inteso ad accertare e a controllare, ed eventualmente a correggere o a modificare, i risultati [...] un trattato, in diritto internazionale; r. di un contratto, in diritto civile; r. di un processo, in diritto penale; r. di una norma costituzionale, procedimento di r. costituzionale, e r. del codicepenale, di una norma procedurale, ecc. In alcuni ...
Leggi Tutto
assoluzione
assoluzióne s. f. [dal lat. absolutio -onis, der. di absolvĕre «sciogliere, assolvere»]. – L’atto dell’assolvere, in accezioni specifiche: 1. Proscioglimento dell’imputato nel dibattimento [...] dubitativa), formula assolutoria abolita nel 1989 con l’adozione del nuovo codicediprocedurapenale (ma l’espressione continua a essere usata nel linguaggio comune); chiedere l’a. di un imputato; a. da ogni imputazione. 2. Nella teologia cattolica ...
Leggi Tutto
Fonte normativa che contiene la disciplina del procedimento penale. Quello vigente in Italia è composto da 746 articoli, divisi in 11 libri, ed è stato approvato con il d.p.r. 22 sett. 1988 n. 447. Il nuovo codice ha sostituito il precedente...
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti successivi al dibattimento.
Il momento dibattimentale...