• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Fisica [4]
Industria [4]
Alta moda [4]

indòmito

Vocabolario on line

indomito indòmito agg. [dal lat. indomĭtus, comp. di in-2 e domĭtus, part. pass. di domare «domare»]. – 1. Di animale, o anche popolo, non domato, e quindi impetuoso, focoso, o fiero, ribelle: O Alberto [...] i.; più raro in senso strettamente etimologico: per ogni animale i. o pericoloso occorre almeno un conducente (dal Codice della strada). 2. fig. Indomabile, che non si lascia sconfiggere: un animo i.; mostrare un i. coraggio; con i. volontà ... Leggi Tutto

vigilino

Neologismi (2008)

vigilino s. m. Ausiliare del traffico. ◆ La destra li chiama «vigilini», li accusa di «nascondersi» per «fregare» i cittadini che infrangono le regole del codice della strada (Eduardo Di Blasi, Unità, [...] (Fabio Rossi, Messaggero, 25 gennaio 2005, p. 31, Cronaca di Roma) • Undici i «vigilini» entrati a far parte a pieno titolo dell’organico: cinque provenivano dalle file comunali come ex Asu e Puc, mentre altri sei finora sono stati impegnati solo nei ... Leggi Tutto

frenatura

Vocabolario on line

frenatura s. f. [der. di frenare]. – Atto di frenare, messa in azione dei freni, e anche l’azione frenante esercitata su una macchina, e spec. su un veicolo, dai freni: tempo di f. (o di frenata), il [...] soprattutto con riguardo all’impianto e al funzionamento o ad altre caratteristiche: dispositivo di f. di servizio, di soccorso, di stazionamento (secondo la nomenclatura del Codice della strada); anche semplicem. frenatura: f. a mano, f. automatica. ... Leggi Tutto

semafòrico

Vocabolario on line

semaforico semafòrico agg. [der. di semaforo] (pl. m. -ci). – Del semaforo, che concerne i semafori stradali, ferroviarî o marittimi: lanterna s., locuz. con cui, nel linguaggio burocr., è indicato il [...] semaforo stradale (il codice della strada entrato in vigore nel 1993, oltre alle lanterne s. veicolari normali prevede varî tipi di lanterne semaforiche a tre luci, su fondo nero circolare, disposte verticalmente: quelle veicolari di corsia, con luci ... Leggi Tutto

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] manovra di veicoli che, su una strada, invertono la marcia per procedere in da ceduo a fustaia), o anche il cambiamento della specie legnosa. b. In chimica, reazione di al codice (per es., dalla forma binaria alla forma decimale, oppure dal codice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

striscia blu

Neologismi (2008)

striscia blu loc. s.le f. Nei centri abitati, striscia che delimita lo spazio di suolo pubblico concesso per il parcheggio di autoveicoli privati, a pagamento o gratuitamente per i residenti. ◆ [tit.] [...] pagamento del ticket ai veicoli che sostano nelle strisce blu se nel verbale viene contestata la violazione dell’articolo 157 del codice della strada (luoghi ove la sosta è permessa per un tempo limitato), (Francesca Mariani, Tempo, 17 novembre 2007 ... Leggi Tutto

delineatóre

Vocabolario on line

delineatore delineatóre s. m. [der. di delineare]. – 1. (f. -trice), non com. Chi delinea (in un disegno, in una rappresentazione grafica o anche, più raram., verbale). 2. Termine adoperato nel Regolamento [...] del Codice della strada come sinon. di segnalimite (v.) stradale. 3. In cosmetica, termine (propriam. d. palpebrale) usato come equivalente della più com. locuz. ingl. eye-liner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

bicitaxi

Neologismi (2008)

bicitaxi (bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] . (Lorenzo Tanaceto, Stampa, 11 maggio 2002, Cuneo, p. 50) • Presto sulle strade urbane potremmo vedere circolare anche bici-taxi. Lo prevede una norma del codice della strada del decreto approvato mercoledì, in prima lettura, da palazzo Madama sulla ... Leggi Tutto

infrazióne

Vocabolario on line

infrazione infrazióne s. f. [dal lat. infractio -onis, der. di infractus, part. pass. di infringĕre «rompere»]. – 1. Trasgressione, violazione di un ordine, di un obbligo, e sim.: fare, commettere un’i.; [...] un’i. del regolamento; un’i. alla regola; una lieve (o una grave) i. al codice della strada. 2. Raro nel sign. di frattura, rottura. In medicina, frattura parziale di un osso (detta anche incrinatura), consistente in una semplice fissurazione, che ... Leggi Tutto

omicidio stradale

Neologismi (2015)

omicidio stradale loc. s.le m. Reato compiuto da chi provoca la morte di qualcuno conducendo un veicolo in maniera sconsiderata, temeraria, sotto l’effetto di alcol o di sostanze stupefacenti o per sottrarsi [...] Paola Severino, ascoltata ieri in Commissione Trasporti alla Camera - dove si lavora alla riforma del codice della strada - ha espresso «qualche perplessità». (Corriere della sera, 28 marzo 2012, p. 22) • [tit.] Il Senato ha approvato il disegno di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Codice della strada
La l. n. 190/1991 ha delegato al governo il potere di elaborare un codice della strada adeguato alla normativa comunitaria. È entrato in vigore con il d.lgs. n. 285/1992. Tra le regole in esso stabilite, si rilevano quelle in tema di velocità,...
La legge delega sul codice della strada
La legge delega sul codice della strada Giovanni Marchiafava Il 9.10.2014 la Camera dei Deputati ha approvato il testo base della legge delega al governo per la riforma del codice della strada da attuare attraverso un’azione di delegificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali