• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]

uomo

Sinonimi e Contrari (2003)

uomo /'wɔmo/ (ant. o pop. omo /'ɔmo/) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini). - 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l'essere umano] ≈ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente altamente [...] dispositivi] ● Espressioni (con uso fig.): uomo meccanico [macchina automatica, dotata di organi equivalenti agli arti umani, capace di di un'organizzazione mafiosa e sim., o ne osserva il codice di comportamento] ≈ ‖ camorrista, mafioso. □ uomo ... Leggi Tutto

digitare

Sinonimi e Contrari (2003)

digitare v. tr. [der. del lat. digĭtus "dito"] (io dìgito, ecc.). - 1. (mus., non com.) [contrassegnare una partitura con numeri che indicano le dita da usare per eseguirla] ≈ diteggiare. 2. [comporre [...] su una tastiera, anche assol.: d. un codice di accesso; imparare a d.] ≈ ‖ [con la macchina da scrivere] battere (a macchina). ⇑ comporre, scrivere. ... Leggi Tutto

linguaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

linguaggio /lin'gwadʒ:o/ s. m. [der. di lingua]. - 1. a. [la facoltà, peculiare degli esseri umani, di comunicare significati per mezzo di un sistema di segni, vocali o grafici e, anche, lo strumento stesso [...] attraverso segni, gesti o simboli: l. gestuale] ≈ codice. b. [l'insieme dei mezzi espressivi e stilistici l.] ≈ modo di parlare. ⇓ codice, gergo. b. [il particolare aspetto cifre, lettere, simboli, codici usato convenzionalmente per comunicare ... Leggi Tutto

codificare

Sinonimi e Contrari (2003)

codificare v. tr. [dal fr. codifier] (io codìfico, tu codìfichi, ecc.). - 1. a. (giur.) [dare un ordine sistematico a un complesso di norme giuridiche: c. le leggi sui contratti di lavoro] ≈ disciplinare, [...] . ‖ precisare. 2. (ling.) [esprimere in codice informazioni e messaggi: c. un'istruzione] ≈ cifrare, crittare. ↔ decifrare, decodificare, decrittare. 3. (inform.) [convertire istruzioni e dati nel codice di macchina] ≈ ‖ compilare, programmare. ... Leggi Tutto

gentile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

gentile¹ agg. [dal lat. gentilis "che appartiene alla gens, cioè alla stirpe", poi "di buona stirpe"]. - 1. a. (ant.) [di persona, che si distingue per nobiltà di nascita, per eccellenza di stirpe e sim., [...] primo termine è etimologicamente legato a tutto quel complesso codice comportamentale che regolava la vita di corte: l’ impeccabile: non lascia mai che una signora salga in macchina senza prima aprirle lo sportello. Talora anche gentiluomo può ... Leggi Tutto

gentile. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Nobiltà d’animo o buona educazione - Una persona che mostri affabilità e buona educazione può essere detta, genericam., g., agg. che, secondo i contesti, è ora più spostato verso il polo della [...] primo termine è etimologicamente legato a tutto quel complesso codice comportamentale che regolava la vita di corte: l’ impeccabile: non lascia mai che una signora salga in macchina senza prima aprirle lo sportello. Talora anche gentiluomo può ... Leggi Tutto

trasporto

Sinonimi e Contrari (2003)

trasporto /tra'spɔrto/ s. m. [der. di trasportare]. - 1. a. [il trasportare o l'essere trasportato: t. di un mobile; spese di t.] ≈ spostamento, trasferimento, (lett.) traslazione, [spec. di truppe o impianti [...] autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile o macchina; autopullman o pullman, pulmino; bicicletta; bidonvia o o garage; carrozziere, elettrauto, gommista, meccanico; codice della strada, segnali stradali; scuola guida; stazione di ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o pergamenaceo); diario; dispensa; piede; punto tipografico; romano; tondo. Oggetti e macchine - Bobina; bronzatrice; brunitoio; bulino; carta; cartoncino; cartone ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi editoria Tipi di libro - Abaco; abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o [...] grazia; italico; maiuscoletto; maiuscolo; minuscolo; occhio; piede; punto tipografico; romano; tondo. Oggetti e macchine - Bobina; bronzatrice; brunitoio; bulino; carta; cartoncino; cartone; cassa; catena legatrice; cellofanatrice; cliché; compositoio ... Leggi Tutto

trasporto. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi trasporto. Finestra di approfondimento Mezzi di trasporto - Aereo (v. scheda aeronautica); autoambulanza; autoarticolato, autotreno, TIR; autobus; autocorriera o corriera; automezzo; automobile [...] o garage; carrozziere, elettrauto, gommista, meccanico; codice della strada, segnali stradali; scuola guida; stazione prua; radar; radiobussola; radiogoniometro; randa; remo; sala macchine; salvagente; sartia; scafo; scalmo; scotta; segnavento; ... Leggi Tutto
Enciclopedia
codice macchina
codice macchina codice macchina → codice.
STAMPA TRIDIMENSIONALE
STAMPA TRIDIMENSIONALE. Carlo Marsich – Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia La s. t. è un processo ‘additivo’, ossia basato sull’addizione di materiale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali