economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, o IVA); incidenza; parafiscalità; pareggio del bilancio; ricevuta fiscale; ritenuta d’acconto ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
economia e finanza
Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali (addizionale, cedolare, di bollo, di consumo, di fabbricazione, di miglioria, di o IVA); incidenza; parafiscalità; pareggio del bilancio; ricevuta fiscale; ritenuta d’acconto ...
Leggi Tutto
genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] esseri umani, specie umana, umanità, uomini. ▲ Locuz. prep.: del genere [che somiglia a qualcosa che si è già menzionato: ho , [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. di consumo, di lusso, di ...
Leggi Tutto
consumo, Codice del
consumo, Còdice del. – Raccolta delle disposizioni sulla tutela del consumatore (v.). Introdotto con d. lgs. 6 settembre 2005, n. 206, s'inscrive in un più ampio processo di semplificazione legislativa, con il fine di riunire...
Emanato con il d.lgs. n. 206/2005, il Codice del consumo armonizza e riordina le normative concernenti i processi di acquisto e consumo, al fine di assicurare un elevato livello di tutela dei consumatori e degli utenti, come già fatto in altri...