• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

tamarino

Vocabolario on line

tamarino s. m. [da una lingua indigena dell’Amazzonia, attrav. lo spagnolo]. – Nome con cui sono comunem. note le scimmie platirrine del genere saguino e anche quelle, molto simili, della specie Leontopithecus [...] dell’America Merid.; si distinguono dalle altre platirrine per le piccole dimensioni (tra i 20 e i 40 cm esclusa la coda), le unghie modificate in artigli, e per l’elevata frequenza di parti gemellari; presentano una struttura sociale peculiare tra i ... Leggi Tutto

oreòtrago

Vocabolario on line

oreotrago oreòtrago s. m. [lat. scient. Oreotragus, comp. di oreo- e gr. τράγος «capro»] (pl. -ghi). – Genere di mammiferi bovidi, con un’unica specie, Oreotragus oreotragus, di piccola statura (50 cm [...] al garrese), diffuso nelle aree rocciose e aride dell’Africa merid. e centr.: ha collo eretto, coda brevissima e corna (presenti solo nel maschio) corte e sottili, impiantate verticalmente e a punta. ... Leggi Tutto

quantùnque

Vocabolario on line

quantunque quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge [...] (A. Baldini). 2. agg. e pron., invar., ant. a. agg. Quanto, quanto che, con valore per lo più relativo: Cignesi con la coda tante volte Quantunque gradi vuol che giù sia messa (Dante), quanti sono i gradi che vuole ecc. b. pron. Tutto ciò che, con ... Leggi Tutto

gattità

Neologismi (2014)

gattita gattità s. f. L'essenza del gatto, nelle qualità che gli vengono attribuite da sempre, come indipendenza, eleganza, misteriosità. ◆ [...] ma da solo la notte lotta nelle tenebre, / rischia con [...] soddisfazione. Ma, siccome nessuno ha ancora pensato di allestire sale da concerto su misura, o tantomeno invitarli a mettere la coda su un palco della Scala, ecco che a riparare al misfatto di lesa gattità arrivano i giapponesi. Che, giusto in ... Leggi Tutto

LGBTI

Neologismi (2015)

LGBTI agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), intersessuati (o intersessuali), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. ◆  Nella risoluzione [...] pienamente rispettati […]. (Marco Zatterin, Stampa.it, 4 febbraio 2014, Esteri) • [tit.] Diritti Lgbti in Ue: Italia fanalino di coda. (Lettera43.it, 4 novembre 2014, Cultura). Già attestato nella Repubblica del 25 ottobre 2012, Firenze, p. 18. ... Leggi Tutto

Super-Mario2

Neologismi (2012)

Super-Mario2 (Super Mario, SuperMario) s. m. inv. (scherz.) Soprannome di Mario Monti, economista, docente universitario e politico italiano. ◆ È il quinto no di «Super Mario», ovvero Mario Monti, come [...] .] SuperMario Monti e la fermata del bus davanti a palazzo Grazioli. (Messaggero.it, 14 novembre 2011, Titoli di Coda) • Da commissario europeo alla concorrenza infastidì spesso i mercati protetti di Francia e Germania, tra gli applausi della stampa ... Leggi Tutto

wags

Neologismi (2012)

wags Sigla ingl. di Wives and girlfriends, che indica mogli, fidanzate e compagne, di solito giovani e di bell’aspetto, dei calciatori più famosi, specialmente in quanto tifose dei propri partner dagli [...] con il s. wag, che significa ‘l’agitare, lo scrollare la testa’ e, con riferimento ad animali, ‘dimenamento della coda’: ciò può avere una relazione con l’agitazione fisica e l’entusiasmo del tifo calcistico. Già attestato nella Repubblica del 21 ... Leggi Tutto

nuova normalità

Neologismi (2020)

nuova normalita nuova normalità loc. s.le f. Situazione di ritorno o ripristino di condizioni considerate normali, in cui spesso permangono i segni e gli effetti del precedente periodo di crisi acuta. [...] certe soglie di età; al tempo stesso sembriamo diventati indifferenti alle decine di morti che ogni giorno continuano in questa coda pandemica. E viene da chiedersi: come sarebbe stata questa nuova normalità se a morire non fossero stati soprattutto ... Leggi Tutto

drive-in

Neologismi (2020)

drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] in ospedale affollando laboratori e reparti e si elimina il contatto diretto con altre persone eventualmente in coda, riducendo al minimo ogni possibilità di pericoloso assembramento. (Danilo Poggio, Avvenire.it, 27 agosto 2020, Attualità) • Sono ... Leggi Tutto

furbetto dei ristori

Neologismi (2021)

furbetto dei ristori loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] 10 maggio 2021, Economia) • [tit.] Coronavirus Lazio, i furbetti dei ristori: club di / burlesque e gruppi di Ultradestra in coda per / avere soldi dalla Regione. (Repubblica.it, 24 maggio 2021, Cronaca). Composto dall’agg. e s. m. alterato furbetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali