• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

fasgonùridi

Vocabolario on line

fasgonuridi fasgonùridi s. m. pl. [lat. scient. Phasgonuridae, dal nome del genere Phasgonura, comp. del gr. ϕάσγανον «spada» e οὐρά «coda»]. – Famiglia di insetti ortotteri, sinon. di tettigonidi. ... Leggi Tutto

avèrla

Vocabolario on line

averla avèrla (o avèlia o vèrla o vèlia) s. f. [etimo incerto]. – Nome di varî uccelli passeracei della famiglia lanidi, di dimensioni variabili fra quelle dell’allodola e quelle del tordo, caratterizzati [...] da becco potente, fortemente uncinato, colori poco variati in alcune specie (a. maggiore) e vivaci in altre (a. piccola), coda graduata a ventaglio; sono tutti predatori, infilzano la preda (insetti e uccelletti) sulle spine o sui rami, lasciandovela ... Leggi Tutto

ermellinato

Vocabolario on line

ermellinato agg. [der. di ermellino]. – 1. a. Del mantello del cavallo che presenta ermellinatura. b. Di alcune razze di polli in cui le penne visibili sono bianche, con presenza di strie nere sul capo, [...] sul collo, sulla coda. 2. In araldica, forma meno com. di armellinato. ... Leggi Tutto

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] che normalmente si tengono o stanno abbassate o distese, levato in alto, alzato, verticale: il gatto traversò la stanza con la coda r.; per quanto li pettini, i capelli mi rimangono sempre r.; e iperb.: aveva i capelli r. per lo spavento provato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pròtele

Vocabolario on line

protele pròtele s. m. [lat. scient. Proteles, comp. del gr. προ- «davanti» e -τελής dal tema di τέλος «compimento, perfezione», perché l’animale ha gli arti anteriori con cinque dita]. – Genere di carnivori [...] una sola specie (Proteles cristatus), che vive nelle savane dell’Africa merid. e centrale: ha un mantello grigio striato di nero, coda grossa e folta e una criniera di peli erettili lungo il dorso; ha abitudini notturne e si nutre prevalentemente di ... Leggi Tutto

venenum in cauda

Vocabolario on line

venenum in cauda (lat. «il veleno [è] nella coda», con riferimento originario alla puntura dello scorpione). – Variante non com. del proverbio lat. in cauda venenum (v.). ... Leggi Tutto

pròteo¹

Vocabolario on line

proteo1 pròteo1 s. m. [lat. scient. Proteus, dal gr. Πρωτεύς, nome del dio Pròteo (v. proteo2)]. – 1. Genere di anfibî urodeli con la sola specie europea Proteus anguinus, tipicamente cavernicola e neotenica, [...] , depigmentato, lungo 20-30 cm, con testa allungata, occhi rudimentali, due ciuffi di branchie permanenti funzionali, e coda lunga. 2. Genere di batterî delle enterobatteriacee, con quattro specie a forma di bastoncino, gram-negative, per lo ... Leggi Tutto

tamandùa

Vocabolario on line

tamandua tamandùa s. m. [lat. scient. Tamandua, voce di origine tupi, attrav. il portoghese], invar. – Genere di mammiferi sdentati della famiglia mirmecofagidi, rappresentato da due sole specie di formichieri, [...] all’Argentina, e il t. settentrionale (Tamandua mexicana), diffuso in Messico, Perù e Venezuela. Notturni e arboricoli, hanno coda prensile in parte nuda; si nutrono di insetti che raccolgono con la lunga lingua vischiosa nelle screpolature della ... Leggi Tutto

scolopàcidi

Vocabolario on line

scolopacidi scolopàcidi s. m. pl. [lat. scient. Scolopacidae, dal nome del genere Scolopax, che è dal gr. σχολόπαξ «beccaccia»]. – Famiglia di uccelli caradriformi con un’ottantina di specie diffuse [...] colorate, becco sottile, dritto o ricurvo, piumaggio marrone, bianco o grigio, con caratteristiche striature sulle ali, sul dorso e sulla coda, simile in entrambi i sessi. Tra le specie diffuse in Italia vi sono le pittime, i piro-piri, le beccacce ... Leggi Tutto

troncato

Vocabolario on line

troncato agg. [part. pass. di troncare]. – 1. Che è stato troncato, che ha subìto un troncamento: uno stelo, un ramo t.; una vita, una carriera t.; parola t., diverso da parola tronca (v. troncamento, [...] botanica, detto di un organo (foglia, petalo, ecc.) terminato con una linea retta, trasversale. b. In zoologia, detto della coda di alcuni uccelli le cui timoniere, quando sono stese, si presentano perfettamente allineate. 3. In araldica, come agg. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali