• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

folidòti

Vocabolario on line

folidoti folidòti s. m. pl. [lat. scient. Pholidota, comp. del gr. ϕολίς -ίδος «scaglia» e οὖς ὠτός «orecchio»]. – Ordine di mammiferi, quasi tutti fossili a eccezione della famiglia dei pangolini o [...] brevi, pentadattili, con robuste unghie scavatrici; possono avvolgersi a palla, contraendo un robusto muscolo pellicciaio, e arrampicarsi sugli alberi, ai cui rami gli individui di alcune specie possono mantenersi sospesi mediante una coda prensile. ... Leggi Tutto

pennécchio

Vocabolario on line

pennecchio pennécchio s. m. [lat. penĭcŭlus «spazzola, pennello», dim. di penis «coda», incrociato con penna]. – La quantità di lino, canapa o altra materia da filare, che si appoggia o si arrotola, [...] in forma di cono, all’estremità della rocca, da cui si fila mediante il fuso: E vidi quel d’i Nerli e quel del Vecchio Esser contenti a la pelle scoperta, E le sue donne al fuso e al p. (Dante). Per estens., ... Leggi Tutto

dendròlago

Vocabolario on line

dendrolago dendròlago s. m. [lat. scient. Dendrolagus, comp. di dendro- e del gr. λαγώς «lepre»] (pl. -ghi). – Genere di canguri dal corpo robusto, di media statura, con arti anteriori lunghi e forti [...] con unghie ricurve, i posteriori appiattiti con dita mediali riunite, coda tutta rivestita di peli; vive nelle foreste della Nuova Guinea e del Queensland (Australia), nutrendosi di foglie di eucalipti, di gemme e di frutta. ... Leggi Tutto

aguzzo

Vocabolario on line

aguzzo agg. [der. (propr. part. pass. senza suffisso) di aguzzare]. – Che termina in punta, sottile, acuto: un ferro a.; palo a.; Ecco la fiera con la coda a. (Dante); mento, viso a., muso aguzzo. Fig., [...] penetrante: fantasia, mente a., sguardo a.; vi sarete sentiti penetrare in qualche parte la punta a. della curiosità (Palazzeschi) ... Leggi Tutto

conigliétta

Vocabolario on line

coniglietta conigliétta s. f. [dim. di coniglia2, femm. di coniglio]. – Ragazza vestita in modo succinto (e talora con qualche particolare dell’abbigliamento che ricorda l’aspetto, per es. le orecchie [...] e la coda, di un coniglio), che in ristoranti di lusso, in night-club, in luoghi di spettacolo notturni accoglie i clienti, li guida ai loro posti, gira fra i tavoli offrendo sigarette, e sim. ... Leggi Tutto

pennèllo¹

Vocabolario on line

pennello1 pennèllo1 (ant. penèllo) s. m. [lat. *penĕllus, dim. di penis «coda»]. – 1. a. Attrezzo costituito da un mazzetto di peli naturali (animali o vegetali) o da fibre artificiali, fissato all’estremità [...] di un’asticciola o di un manico di legno; è adoperato spec. da pittori, ceramisti, verniciatori o imbianchini per stendere il colore sull’oggetto o sulla superficie che si vuole colorare, ma può essere ... Leggi Tutto

dendròmio

Vocabolario on line

dendromio dendròmio s. m. [lat. scient. Dendromys, comp. di dendro- e -mys «-mio»]. – In zoologia, genere di roditori della sottofamiglia dendromurini, con individui a corpo snello e coda lunga. ◆ Il [...] nome lat. scient. è stato ora sostituito, per la legge di priorità sancita dal Codice internaz. di nomenclatura zoologica, con la denominazione originaria (Smith 1829) Dendromus, ritenuto un composto ibrido ... Leggi Tutto

acantodàttilo

Vocabolario on line

acantodattilo acantodàttilo s. m. [lat. scient. Acanthodactylus, comp. di acantho- «acanto-» e -dactylus «-dattilo»]. – Genere di rettili sauri dalle caratteristiche dita provviste di aculei, diffuso [...] simili alle nostre lucertole, ma più piccole, velocissime, che si nutrono di insetti, vermi, chiocciole. In Europa è rappresentato da un’unica specie, limitata alla penisola iberica: l’acantodattilo dalla coda rossa (Acanthodactylus erythrurus). ... Leggi Tutto

platistèrno

Vocabolario on line

platisterno platistèrno s. m. [lat. scient. Platysternon, comp. di platy- «plati-1» e gr. στέρνον «petto»]. – Genere di rettili testudinati della famiglia Platysternidae a cui appartiene l’unica specie, [...] megacephalum, delle acque dolci della Birmania, Thailandia e Cina merid.: lunga circa una quarantina di centimetri, ha testa grande, sproporzionata rispetto al tronco, corazza fortemente appiattita e coda lunga che può raggiungere i 17 centimetri. ... Leggi Tutto

murèna

Vocabolario on line

murena murèna s. f. [dal lat. muraena, gr. μύραινα, nome di pesce ricordato da Aristotele]. – Nome delle varie specie di pesci del genere Muraena, dell’ordine degli apodi, dal corpo anguilliforme che [...] le altre sono ben sviluppate e coperte di pelle), con bocca fornita di numerosi denti robusti e acuminati, e coda appuntita e simmetrica; vivono tra le anfrattuosità degli scogli e sono predatori notturni specializzati nella caccia all’agguato di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali