• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

velenóso

Vocabolario on line

velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: [...] ecc., e varie specie di funghi (funghi velenosi). Anche con il sign. di velenifero o velenigeno: ghiandole v., aculei v.; la coda v. dello scorpione. 2. fig. a. Che corrompe, che danneggia gravemente l’animo e la mente: scritti, insegnamenti v.; una ... Leggi Tutto

bertùccia

Vocabolario on line

bertuccia bertùccia s. f. [dal nome di persona Berta] (pl. -ce). – 1. Scimmia (lat. scient. Macaca sylvanus) del gruppo delle catarrine, di 50 cm circa di altezza, priva di coda; ha pelliccia piuttosto [...] folta, di colore tra rossastro e olivastro, più chiaro sul ventre; faccia, orecchi, piedi e mani rosa, caratteri, questi, che, insieme con la mobilità dei lineamenti, le conferiscono, tra le specie affini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bollino nero

Neologismi (2008)

bollino nero loc. s.le m. Segnalatore di condizioni estremamente critiche del traffico su strada. ◆ [tit.] L’Italia in coda per le vacanze / Via alle 24 ore da «bollino nero»: prevista la partenza di [...] undici milioni di veicoli e di venti milioni di persone [testo] […] Sarà proprio oggi la giornata calda per le partenze. Da nord a sud le società che gestiscono la rete prevedono 24 ore da «bollino nero». ... Leggi Tutto

miliòbate

Vocabolario on line

miliobate miliòbate s. f. [lat. scient. Myliobatis, comp. del gr. μυλίας «macina» e βατίς «pesce razza»]. – Genere di pesci cartilaginei dell’ordine batoidei, nei quali le pinne pettorali sono sviluppate [...] in due grandi strutture simili ad ali, che servono alla locomozione; hanno una coda lunga e sottile provvista di aculei e priva di pinna caudale; nel Mediterraneo è presente una specie, il pesce aquila (v. aquila, n. 3). ... Leggi Tutto

miliobàtidi

Vocabolario on line

miliobatidi miliobàtidi s. m. pl. [lat. scient. Myliobatidae, dal nome del genere Myliobatis «miliobate»]. – Famiglia di pesci elasmobranchi raiformi, diffusi in tutti i mari, che si spostano nell’acqua [...] delle pinne pettorali molto allungate sono noti anche con il nome di aquile di mare; sono tutti malacofagi, con una coda molto lunga e sottile provvista di uno o più aculei velenosi. Vi appartengono diverse specie mediterranee, tra cui la ferraccia ... Leggi Tutto

bollino rosso

Neologismi (2008)

bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e [...] , Cronaca di Roma) • Al via l’ultimo fine settimana di luglio, quello da «bollino rosso» per Anas e Autostrade. In coda verso le sospirate vacanze, secondo le stime, ci sarà un italiano ogni otto, circa 7 milioni, (Lucio Cillis, Repubblica, 28 luglio ... Leggi Tutto

pénna

Vocabolario on line

penna pénna s. f. [lat. pĭnna «piuma, ala» incrociato con pĕnna «ala»; le due parole si confondono spesso nella tradizione manoscritta]. – 1. a. In zoologia, ciascuno degli organi cutanei caratteristici [...] degli uccelli, che contribuiscono al mantenimento del calore costante del corpo e rappresentano (quelle delle ali e della coda) i costituenti essenziali degli organi per il volo; comprende una parte assile (la cui radice, inclusa nel follicolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE

muòvere

Vocabolario on line

muovere muòvere (pop. o letter. mòvere) v. tr. e intr. [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d’accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, [...] in giù, per approvare o acconsentire, oppure lateralmente, per negare o disapprovare; m. le labbra, per parlare; di cane, m. la coda, in segno di contentezza, di soddisfazione; letter., di uccello, m. le penne, volare (anche in senso fig.: Un cantico ... Leggi Tutto

dendrocitta

Vocabolario on line

dendrocitta s. f. [lat. scient. Dendrocitta, comp. di dendro- e del gr. κίττα «gazza»]. – Genere di uccelli della famiglia corvidi, simili alle nostre gazze per la forma della coda; vivono in India, [...] Indocina e Cina ... Leggi Tutto

sovrasterzare

Vocabolario on line

sovrasterzare v. intr. [comp. di sovra- e sterzare] (io sovrastèrzo, ecc.; aus. avere). – Nel linguaggio automobilistico, andare sovrasterzo, riferito a un autoveicolo: la vettura ha sovrasterzato ed [...] è slittata facendo un pauroso testa-coda. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali