• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

tòrcere

Vocabolario on line

torcere tòrcere v. tr. [lat. tŏrquēre, divenuto, nel lat. pop., *tŏrquĕre, poi *tŏrcĕre] (pres. tòrco, tòrci, ... tòrcono; cong. pres. tòrca, ... torciamo, torciate, tòrcano; pass. rem. tòrsi, torcésti, [...] ferro, un bastone (cfr. storcere, che con questa accezione è più pop., spec. se si vuole indicare anche deformazione); t. la coda, da parte di un serpe, di una lucertola, o di un altro animale; t. il collo, ripiegarlo verso una spalla, per ostentare ... Leggi Tutto

pène

Vocabolario on line

pene pène s. m. [dal lat. penis «coda, pene»]. – 1. In anatomia, organo esterno dell’apparato urogenitale maschile (detto anche asta, verga, fallo o membro virile), a forma di appendice che si distingue [...] morfologicamente in una estremità posteriore o radice, situata nello spessore del perineo anteriore, una parte mediana o corpo del p., di forma cilindrica, e una estremità anteriore (glande), separata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

osbornìttide

Vocabolario on line

osbornittide osbornìttide s. m. [lat. scient. Osbornictis, comp. del nome del paleontologo amer. H. F. Osborn (1857-1935) e del gr. ἴκτις «martora»]. – Genere di carnivori viverridi con una sola specie [...] (Osbornictis piscivora), che vive negli acquitrini del Congo: è simile alle genette, ma meno snella e con coda più corta e più folta di peli, e ha pelame color rosso castagno con macchie nere sulle guance. ... Leggi Tutto

torcicòllo

Vocabolario on line

torcicollo torcicòllo s. m. [comp. di torcere e collo1]. – 1. In medicina, l’atteggiamento vizioso del capo, per lo più in rotazione laterale, dovuto a contrattura dei muscoli del collo, oppure a lesioni [...] grigio striato e macchiato di bruno, si distingue dai picchi per il becco più breve e meno forte, le ali più corte, la coda lunga e le timoniere con rachide non rigida; si nutre soprattutto di formiche e deve il suo nome alla facoltà di allungare il ... Leggi Tutto

żapo

Vocabolario on line

zapo żapo s. m. [lat. scient. Zapus, comp. del gr. ζα-, prefisso intens., e πούς «piede»]. – Genere di roditori miomorfi zapodidi diffusi nelle praterie e nelle zone ricche di cespugli dell’America Settentr.: [...] sono simili a topolini, agilissimi nel salto, con pelo folto, giallastro superiormente e bianco inferiormente, coda lunga e arti posteriori che superano anche di tre volte quelli anteriori. ... Leggi Tutto

pudu

Vocabolario on line

pudu s. m. [lat. scient. Pudu, da una voce indigena dell’America Merid.]. – Genere monotipico di piccoli cervidi, con ghiandole facciali bene sviluppate, rinario minuto, orecchi relativamente grandi [...] e coda brevissima; l’unica specie, Pudu pudu, vive sulla catena andina fino a 3000 metri di altezza. ... Leggi Tutto

veléno

Vocabolario on line

veleno veléno (poet. venéno) s. m. [lat. venēnum, prob. affine a Venus «Venere», e quindi con il senso originario di «filtro amoroso»]. – 1. a. Sostanza di origine esogena che, introdotta per qualsiasi [...] v. d’origine animale, vegetale, minerale, di sintesi; il v. della vipera; lo scorpione inietta il v. col pungiglione della coda; un potente v., un terribile v.; bere, ingerire il v.; somministrare, propinare, inoculare il v.; versare il v. nel vino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

singnàtidi

Vocabolario on line

singnatidi singnàtidi 〈sin’n’à-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathidae, dal nome del genere Syngnathus, comp. di syn- «sin-» e -gnathus «-gnato»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine singnatiformi, [...] di denti, corpo allungato coperto di scudi ossei riuniti in anelli trasversali e disposti secondo sette serie longitudinali sul tronco e quattro sulla coda, branchie a ciuffo, una sola pinna dorsale, una anale piccola e le ventrali sempre mancanti. ... Leggi Tutto

ritèndere

Vocabolario on line

ritendere ritèndere v. tr. [comp. di ri- e tendere] (coniug. come tendere). – Tendere di nuovo: r. le reti, l’arco; dietro per le ren sù la ritese (Dante, riferendosi alla coda di un serpente); in usi [...] fig.: r. un tranello, un’insidia ... Leggi Tutto

singnatifórmi

Vocabolario on line

singnatiformi singnatifórmi 〈sin’n’a-〉 s. m. pl. [lat. scient. Syngnathiformes, comp. del nome del genere Syngnathus (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei paracantotterigi, [...] , caratterizzate da muso tubolare, corpo per lo più allungato, fino a 30 cm, rivestito da scaglie trasformate in placche ossee, branchie piumose; i maschi sono spesso provvisti di una borsa incubatrice per le uova (marsupio) situata sotto la coda. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali