vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] africane, i cui maschi possiedono una livrea nuziale caratterizzata dall’allungamento delle due coppie di timoniere centrali della coda. Tutte le specie presentano un parassitismo di cova: nessuna costruisce nidi proprî ma depone le uova nei nidi ...
Leggi Tutto
notoritto
s. m. [lat. scient. Notoryctes, comp. del gr. νότος «sud» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di marsupiali australiani con una sola specie, la talpa marsupiale (lat. scient. Notoryctes typhlops), [...] atte a scavare (il terzo e il quarto dito delle zampe anteriori hanno unghie particolarmente sviluppate), occhi rudimentali, coda breve, pelliccia di colore dorato, muso rivestito da uno scudo corneo. Per adattamento alle abitudini fossorie, il ...
Leggi Tutto
anfiura
anfïura s. f. [lat. scient. Amphiura, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di echinodermi ofiuroidi, viventi nei diversi mari e oceani, con numerose specie spesso [...] ermafrodite e vivipare, caratterizzate dalla presenza di spine sulle braccia e di squame sul dorso ...
Leggi Tutto
sinentognati
sinentògnati s. m. pl. [lat. scient. Synentognathi, comp. di syn- «sin-», del gr. ἐντός «dentro» e di -gnathus «-gnato»]. – Sottordine di pesci teleostei ateriniformi che vivono per lo più [...] in branchi nei mari caldi, anche nel Mediterraneo: hanno corpo più o meno slanciato, pinne prive di spine e coda di tipo omocerco; vivono di solito in mare aperto, in vicinanza della superficie, da cui alcune specie escono con balzi e voli di ...
Leggi Tutto
eretizone
eretiżóne s. m. [lat. scient. Erethizon, dal part. pres. del gr. ἐρεϑίζω «eccitare»]. – Genere di roditori eretizontidi, proprî dell’America Settentr., con coda grossa non prensile. ...
Leggi Tutto
labidura
s. f. [lat. scient. Labidura, comp. di labido- e gr. οὐρά «coda»]. – Genere di insetti cosmopoliti della famiglia labiduridi, cui appartiene la specie Labidura riparia, diffusa nel nostro paese. ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] ), costituita approssimativamente da un rettangolo avente per lati la lunghezza e l’immersione media; p. alare, p. frontale, p. di coda, in aeronautica, le superfici su cui si trovano i varî elementi strutturali del velivolo; p. del ferro, o p. di ...
Leggi Tutto
timoniero
timonièro agg. [der. di timone]. – Del timone, che serve da timone. In zoologia, penne t. (spesso sostantivato, le timoniere), le penne, dette anche rettrici, della coda degli uccelli, appartenenti [...] alle penne di contorno e allo pterilio caudale: sono in numero pari, in genere 12, ma anche meno o più (da 8 a 26), ed esplicano nel volo la funzione di timone; possono inoltre assumere grande sviluppo ...
Leggi Tutto
timonista
s. m. [der. di timone] (pl. -i). – 1. Ant. e raro per timoniere: Ché mi bisogna scambiar timonista (Pulci). 2. In araldica, qualifica dei pesci che hanno la coda di smalto diverso da quello [...] del corpo ...
Leggi Tutto
pendolino2
pendolino2 s. m. [der. di pendolo2, per la forma del nido]. – Piccolo uccello passeriforme (Remiz pendulinus) della famiglia remizidi, che vive nelle zone umide e lungo le rive dei fiumi dell’Eurasia: [...] ha becco piccolo, diritto, appuntito, coda lunga e colore dominante marrone, testa grigia con una macchia nera che attraversa la faccia; costruisce un caratteristico nido ovoidale, simile a un fiasco (da ciò l’altro nome di fiaschettone), con un’ ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...