• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

tìliqua

Vocabolario on line

tiliqua tìliqua s. f. [lat. scient. Tiliqua]. – Genere di rettili australiani della famiglia scincidi, ovovivipari, dall’aspetto massiccio, con coda e zampe corte, lingua di colore azzurro che viene [...] esibita in caso di pericolo ... Leggi Tutto

ticketeria

Neologismi (2008)

ticketeria s. f. Biglietteria. ◆ Per concludere, ci è stata segnalata la parola «ticketeria», usata al posto di «biglietteria». L’augurio è che, nel futuro Zingarelli 2005, questo neologismo non trovi [...] posto. Vogliamo restare fedelmente in coda agli sportelli d’una biglietteria. (Giulio Nascimbeni, Corriere della sera, 27 settembre 2003, p. 35, Cultura). Derivato dal s. ingl. ticket con l’aggiunta del suffisso -eria1. Già attestato nel Corriere ... Leggi Tutto

nascente

Vocabolario on line

nascente nascènte agg. [part. pres. di nascere]. – 1. Che nasce, in usi proprî o estens.: il giorno n.; il sole n. (anche come simbolo del socialismo); la bella Trinacria, che caliga ... Non per Tifeo [...] dello scudo o dal cercine dell’elmo, mostrando la testa, il collo, parte del tronco, le zampe anteriori e la punta della coda (o, se volatile, la sommità delle ali); è anche attributo di figure, per es. del sole quando, dalla linea del capo, appare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

trim

Vocabolario on line

trim s. ingl. [propr. «ordine, assetto», dal v. (to) trim «aggiustare, mettere in ordine»] (pl. trims 〈trim∫〉), usato in ital. al masch. – 1. In marina, termine di uso internazionale per designare le [...] avanti, trim addietro. 2. In aeronautica, dispositivo compensatore, manovrabile dal pilota, che serve a variare l’incidenza degli alettoni e dei piani di coda, al fine di regolare stabilmente l’equilibrio trasversale e longitudinale del velivolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tilosàuro

Vocabolario on line

tilosauro tilosàuro s. m. [lat. scient. Tylosaurus, comp. di tylo- «tilo-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili sauri fossili della famiglia mosasauridi, marini, diffusi nel periodo cretaceo superiore [...] nel Nord America e nell’Africa merid., con corpo allungato, lungo fino a 12 m, arti trasformati in pinne, dita fornite di un elevato numero di falangi, e coda terminante in una pinna verticale. ... Leggi Tutto

timàlidi

Vocabolario on line

timalidi timàlidi (o timèlidi) s. m. pl. [lat. scient. Timaliidae, dal nome del genere Timalia, prob. tratto da un nome indigeno]. – Famiglia di uccelli pas-seriformi, con numerose specie prevalentemente [...] d’Europa, Asia, Australia e Africa: sono specie sia frugivore, sia insettivore, di piccole dimensioni, con coda spesso allungata, piumaggio di colorazione varia, soffice, con piume particolarmente lunghe sul dorso. Secondo alcuni autori, sarebbe ... Leggi Tutto

discórso²

Vocabolario on line

discorso2 discórso2 s. m. [dal lat. discursus -us, der. di discurrĕre: v. discorrere]. – 1. a. L’atto del discorrere, dell’esprimere il pensiero per mezzo della parola: lasciare in tronco un d.; perdere [...] il filo del d.; discorsi senza importanza; d. ambiguo, sibillino, sciocco, scipito; fare discorsi a vanvera, senza capo né coda. b. L’argomento su cui si discorre: cambiare, mutare d.; tocca sentire certi d.!; questo è un altro d., anche con sign. ... Leggi Tutto

scivolare

Vocabolario on line

scivolare v. intr. [prob. voce onomatopeica] (io scìvolo, ecc.; aus. essere e più raram. avere). – 1. a. Spostarsi rapidamente su una superficie uniforme e levigata, con riferimento a corpi che per particolari [...] braccia o dalle gambe, e mantenendo il corpo in posizione pressoché orizzontale. 3. In aeronautica, sc. d’ala o di coda, di apparecchio che perde rapidamente quota su un fianco o in posizione d’impennata (v. scivolata). ◆ Part. pass. scivolato, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA

farèa

Vocabolario on line

farea farèa s. f. [da una lettura inesatta del lat. parēas (in Lucano), che è dal gr. παρείας]. – Leggendario serpente della Libia che secondo Lucano (Phars. IX, 721) si moveva facendo con la coda un [...] solco per terra: chelidri, iaculi e faree (Dante) ... Leggi Tutto

cràcidi

Vocabolario on line

cracidi cràcidi s. m. pl. [lat. scient. Cracidae, dal nome del genere Crax, che è dal tema del gr. κράζω «gridare, gracidare»]. – Famiglia di uccelli gallinacei dell’America Merid., simili a fagiani, [...] che presentano una corporatura robusta, zampe alte, dita forti poste tutte sullo stesso piano, coda lunga costituita da 12 timoniere, e piumaggio nero o comunque di colori non vivaci; sono diffusi principalmente nelle foreste dense e umide, con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali