archeopterige
archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ...
Leggi Tutto
lunga
s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. [...] 2. In prosodia e in metrica, forma ellittica per sillaba lunga (v. lungo1, n. 2 e). 3. Fune o funicella adoperata nell’addestramento e nell’impiego di alcune razze di cani da caccia, o nell’uso di zimbelli ...
Leggi Tutto
orso
órso s. m. (f. -a) [lat. ŭrsus]. – 1. a. Nome delle varie specie animali appartenenti alla famiglia ursidi, caratterizzate da grande mole (fino a 2,80 m di lunghezza totale), corpo tozzo, testa [...] grande, muso terminante a punta tronca, occhi e orecchi piccoli, coda brevissima, arti robusti muniti di artigli poderosi; sono animali onnivori e vivono negli ambienti più diversi. Con varie specificazioni: o. bianco o polare (Thalarctos maritimus), ...
Leggi Tutto
lunghezza
lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] gonna, della camicia, delle maniche; abito di giusta l. o giusto di l.; maniche di l. eccessiva. Di animali, la distanza dal muso alla coda: la l. di un cane, di un serpente; una balena di 25 metri di l. (per il cavallo, v. il numero seguente). 2 ...
Leggi Tutto
mataco
s. m. [dallo spagn. mataco] (pl. -chi). – Mammifero (Tolypeutes matacus) appartenente alla famiglia dasipodidi (noti come armadilli), diffuso nelle savane e foreste caducifoglie della Bolivia, [...] del Paraguay, dell’Argentina e del Mato Grosso; è lungo circa 45 cm, ha testa, dorso e coda ricoperti da una robusta corazza, ed è l’unico tra gli armadilli che, a scopo difensivo, è in grado di avvolgersi su sé stesso a palla in modo tale che il ...
Leggi Tutto
tricosuro
tricoṡuro s. m. [lat. scient. Trichosurus, comp. del gr. ϑρίξ τριχός e -urus «-uro1»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia a cui appartengono poche specie che vivono nei boschi [...] e nelle foreste montane, caratterizzati da una folta coda che termina con un ciuffo di peli più lunghi; è anche nome comune con cui sono noti i marsupiali appartenenti a questo genere (v. falangista2). ...
Leggi Tutto
conepato
s. m. [lat. scient. Conepatus, dall’azteco conepatl]. – Genere di carnivori mustelidi, diffuso con 7 specie nell’America Centr. e Merid.; hanno pelame lungo e folto, colore fondamentale variabile, [...] con strisce bianche, talora larghe e quasi unite sul dorso, che vanno dal capo alla radice della coda. ...
Leggi Tutto
tricuridi
tricùridi s. m. pl. [lat. scient. Trichuridae, dal nome del genere Trichuris, comp. di trich(o)- «trico-» e gr. οὐρά «coda»]. – In zoologia, famiglia di nematodi enoplidi con l’unico genere [...] Trichuris, che comprende specie parassite dell’intestino dei vertebrati, tra cui l’agente della tricocefalosi ...
Leggi Tutto
aghetto
aghétto s. m. [dim. di ago]. – 1. Uncinetto. 2. Cordoncino con puntale metallico, usato per legare le scarpe, allacciare busti o altri indumenti, sinon. meno com. di laccio, legaccio, stringa; [...] con i capi intrecciati sugli occhielli delle bottoniere davanti al petto. 4. In marina, pezzo di sagola o di cordicella sottile con un occhiello a una estremità e un’intrecciatura a punta (coda di ratto) all’altra, che serve per legature provvisorie. ...
Leggi Tutto
grafiuro
grafïuro s. m. [lat. scient. Graphiurus, comp. del gr. γραϕίς «stilo, calamo» e -urus «-uro1»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia gliridi, con una ventina di specie dell’Africa [...] centr. e merid.: hanno statura di un ratto o anche meno, con coda a pelo per lo più lungo, scuro, e con la punta più chiara. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...