pitone2
pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; [...] alto, occhi piccoli a pupilla verticale, denti mandibolari e mascellari assai lunghi e decrescenti in grandezza dall’avanti all’indietro, coda breve e prensile. Il genere comprende una decina di specie, fra cui le più note: il p. reale (Python regius ...
Leggi Tutto
falco
s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] e in parte dell’Asia; il f. lanario (Falco biarmicus), più piccolo del precedente, ma più elegante, con ali e coda slanciatissime, diffuso nell’Europa meridionale. Fra le specie più piccole: il f. della regina (Falco eleonorae), il f. cuculo (Falco ...
Leggi Tutto
microgale
micrògale s. f. [lat. scient. Microgale, comp. di micro- e del gr. γαλῆ «donnola»]. – Genere di insettivori tenrecidi del Madagascar, di cui la specie più nota è Microgale longicaudata, caratterizzata [...] dalla presenza di una coda assai lunga, talvolta anche il doppio del corpo. ...
Leggi Tutto
pittidi
pìttidi s. m. pl. [lat. scient. Pittidae, dal nome del genere Pitta «pitta2»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, con una trentina di specie, molto affini ai tordi, ottimi camminatori e buoni [...] , dell’Australia e delle isole Salomone, hanno piccole dimensioni, tronco grosso e un po’ tozzo, testa massiccia, ali e coda brevi, tarsi lunghi, piedi con quattro dita sottili, piumaggio fitto e colorato quasi sempre molto vivacemente; si nutrono di ...
Leggi Tutto
falda
s. f. [dal germ. falda]. – 1. a. Strato, striscia, per solito di larghezza molto superiore allo spessore: falde di gesso, di pasta sfoglia, di metallo; nell’uso com. si dice spec. della neve: cade [...] , metterglisi d’attorno per averne aiuto, ricompensa. b. Veste liturgica pontificale di seta bianco-crema, con una lunga coda a strascico, che il papa indossava in passato nelle funzioni solenni sopra il rocchetto. c. Parte dell’armatura destinata ...
Leggi Tutto
gamba
s. f. [lat. tardo camba e gamba, dal gr. καμπή «curvatura, articolazione»]. – 1. a. Il segmento dell’arto inferiore dell’uomo, compreso tra il ginocchio e il piede, sostenuto da due ossa lunghe: [...] ; andare a g. levate o a gambe all’aria, cadere all’indietro, e fig. andare in rovina; tornare con la coda fra le g., mortificato, scornato; mettersi la via, la strada tra le g., incamminarsi decisamente a piedi, procedere rapido e speditamente ...
Leggi Tutto
canguro1
s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, [...] è infatti debole, con arti brevi, quella posteriore robustissima, con arti lunghi e grossi; poggiano abitualmente sulla coda molto grossa alla base, lunga e assottigliata in punta. Partoriscono un piccolo incompletamente sviluppato, che viene posto ...
Leggi Tutto
sciavoga
sciavóga 〈ši-a-〉 s. f. [comp. di scia e voga, imperativi rispettivam. di sciare1 e vogare]. – Nel linguaggio di marina, termine con cui un tempo si indicava un modo di vogare nei bastimenti [...] rapidamente il bastimento (tipo di voga che era detta anche sciascorre, da sciare e scorrere). Nell’uso attuale della marineria veneta, fare sciavoga, remare a sciavoga, remare di coda, col remo da bratto, in una gondola o in una barca (v. bratto). ...
Leggi Tutto
canidi
cànidi s. m. pl. [lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis, e questo dal lat. class. canis «cane»]. – Famiglia di mammiferi carnivori, quasi cosmopolita, che comprende cane, volpe, lupo, [...] simenia, nittereute, cuon, licaone e speoto, tutti caratterizzati da dimensioni medie, testa allungata, orecchio triangolare ed eretto, coda di media lunghezza, rivestita di peli, sensi molto sviluppati, specialmente l’olfatto e l’udito; di abitudini ...
Leggi Tutto
vano
agg. e s. m. [lat. vanus, agg., con i varî sign. dell’agg. ital.]. – 1. agg. Vuoto, internamente vuoto, cavo: un guscio v.; la fe’ salire Là dove il monte era forato e vano (Ariosto); ella, più [...] : v. ostentazione; discorsi vani. 3. s. m. a. Vuoto, spazio vuoto. In usi poet., riferito all’aria: Nel v. tutta sua coda guizzava (Dante); tutt’a un tratto, si sentì venir rimbombando dall’alto, nel v. immoto dell’aria, per l’ampio silenzio della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...