linsango
s. m. [lat. scient. Linsang, dal giavanese liṅsaṅ] (pl. -ghi). – In zoologia, nome delle varie specie di carnivori viverridi già appartenenti al genere Linsang e ora ascritti al genere Prionodon, [...] che vivono isolati nelle foreste e nelle boscaglie di Giava, del Borneo e della regione dell’Himalaya: hanno corpo agile, flessuoso, segnato da righe e da macchie, lungo una settantina di centimetri di cui una buona metà spetta alla coda. ...
Leggi Tutto
pitimio
pitìmio s. m. [lat. scient. Pitymys, comp. del gr. πίτυς «pino» e -mys «-mio»]. – Genere di mammiferi roditori muridi microtini diffusi nell’Europa centr. e merid., nell’Anatolia e in parte del [...] continente nordamericano: sono piccole arvicole con coda corta, occhi e orecchi piccoli nascosti dal pelame, che conducono una vita quasi del tutto sotterranea; in Italia è diffusa l’arvicola di Savi (Pitymys savii), che vive in piccole colonie nei ...
Leggi Tutto
tetrapturo
s. m. [lat. scient. Tetrapturus, comp. di tetra-, -pt(ero) e -urus «-uro1», nome allusivo alla presenza, nella specie T. belone, di quattro piccole alette simili a carene nella zona basale, [...] vicino alla coda]. – Genere di pesci teleostei istioforidi, che comprende varie specie, tra cui il pesce spada imperiale o aguglia imperiale (Tetrapturus belone), comune nel Mediterraneo. ...
Leggi Tutto
ornitorinco
s. m. [lat. scient. Ornithorhynchus, nome di genere, comp. di ornitho- «ornito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Nome di un genere di mammiferi monotremi australiani e della sua unica [...] specie Ornithorhynchus anatinus, di medie dimensioni (la lunghezza non supera i 45 cm, inclusa la grossa coda a spatola), con diversi adattamenti al nuoto e allo scavo: ha muso che si prolunga in un largo becco (di cui si serve per filtrare i minuti ...
Leggi Tutto
fleo
flèo s. m. [lat. scient. Phleum, dal gr. ϕλέως, sorta di giunco palustre]. – In botanica, genere di piante graminacee con varie specie delle zone temperate, di cui 12 in Italia: sono erbe annue [...] , con pannocchia stretta, spiciforme; importante per il foraggio è la specie Phleum pratense, nota con i nomi fleo o fleolo o coda di topo o codolina (che peraltro sono dati anche ad altre specie del genere), alta circa 50 cm, cespugliosa, comune in ...
Leggi Tutto
ancestrale
agg. [dal fr. e ingl. ancestral, der. del fr. ant. ancestre (mod. ancêtre «antenato»), che è il lat. antecessor «predecessore»]. – Che appartiene o si riferisce agli antenati, trasmesso dagli [...] un dato individuo e, in partic., alla presenza di caratteri, somatici o psichici, che si suppone fossero presenti e più sviluppati nei remoti antenati (per es., il coccige, considerato un residuo della coda, rappresenterebbe un carattere ancestrale). ...
Leggi Tutto
liocorno
liocòrno s. m. [alteraz., per incrocio con lione, di alicorno, che a sua volta è alteraz. del lat. tardo unicornus: v. unicorno]. – 1. Animale favoloso (detto anche unicorno, alicorno), raffigurato [...] come un cavallo con un lungo corno attorcigliato e acuminato sulla fronte, barba di caprone, coda leonina, zampe pelose e zoccoli bovini; nel medioevo fu considerato simbolo della castità, anche sulla base di una leggenda (già antica e forse di ...
Leggi Tutto
fleomio
fleòmio s. m. [lat. scient. Phloeomys, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori delle isole Filippine, abili arrampicatori, attivi soprattutto di notte, con struttura [...] massiccia e forte (misurano complessivamente una settantina di cm, e sono i rappresentanti di maggiori dimensioni della famiglia dei muridi), e coda meno lunga del corpo, con pelo fitto e lucido. ...
Leggi Tutto
vanderu
vanderù (o uanderù) s. m. [dall’ingl. wanderoo, che è dal singalese vanduru «scimmia»]. – Scimmia catarrina della famiglia cercopitecidi (Macaca silenus), che vive, con un’unica popolazione ormai [...] dell’India merid.: ha il mantello pressoché nero, con una caratteristica criniera bianco-grigia intorno alla faccia, che si prolunga in una folta barba (da cui il nome di scimmia dalla barba bianca) e con la coda terminante in un ciuffo di peli neri. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...