• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

aconèmio

Vocabolario on line

aconemio aconèmio s. m. [lat. scient. Aconemys, comp. del gr. ἄκων «dardo», per la forma della coda, e -mys «-mio»]. – Genere di roditori ottodontidi, dall’aspetto e dalle dimensioni di un ratto, con [...] coda breve e sottile, rappresentato da due specie distribuite in Cile e Argentina. ... Leggi Tutto

crotalini

Vocabolario on line

crotalini s. m. pl. [lat. scient. Crotalinae, dal nome del genere Crotalus (v. crotalo, nel sign. 2)]. – Sottofamiglia di serpenti viperidi diffusi in tutta l’America e nelle regioni tropicali asiatiche: [...] hanno denti canalicolati, corpo tozzo, coda breve, capo largo triangolare e un caratteristico organo a fossetta, posto fra la narice e l’occhio, che li rende il gruppo più progredito tra i serpenti: si tratta di un organo sensoriale mediante cui l’ ... Leggi Tutto

rinopomàtidi

Vocabolario on line

rinopomatidi rinopomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Rhinopomatidae, dal nome del genere Rhinopoma, comp. di rhino- «rino-» e gr. πῶμα «coperchio»]. – Famiglia di chirotteri microchirotteri che comprende [...] poche specie diffuse nelle regioni aride dell’Africa e dell’Asia: insettivori, spesso gregarî, hanno muso con corta espansione fogliata e coda molto lunga, a volte più dell’intera lunghezza del capo e del tronco, e sono perciò chiamati pipistrelli a ... Leggi Tutto

vivèrridi

Vocabolario on line

viverridi vivèrridi s. m. pl. [lat. scient. Viverridae, dal nome del genere Viverra; v. viverra]. – Famiglia di carnivori con 35 specie comprese in 20 generi, di abitudini primariamente notturne, per [...] merid., l’Africa e anche l’Europa sud-occidentale: hanno dimensioni variabili, tra i 30 e gli 80 cm esclusa la coda, testa lunga, collo sottile, zampe con unghie retrattili, coda media o lunga e ghiandole odorifere perianali (eccetto nelle manguste). ... Leggi Tutto

sfinge

Vocabolario on line

sfinge s. f. [dal lat. Sphinx Sphingis, gr. Σϕίγξ Σϕιγγός, nome di un mostro favoloso]. – 1. a. Come nome proprio, nella mitologia delle antiche civiltà del Mediterraneo centro-orientale, mostro con [...] . c. In araldica, figura fantastica derivata dall’antico Egitto, con volto e busto di donna, corpo di cane, zampe leonine e coda di drago; appare coricata, con la testa alzata. 2. fig. Persona enigmatica, che sa celare i proprî sentimenti, le proprie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mèrlo³

Vocabolario on line

merlo3 mèrlo3 s. m. [lat. mediev. mèrulus]. – 1. Ciascuno degli elementi di riparo in muratura che, alternati a intervalli per lo più di pari ampiezza, costituiscono il prolungamento verticale del prospetto [...] opere fortificatorie e, in epoca medievale, anche di costruzioni civili: m. ghibellini (o a coda di rondine), terminanti nella parte superiore con una sagoma a coda di rondine; m. guelfi, a sagoma parallelepipeda. 2. Lo stesso che merletto (nel sign ... Leggi Tutto

chimèra

Vocabolario on line

chimera chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] dal mito greco ma rappresentata con testa di donna, petto e zampe posteriori d’aquila, zampe anteriori di leone e coda di serpente. 2. fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

orittèropo

Vocabolario on line

oritteropo orittèropo s. m. [lat. scient. Orycteropus, comp. del gr. ὀρυκτήρ «scavatore» e πούς ποδός «piede»]. – Genere di mammiferi tubulidentati, a cui appartiene una sola specie (Orycteropus afer), [...] dell’Africa a sud del Sahara: lungo fino a 190 cm (di cui circa 60 spettano alla coda), ha corpo tozzo, testa lunga, orecchie grandi, coda robusta che si assottiglia rapidamente, arti con dita fornite di robuste unghie, delle quali si serve per ... Leggi Tutto

iacamàr

Vocabolario on line

iacamar iacamàr s. m. [dal port. e spagn. jacamar, da una voce indigena]. – Nome di varie specie di uccelli galbulidi dell’America Merid., tra cui lo i. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] con becco lungo e sottile, piumaggio verde con riflessi d’oro, coda slanciata di color rosso ruggine. ... Leggi Tutto

vólpe¹

Vocabolario on line

volpe1 vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] da pelo molto folto sul corpo e sulla coda, di colore variante dal grigio al rossastro, da orecchie grandi e naso aguzzo; si ciba predando piccoli mammiferi, uccelli, insetti e frutta, e ha abitudini sia diurne sia notturne. Il genere comprende la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali