bassarisco
s. m. [lat. scient. Bassariscus, der. del gr. βασσάρα «volpe», col suffisso dim. -ίσκος] (pl. -chi). – In zoologia, genere di procionidi, limitato all’America Centrale e ai territorî meridionali [...] dell’America Settentrionale; la specie più nota è il b. astuto o cacomistli (Bassariscus astutus), del Messico e della California, grande all’incirca come un gatto, con coda lunga ad anelli bianchi e neri. ...
Leggi Tutto
proscimmie
proscìmmie s. f. pl. [lat. scient. Prosimiae, comp. di pro-2 e del lat. class. simia «scimmia»]. – Sottordine di mammiferi primati con specie diffuse quasi esclusivamente nel Madagascar e [...] mano e del piede soffici e molto sviluppati, pollice e alluce sempre molto divaricabili rispetto alle altre dita, coda di varia lunghezza, mai prensile, e pelliccia densa e lanosa. Onnivori, frugivori o vegetariani, sono animali esclusivamente o ...
Leggi Tutto
dimenare
v. tr. [comp. del pref. di-1 e menare] (io diméno, ecc.). – Agitare, scuotere, muovere in qua e in là; si dice soprattutto di parti del corpo: d. le braccia, le gambe; camminare dimenando le [...] anche, i fianchi; il cane dimenava la coda; nel rifl., agitarsi, muovere in qua e in là le membra per irrequietezza o per altro: dimenarsi come un pazzo, come un ossesso; prov., chi va a letto senza cena, tutta notte si dimena; anche fig., ...
Leggi Tutto
dorcade
dòrcade s. f. [dal lat. dorcas -ădis, gr. δορκάς -άδος]. – Gazzella comune in Libia e nel deserto sahariano (Gazella dorcas): ha corpo agile e grazioso, lungo circa 130 cm, di cui una ventina [...] spettano alla coda, occhi vivaci e dolci, corna, presenti in entrambi i sessi, che si incurvano all’interno, così da assumere nel loro insieme la figura di una lira. ...
Leggi Tutto
paradisea
paradiṡèa s. f. [lat. scient. Paradisaea, der. del lat. paradisus «paradiso»]. – In zoologia, genere di uccelli passeriformi della famiglia paradiseidi, le cui specie sono note anch’esse col [...] con quello di uccelli del paradiso: vivono nella Nuova Guinea e isole vicine. La specie più nota, Paradisaea apoda, ha tronco, ali e coda di color rosso cupo, la testa gialla di sopra e verde dorato di sotto e, sui fianchi, due ciuffi di penne molto ...
Leggi Tutto
callitricidi
callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] comunem. note con i nomi di uistitì, marmosette, tamarini), dell’America Centr. e del Brasile, di piccola statura, con coda assai lunga, tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori, piedi atti al salto e ...
Leggi Tutto
suricata
s. f. (o suricato s. m.) [lat. scient. Suricata, da una voce indigena dell’Africa merid., attraverso il fr. suricate o surikate] (pl. suricati s. m.). – Genere di carnivori viverridi, limitato [...] animale dal pelame grigio con striature nere, testa quasi bianca, corpo di 35 cm di lunghezza, più 20 cm di coda, e arti brevi con palma e pianta nude, ciascuno con quattro dita, fornite di robuste unghie scavatrici; vive in colonie, costruisce ...
Leggi Tutto
paradossuro
s. m. [lat. scient. Paradoxurus, comp. del gr. παράδοξος «strano» e del suff. -urus]. – Genere di mammiferi carnivori viverridi che comprende tre specie distribuite nelle foreste dell’India, [...] Siam, Cina, Isole della Sonda e Filippine; la specie più nota è il p. ermafrodito o musang (lat. scient. Paradoxurus hermaphroditus), lungo dai 40 ai 70 cm esclusa la coda che è assai lunga; ha abitudini arboricole e notturne. ...
Leggi Tutto
callorinco
s. m. [lat. scient. Callorhynchus, comp. di callo- e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Unico genere di pesci cartilaginei della famiglia callorinchidi, con un numero limitato di specie; sono [...] caratterizzati da una sorta di proboscide carnosa, lobata, diretta verso l’alto, di cui si servono per frugare nel fango, e da una coda terminante a punta sottile. ...
Leggi Tutto
surmolotto1
surmolòtto1 (o surmulòtto) s. m. [dal fr. surmulot, comp. di sur- «sur-» e mulot «topo campagnolo»]. – Mammifero roditore della famiglia muridi (lat. scient. Rattus norvegicus), detto comunem. [...] , come la leptospirosi e il tifo murino. Più grande del ratto nero, può raggiungere la lunghezza di 30 cm (esclusa la coda che è più corta del corpo), ha mantello di colore generalm. grigio-bruno, talvolta nero o con una macchia bianca sul petto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...