castoro
castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] i castori hanno generalmente forme tozze, arti brevi, con le dita dei piedi posteriori riunite da membrana natatoria, coda cilindrica e pelosa alla radice, appiattita, spatoliforme e rivestita di squame nel resto; il pelame è una lanugine fittissima ...
Leggi Tutto
stercoraridi
stercoràridi s. m. pl. [lat. scient. Stercorariidae, dal nome del genere Stercorarius: v. stercorario2]. – Famiglia di uccelli caradriformi a cui appartengono specie marine piuttosto grosse [...] che, in presenza di loro uova o di piccoli, manifestano un comportamento aggressivo anche nei confronti dell’uomo; hanno becco robusto e adunco, ali lunghe, coda cuneiforme e piedi palmati; nidificano nel terreno nelle regioni artiche e antartiche. ...
Leggi Tutto
stercorario2
stercoràrio2 s. m. [lat. scient. Stercorarius, dal lat. class. stercorarius (agg.): v. stercorario1]. – Genere di uccelli della famiglia stercoraridi, delle zone pelagiche boreali, che si [...] quattro specie: lo skua o s. maggiore (lat. scient. Stercorarius skua), lo s. mezzano (lat. scient. Stercorarius pomarinus), il labbo (lat. scient. Stercorarius parasiticus) e il labbo dalla coda lunga (lat. scient. Stercorarius longicaudatus). ...
Leggi Tutto
ondatra
s. f. [lat. scient. Ondatra, da una voce irochese]. – Mammifero roditore della famiglia cricetidi (lat. scient. Ondatra zibethica), comunem. noto con il nome di topo muschiato (in fr. rat musqué): [...] ha testa grossa, breve membrana natatoria tra le dita del piede, coda compressa lateralmente, rivestita di peli e squame; in vicinanza dei genitali sboccano due ghiandole dal secreto fortemente odorante di muschio. Originariamente diffusa nelle zone ...
Leggi Tutto
sonettessa
sonettéssa s. f. [der. di sonetto]. – 1. Sonetto (detto anche sonetto con la coda o caudato) nel quale all’ultimo endecasillabo fa séguito un settenario rimante con esso e poi un distico di [...] endecasillabi a rima baciata indipendente. 2. spreg. Sonetto di nessun valore artistico ...
Leggi Tutto
atlantosauro
atlantosàuro s. m. [lat. scient. Atlantosaurus, comp. del nome del titano Atlante, per la sua grandezza, e -saurus «-sauro»]. – Rettile terrestre dell’ordine estinto dei saurischi, semiplantigrado, [...] con quattro arti egualmente sviluppati, coda e collo assai lunghi, cranio piccolissimo. ...
Leggi Tutto
sonetto
sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente [...] primo endecasillabo delle terzine; s. settenario, composto di tutti settenarî, usato già nel Trecento; s. caudato (o con la coda), lo stesso che sonettessa. ◆ Dim. sonettino, spesso anche spreg.; accr. sonettóne, per lo più scherz.; pegg. sonettàccio ...
Leggi Tutto
idrofidi
idròfidi s. m. pl. [lat. scient. Hydrophidae, dal nome del genere Hydrophis, comp. di hydro- «idro-» e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti marini, distribuiti in un’area che, dal Golfo [...] va, attraverso l’Oceano Indiano e il Pacifico, alle coste dell’America; lunghi fino a due metri, sono provvisti di denti veleniferi e nuotano con moto ondulante, coadiuvati dai movimenti della coda compressa lateralmente, che funziona come natatoia. ...
Leggi Tutto
ranforinco
s. m. [lat. scient. Rhamphorhynchus, comp. del gr. ῥάμϕος «becco adunco» e ῥύγχος «muso, grugno»] (pl. -chi). – Genere di rettili fossili dell’ordine pterosauri, sottordine ranforincoidei, [...] del periodo giurassico, volatori, con coda lunga, membrana alare stesa lungo i fianchi, denti aguzzi impiantati sui premascellari, mascellari e dentali; vivevano lungo le coste ed erano predatori di pesci. ...
Leggi Tutto
ranforincoidei
ranforincoidèi s. m. pl. [lat. scient. Rhamphorhynchoidea, dal nome del genere Rhamphorhynchus: v. ranforinco]. – Sottordine di rettili estinti dell’ordine pterosauri, comparsi probabilmente [...] e sviluppatisi nel giurassico, caratterizzati da un patagio alare sotteso fra il corpo, l’arto anteriore e il quarto dito, assai sviluppato; avevano cranio provvisto di denti e coda allungata, talora terminante con una caratteristica espansione. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...