pedete
pedète s. m. [lat. scient. Pedetes, dal gr. πηδητής «saltatore», der. di πηδάω «saltare»]. – Genere di roditori sciuromorfi, l’unico della famiglia Pedetidae, con un’unica specie, il p. cafro [...] ): è un animale crepuscolare e notturno dell’Africa merid., abile scavatore, lungo circa 45 cm (più 40 cm di coda), con testa grossa, occhi e orecchi grandi, arti posteriori molto più sviluppati di quelli anteriori, che permettono una locomozione ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] fig.: Ma il mio signor, com’aquila sublime, Dietro ai sofi novelli il volo spieghi (Parini); Spiega il pavon la sua gemmata coda (Poliziano). Con uso estens. in alcune locuz.: s. le truppe per l’attacco, s. una squadra navale, s. le forze dell’ordine ...
Leggi Tutto
eloderma
elodèrma s. m. [lat. scient. Heloderma, comp. del gr. ἧλος «chiodo» e δέρμα «pelle»] (pl. -i). – Genere di rettili lacertili con due sole specie, dei terreni aridi dell’Arizona, del Nevada e [...] del Messico; sono animali tozzi, lunghi fino a 60-80 cm, con pelle ricoperta di numerosi tubercoli in parte ossei, coda lunga e grossa, colore bruno macchiato di giallo, dal morso velenoso, ma non mortale per l’uomo. ...
Leggi Tutto
acipenseriformi
acipenserifórmi s. m. pl. [lat. scient. Acipenseriformes, comp. del nome del genere Acipenser (v. acipenseridi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci condrostei molto antico (risale [...] al cretaceo superiore), i cui caratteri più primitivi sono l’endoscheletro quasi interamente cartilagineo, con coda eterocerca e notocorda persistente; comprende attualmente due famiglie, gli acipenseridi, con il corpo rivestito da serie di scudi ...
Leggi Tutto
ghibellino
agg. e s. m. [dal medio ted. Wībelingen, der. di Wībeling (ted. mod. Waibling), nome di un castello di Franconia]. – 1. agg. e s. m. Nel medioevo, in Germania, aderente al partito che sosteneva [...] temporale del papato; anticlericale, laico: il pensiero, il programma gh. del sec. 19°. 2. agg. In architettura, merli gh., i merli a coda di rondine, così chiamati senza una precisa corrispondenza e riferimento al partito medievale dei ghibellini. ...
Leggi Tutto
vettura
s. f. [lat. vectūra «trasporto» (in senso astratto), der. di vehĕre «trasportare», part. pass. vectus; nel sign. 2 b, calco del fr. voiture]. – 1. ant. Trasporto di persone o di cose fatto, dietro [...] dei treni: vetture letto, vettura ristorante; aggiungere, attaccare una v.; le v. di 1a, di 2a classe; v. di testa, di coda; signori, in vettura!); o autovettura, automobile: una v. di serie, o fuoriserie, sportiva; una v. di lusso; comprare una v ...
Leggi Tutto
isodonte
iṡodónte agg. e s. m. [comp. di iso- e -odonte]. – 1. agg. In zoologia, di animale che ha i denti tutti uguali per forma e dimensione (più com., omodonte); conchiglia i., la conchiglia dei molluschi [...] uguali (cerniera isodonte). 2. s. m. Nella classificazione zoologica, genere di marsupiali peramelidi (lat. scient. Isoodon) dell’Australia, Tasmania e Nuova Guinea, caratterizzati da grande statura, pelame corto e ruvido, coda lunga e sottile. ...
Leggi Tutto
prispolone
prispolóne s. m. [accr. di prispola]. – Uccello della famiglia motacillidi (Anthus trivialis), lungo circa 17 cm, di cui 7 appartenenti alla coda, simile alla pispola, di colore generale bruno [...] con striature nere e petto giallastro; vive nelle zone aperte e nelle radure e costruisce il nido in depressioni del terreno, in mezzo alla densa vegetazione. In Italia è specie estivante, diffusa lungo ...
Leggi Tutto
pristidi
prìstidi s. m. pl. [lat. scient. Pristidae, dal nome del genere Pristis, che è dal gr. πρίστις «pesce sega» (cfr. pistrice)]. – Famiglia di pesci cartilaginei bentonici batoidei, che comprende [...] i pesci sega, dei mari tropicali e subtropicali: hanno corpo allungato squaliforme, branchie situate ventralmente, coda bene sviluppata, due pinne dorsali grandi e cranio prolungato in un rostro lungo e appiattito, i cui margini sono armati di una ...
Leggi Tutto
tortora
tórtora s. f. [lat. tŭrtur -ŭris, m. e f.]. – 1. Nome comune degli uccelli colombiformi del genere Streptopelia, e in partic. delle specie Streptopelia turtur (dalla quale sono state selezionate [...] le varie razze domestiche), diffusa in Europa, Asia occid. e Africa settentr., con coda lunga, corpo esile, piumaggio ornamentale del collo ben sviluppato, un tempo comune ma oggi quasi completamente soppiantata dalla tortora dal collare orientale ( ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...