saururi
s. m. pl. [lat. scient. Saururae, comp. di sauro- e -urus «-uro1»]. – Sottoclasse e ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, detti anche archeorniti, provvisti di coda molto sviluppata [...] (costituita da circa 20-21 vertebre), e di tre dita libere negli arti anteriori (ali) ...
Leggi Tutto
cheropo
chèropo s. m. [lat. scient. Chaeropus, comp. del gr. χοῖρος «porco» (con alterazione arbitraria di -oe- in -ae-) e ποῦς «piede»]. – In zoologia, genere di marsupiali peramelidi che vivono, con [...] un’unica specie (Chaeropus ecaudatus), nell’Australia merid. e sud-occid.: hanno forma snella, orecchi lunghi e stretti, pelame morbido, coda lunga la metà del corpo e costruiscono nidi entro buche scavate nel terreno. ...
Leggi Tutto
ottodontidi
ottodòntidi (o octodòntidi) s. m. pl. [lat. scient. Octodontidae, dal nome del genere Octodon, comp. di octo- e gr. ὀδών -όντος «dente», per la caratteristica forma a 8 delle pieghe dello [...] smalto di uno dei molari inferiori]. – Famiglia di roditori istricomorfi diffusi nelle Ande centrali, dal livello del mare a 3800 m; lunghi da 12 a 20 cm esclusa la coda, vivono gregarî in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno. ...
Leggi Tutto
smintopo
smintòpo s. m. [lat. scient. Sminthopsis, comp. del gr. σμίνϑος «topo» e ὄψις «aspetto»]. – Genere di marsupiali dasiuridi, rappresentato da una decina di specie australiane e della Nuova Guinea: [...] hanno corpo piuttosto esile, con grandi occhi, coda lunga rivestita di pelo folto e marsupio sviluppato. ...
Leggi Tutto
chetomio1
chetòmio1 s. m. [lat. scient. Chaetomys, comp. di chaeto- «cheto-1» e -mys «-mio»]. – Genere di roditori della famiglia eretizontidi o istrici americani, con una sola specie del Brasile settentr. [...] e centr. (Chaetomys subspinosus), della grandezza d’un gatto, con coda lunga e prensile, armato di setole dure e corte. ...
Leggi Tutto
scricciolo
scrìcciolo s. m. [etimo incerto]. – 1. Uccello passeriforme (Troglodytes troglodytes) di piccole dimensioni, circa 9 cm, con coda volta all’insù e livrea marrone; è prevalentemente insettivoro, [...] ha voce aspra e stridula: il suo canto è una rapida successione di trilli e di note limpide e acute. Vive nel fitto del sottobosco delle foreste e nei giardini. 2. fig. Persona, spec. bambino o ragazzo, ...
Leggi Tutto
chettusia
chettùṡia s. f. [lat. scient. Chettusia]. – Genere di uccelli della famiglia caradridi, che comprende la pavoncella gregaria (lat. scient. Chettusia gregaria) e la pavoncella a coda bianca [...] (Ch. leucura), ambedue accidentali, rarissime in Italia ...
Leggi Tutto
ellobio
ellòbio s. m. [lat. scient. Ellobius, dal gr. ἐλλόβιον «orecchino»]. – 1. Genere di roditori cricetidi, delle dimensioni di un topo comune, con pelame folto, coda corta, orecchi molto piccoli [...] e occhi ridotti; è costituito da due specie, con abitudini fossorie, che vivono nella Russia e Siberia meridionali e nell’Asia centrale. 2. Genere di molluschi che ha dato il nome alla famiglia ellobidi ...
Leggi Tutto
cariaco
s. m. [dal port. cariacú, voce di origine tupi] (pl. -chi). – Genere di cervi americani (lat. scient. Odocoileus, solitamente italianizzato in odocelo), che comprende il cervo virginiano o della [...] Virginia (Odocoileus virginianus), caratterizzato dalla grande coda bianca, che vive, isolato o in gruppi familiari, di preferenza nei boschi liberi, in tutto il territorio statunitense; e il cervo mulo (Odocoileus hemionus), caratteristico per le ...
Leggi Tutto
renna
rènna s. f. [dal fr. renne, e questo dal norreno hreinn]. – 1. Nome comune del mammifero cervide Rangifer tarandus, diffuso con due sottospecie, la renna propriam. detta (Rangifer tarandus tarandus) [...] , pugnale basale lungo e compresso, palmato nei maschi adulti, zoccoli divaricabili (per facilitare il movimento sui terreni innevati), coda breve e mantello di colore variabile dal bruno al grigio. Si nutrono di erbe, muschi, licheni e germogli ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...