ropalocerca
ropalocèrca agg. f. [comp. di ropalo- e gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, cercaria r., la forma larvale dei platelminti trematodi digenei fasciolidi, provvista di una grossa appendice caudale. ...
Leggi Tutto
ferraccia
ferràccia (o ferrazza) s. f. [prob. der. di ferro, per il pungolo della coda con cui ferisce, confrontato con un ferro] (pl. -ce, -ze). – Nome dial. di varie specie di pesci cartilaginei delle [...] famiglie dasiatidi e miliobatidi ...
Leggi Tutto
tenrecidi
tenrècidi s. m. pl. [lat. scient. Tenrecidae, dal nome del genere Tenrec (v. la voce prec.)]. – Famiglia di mammiferi dell’ordine degli insettivori, comprendente 33 specie diffuse nelle isole [...] animali che trascorrono alcuni mesi della stagione secca in letargo, di dimensioni comprese tra i 4 e i 40 cm, coda esclusa; hanno arti brevi, provvisti di unghie robuste, e muso prolungato in una piccola proboscide muscolosa. È la famiglia di ...
Leggi Tutto
pointer
〈pòintë〉 s. ingl. [propr. «puntatore», der. di (to) point «puntare»] (pl. pointers 〈pòintë∫〉), usato in ital. al masch. – Razza inglese, molto diffusa, di cane da ferma, dalle linee armoniche, [...] vigorose e slanciate; ha pelo fitto e lustro, uniformemente raso, di vario colore (bianco e nero, bianco e marrone), coda portata orizzontalmente, collo lungo e muscoloso, muso lungo leggermente concavo nel mezzo, occhi tondi di colore marrone scuro. ...
Leggi Tutto
scovo
scóvo s. m. [der. di scovare]. – Lo scovare, quasi esclusivam. nella locuz. cane da s., cane da caccia che non ferma e, appena individuata la preda, ne segnala la presenza agitando la coda e con [...] altri segni di viva emozione ...
Leggi Tutto
primati
s. m. pl. [lat. scient. Primates, dal lat. tardo primas -atis (v. la voce prec.)]. – Ordine di mammiferi euterî cui appartengono l’uomo, le scimmie e le proscimmie. Questi due sottordini sono [...] , alcuni con pollice opponibile; hanno occhi diretti in avanti (visione stereoscopica), emisferi cerebrali particolarmente sviluppati, coda in genere lunga e rivestita di pelo, assente nelle scimmie antropomorfe, clavicola sempre presente; di ...
Leggi Tutto
paca
s. m. [voce di origine tupi, attrav. lo spagn.], invar. – Roditore caviomorfo della famiglia dasiproctidi (lat. scient. Cuniculus paca), diffuso nelle foreste tropicali dell’America Centr. e Merid.: [...] ha corpo grosso e robusto, lungo circa 80 cm, capo grande, coda rudimentale e pelame bruno rossiccio con macchie bianche in serie longitudinali; ha abitudini prevalentemente notturne e si nutre di foglie, radici e frutti. ...
Leggi Tutto
vespertilionidi
vespertiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Vespertilionidae, der. del lat. class. vespertilio -onis «pipistrello» (v. la voce prec.)]. – Famiglia di pipistrelli comprendente una quarantina [...] due emisferi fino al limite della vegetazione arborea e in isole oceaniche (Azzorre, Galápagos, Hawaii): hanno piccole dimensioni, muso liscio, orecchie separate alla base, trago ben sviluppato, coda lunga, compresa quasi interamente nell’uropatagio. ...
Leggi Tutto
oicopleura
oicoplèura s. f. [lat. scient. Oikopleura, comp. del gr. οἶκος «casa» e πλευρόν «fianco»]. – Genere di tunicati della classe delle appendicolarie, con poche specie, tutte marine, planctoniche [...] il corpo dell’animale, di aspetto simile a quello di un girino, è libero di muoversi; i movimenti della lunga coda determinano un vortice d’acqua che, attraversando un finissimo filtro all’ingresso del nicchio, vi lascia impigliati i minutissimi ...
Leggi Tutto
sauropterigi
(o saurotterigi) s. m. pl. [lat. scient. Sauropterygia, comp. di sauro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Ordine di rettili estinti comprendente i notosauri e i plesiosauri, comparsi nel periodo [...] triassico e caratterizzati dall’avere il capo piccolo con cranio di tipo euriapside, collo lungo o lunghissimo, arti pentadattili, in alcuni casi trasformati in pinne, e coda conica raccorciata. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...