tarsipede
tarsìpede s. m. [lat. scient. Tarsipes, comp. del lat. tarsus «tarso» e pes pedis «piede»]. – Genere di marsupiali falangeridi dell’Australia sud-occidentale, rappresentati dall’unica specie [...] , notturna, che si nutre di miele e di piccoli insetti: ha statura poco più grande di un topolino, corpo esile, testa stretta, muso lungo, appuntito, lingua vermiforme, lunghissima e protrattile, occhi grandi, orecchie quasi nude e coda molto lunga. ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione [...] rinocerotidi: sono animali di forme tozze e pesanti che possono raggiungere 2 m d’altezza e 4 di lunghezza, con coda corta, testa allungata, labbra grandi e prensili, uno o due corni impiantati nella regione nasale, costituiti da cute indurita mista ...
Leggi Tutto
todidi
tòdidi s. m. pl. [lat. scient. Todidae, dal nome del genere Todus, e questo dal lat. todus, nome di un piccolo uccello]. – Famiglia di uccelli coraciformi che comprende un solo genere, Todus, [...] con cinque specie distribuite nelle Grandi Antille: sono piccoli, con ali e coda brevi, becco piatto; si nutrono d’insetti e nidificano entro buche scavate nel terreno. ...
Leggi Tutto
codice digitale
loc. s.le m. Complesso di norme che regolano la struttura, il funzionamento e i servizi informatici forniti dall’amministrazione pubblica. ◆ Primo esempio: si può risparmiare sul costo [...] a farci fare lunghe code per ritirare da un ufficio un pezzo di carta, che poi bisogna, con un’altra lunga coda, portare in un altro ufficio (migliorerebbe anche la qualità dell’aria, per il minor traffico urbano). (Giacomo Vaciago, Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
navetta
navétta s. f. [dal fr. navette, propr. «piccola nave»; sugli usi estens. del sign. 2 ha influito anche l’ingl. shuttle «spola, navetta»]. – 1. Organo delle macchine per tessere e per cucire, [...] nell’ultima carrozza all’altra estremità, così che il treno può marciare con la locomotiva sia in testa sia in coda, e non è necessario effettuare alle stazioni terminali le operazioni di cambio della locomotiva, evitando così notevoli perdite di ...
Leggi Tutto
arrostare
v. tr. [der. di rosta] (io arròsto, ecc.), ant. o letter. – 1. Dimenare, agitare come si fa con la rosta: a. la coda, a. una sferza, ecc.; a. le zanzare, le mosche, scacciarle con la rosta, [...] e per estens. anche con le mani. 2. rifl. Difendersi, schermirsi, con le mani o altrimenti: giace poi cent’anni Sanz’arrostarsi quando ’l foco il feggia [= lo ferisca] (Dante); Dall’altra man col battaglio ...
Leggi Tutto
tartaruga
s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] lo più uniti lateralmente tra loro da un ponte osseo, che lascia delle aperture solo per il passaggio della testa, degli arti e della coda; le vertebre e le costole sono saldate insieme e con lo scudo, il cranio è di tipo anapside, e le mascelle sono ...
Leggi Tutto
virga
s. f., lat. (propr. «verga»). – Figura della notazione neumatica medievale che aveva la forma di accento acuto e serviva a distinguere i suoni acuti dai suoni gravi, rappresentati dal punctum. [...] Mantenuta nel canto gregoriano per indicare una nota più elevata, assunse la forma di un punctum con una coda a destra o a sinistra. ...
Leggi Tutto
puzzola
pùzzola s. f. [der. di puzza, puzzo]. – 1. a. Nome di varie specie di carnivori mustelidi del genere mustela che vivono in Europa e Asia, e in partic. della specie Mustela putorius, diffusa in [...] con due forme, una selvatica di colore bruno scuro, e una domestica, nota come furetto (v.); ha medie dimensioni, coda folta e orecchie piccole, è un predatore di piccoli vertebrati che caccia prevalentemente sul terreno (il nome deriva dal secreto ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...