leopardo
s. m. [dal lat. tardo leopardus, comp. di leo «leone» e pardus «pantera»]. – 1. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera pardus), che raggiunge anche 2,50 m di lunghezza (compresa [...] la coda), dal pelame di colore fondamentale variabile con macchie nere a rosetta intorno a una zona centrale più scura del colore fondamentale, diffuso, con diverse varietà (tra cui le forme melaniche comunem. note con il nome di pantera nera), nelle ...
Leggi Tutto
anomaluro
s. m. [lat. scient. Anomalurus, comp. del gr. ἀνώμαλος «irregolare» e -urus «-uro1»]. – Genere di roditori sciuromorfi, con una ventina di specie dell’Africa, grandi come un piccolo gatto; [...] possiedono un patagio paracadute teso tra i lati del tronco, gli arti e la coda, sono prettamente arboricoli e si nutrono principalmente di frutta. ...
Leggi Tutto
crisocione
criṡocióne s. m. [lat. scient. Chrysocyon, comp. di chryso- (per il colore arancione) e del gr. κύων «cane»]. – Genere di carnivori canidi, che comprende un’unica specie (Chrysocyon brachyurus), [...] ’America Merid., dov’è nota col nome di guará, caratterizzata dalla brevità del corpo e dagli arti sproporzionatamente lunghi: ha pelame abbondante, colore fondamentale arancione-cannella, punta della coda e gola bianche, estremità delle zampe nere. ...
Leggi Tutto
crisocloride
criṡoclòride s. m. [lat. scient. Chrysochloris, comp. di chryso- «criso-» e gr. χλωρός «verde»]. – Genere di insettivori che abitano l’Africa a sud dell’Equatore: sono animali ipogei scavatori [...] di tane a piccole profondità, dal corpo tozzo privo di coda, occhi rudimentali, arti anteriori quasi nascosti nel tronco; il pelame, foltissimo e molle, appare iridescente per fenomeni di interferenza. ...
Leggi Tutto
vipera
vìpera s. f. [lat. vīpĕra, prob. da *vivipĕra = vivipăra (per la -ĕ- al posto di -ă-, cfr. puerpera) «che partorisce i nati vivi», secondo una credenza accolta anche da Plinio]. – 1. a. Genere [...] aspis), lunga 50-60 cm, dalla testa larga, ben distinta dal collo, con muso lievemente rivolto all’insù, tronco grosso e coda brevissima, di colore grigio con macchie nere che, fondendosi, possono assumere l’aspetto di una striscia a zig-zag lungo la ...
Leggi Tutto
formichiere
formichière s. m. [der. di formica1]. – Nome comune di alcune specie di mammiferi sdentati, appartenenti alla famiglia dei mirmecofagidi, e costituenti il gruppo dei formichieri (detti anche [...] vermilingui). La specie più nota è il f. gigante (lat. scient. Myrmecophaga tridactyla), che ha la statura di un tasso, coda grossa e pelosa, testa allungata con muso tubolare terminante in una stretta apertura boccale da cui viene protratta la lunga ...
Leggi Tutto
viperidi
vipèridi s. m. pl. [lat. scient. Viperidae, der. del nome del genere Vipera: v. vipera]. – In zoologia, famiglia di ofidî squamati solenoglifi, una delle più evolute dell’ordine, con apparato [...] sostituiti periodicamente da nuovi denti che crescono dietro a quelli usurati. Hanno generalm. testa ben distinta dal corpo, coda tozza, corpo di lunghezza variabile (raramente oltre un metro); la maggior parte delle specie è ovovivipara. I viperidi ...
Leggi Tutto
inoculare
v. tr. [dal lat. inoculare «innestare a occhio», der. di ocŭlus «occhio»; cfr. inocchiare] (io inòculo, ecc.). – 1. a. Introdurre nell’organismo una sostanza, in genere per iniezione o mediante [...] , riferito ad animali, come sinon. di iniettare: la vipera inocula il veleno con i denti, lo scorpione con la coda). Per estens., introdurre, in alcune espressioni tecniche: i. germi cristallini in una soluzione, per favorirne la cristallizzazione; i ...
Leggi Tutto
accodatura
s. f. [der. di accodare]. – Nell’uccellagione, la pratica di legare per la coda gli uccelli che servono da zimbello, per farli in tal modo svolazzare. ...
Leggi Tutto
dermotteri
dermòtteri s. m. pl. [lat. scient. Dermoptera, comp. di dermo- e -pterus «-ptero»]. – Ordine di piccoli mammiferi comprendente due sole specie, del genere cinocefalo (Cynocephalus), che vivono [...] da un rivestimento peloso morbidissimo, occhi grandi, arti esili e lunghi, e da un patagio che unisce completamente collo, arti e coda; di abitudini notturne, vivono sugli alberi compiendo lunghi salti e voli planati, e si cibano di foglie e frutti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...