purezza
purézza s. f. [der. di puro]. – 1. a. Qualità di una sostanza che sia pura, che non contenga cioè elementi estranei: p. d’un minerale, d’un cristallo, d’una gemma; la p. di un diamante. In chimica, [...] morfologiche (come le dimensioni, il colore del mantello o del piumaggio, la forma della testa, del corpo o della coda), ma anche comportamentali (come l’attitudine al lavoro, alla guardia o alla compagnia) o altre qualità (come il sapore ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] o da regata per contrastare l’azione di scarroccio; analogam., d. o piano di d., il piano stabilizzatore fisso verticale di coda dei velivoli. b. Nome generico di imbarcazioni a vela da diporto, munite di deriva mobile. 3. Nel linguaggio tecn. e ...
Leggi Tutto
cervicapra
s. f. [comp. del lat. cervus «cervo» e capra «capra»]. – Genere (lat. scient. Redunca) che ha dato il nome al gruppo delle cervicapre (lat. scient. Reduncinae), sottofamiglia di bovidi, di [...] statura media o grande, con coda di lunghezza media e zoccoletti accessorî sempre presenti; solo il maschio è provvisto di corna. Le varie specie vivono in Africa a sud del Sahara, tendenzialmente solitarie o in gruppi familiari, molto raramente in ...
Leggi Tutto
ossienidi
ossiènidi s. m. pl. [lat. scient. Oxyaenidae, dal nome del genere Oxyaena, comp. del gr. ὀξύς «acuto» e del suff. -αινα di nomi femminili]. – Famiglia di mammiferi creodonti fossili del paleocene [...] dell’Eurasia e del Nord America, caratterizzati dall’avere il secondo molare dell’arcata superiore e il terzo di quella inferiore differenziati in molari ferini; plantigradi, avevano corpo allungato, arti robusti e corti, e coda notevolmente lunga. ...
Leggi Tutto
capriolo1
caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi [...] vive, con diverse sottospecie, in tutta l’Europa estendendosi anche in Asia a nord dell’Himalaya; ha corporatura leggera, coda rudimentale, zoccoli stretti e a punta, mantello di colorazione uniforme rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Data la ...
Leggi Tutto
genetta
genétta s. f. [lat. scient. Genetta, dallo spagn. jineta, di origine araba]. – Genere di carnivori viverridi, con circa sei specie, che si nutrono di piccoli animali come topi, uccelli, rettili [...] e insetti; hanno corpo simile a quello di un gatto, agile e snello, coda molto lunga, arti brevi, muso a punta, e pelame a grandi o a piccole macchie, talvolta con cresta dorsale. ...
Leggi Tutto
ipurale
s. m. [comp. di ipo- e -uro1]. – In anatomia comparata, ciascuno dei pezzi scheletrici che, nella coda dei pesci, si connettono ai raggi del lobo ventrale della pinna caudale. ...
Leggi Tutto
alce
s. m. o f. [dal lat. alces f., gr. ἄλκη f., voce di origine germ.]. – Ruminante della famiglia cervidi (lat. scient. Alces alces), unico rappresentante del genere Alces; ha statura grande e robusta, [...] con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda cortissima, rivestimento peloso denso, ruvido, con criniera sulla nuca e sulla parte anteriore del dorso; solo il maschio porta grandi corna palmate. Abita con due sottospecie eurasiatiche la ...
Leggi Tutto
capromio
capròmio s. m. [lat. scient. Capromys, comp. del gr. κάπρος «cinghiale» e μῦς «topo» (v. -mio)]. – Genere di roditori affini alle nutrie, da cui differiscono per la coda più corta, gli orecchi [...] più lunghi e per la vita prevalentemente arboricola ...
Leggi Tutto
iracoidei
iracoidèi s. m. pl. [lat. scient. Hyracoidea, dal nome del genere Hyrax (v. irace)]. – Ordine di mammiferi che vivono in compagnie più o meno numerose in località selvose e rocciose dell’Africa [...] e dell’Asia occid.: plantigradi e arrampicatori, hanno le dimensioni di un coniglio, pelame fitto, tronco allungato, collo e arti brevi, e coda rudimentale; vi appartiene la sola famiglia dei procavidi. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...