macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi [...] (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto grandi, con ali a fondo giallo e strisce nere, quelle posteriori provviste di prolungamento o «coda», comune in Europa e in Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
clinidi
clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, per lo più ininterrottamente, dal capo alla coda; vivono nelle acque basse costiere, spostandosi con movimenti agilissimi e talvolta arrampicandosi sulle rocce dove saltellano per breve ...
Leggi Tutto
spalacini
s. m. pl. [lat. scient. Spalacinae, dal nome del genere Spalax: v. la voce prec.]. – In zoologia, sottofamiglia di roditori miomorfi cui appartengono due generi, Spalax e Nannospalax, con poche [...] occid. e dell’Africa settentr., note come ratti talpa, fortemente adattati alla vita ipogea, con arti brevi, coda assente, occhi ridotti, completamente coperti dalla pelle, orecchie non visibili all’esterno, incisivi superiori sporgenti dalla bocca ...
Leggi Tutto
elafuro
s. m. [lat. scient. Elaphurus, comp. del gr. ἔλαϕος «cervo» e οὖρος, specie di bufalo]. – Genere di ruminanti della famiglia cervidi, con un’unica specie, il cervo di Padre David (lat. scient. [...] Elaphurus davidianus), un tempo diffuso in Cina e di cui oggi rimangono pochi esemplari nelle riserve e nei giardini zoologici d’America, Australia e Europa; ha una struttura simile a quella di un asino, con palchi lunghi e coda ricca di crini. ...
Leggi Tutto
madoqua
madòqua (o madòcca) s. f. [lat. scient. Madoqua, dall’amarico middāqqu̯ā′]. – Genere di antilopi, che comprende varie specie dell’Africa orient. e merid., denominate dik-dik: sono alte circa [...] 35-40 cm, e hanno muso più o meno allungato, corna rivolte all’indietro, separate alla base da un ciuffo di peli, e coda molto corta. ...
Leggi Tutto
ventaglio
ventàglio s. m. [dal fr. éventail, der. di éventer «ventilare», da vent «vento»]. – 1. a. Oggetto di forma e materiale vario, usato per farsi vento agitandolo con la mano vicino alla faccia [...] e la disposizione caratteristiche di un ventaglio aperto: aprire, disporre a v. le carte da gioco; il tacchino, il pavone apre la coda a v.; strade che si dipartono a v. da una piazza; disporsi, avanzare a v., di persone e mezzi, a semicerchio e ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne s. f. [dal lat. tardo reverberatio -onis «l’atto di ripercuotere»]. – L’azione di riverberare, il fatto di riverberarsi e di venire riverberato, e l’effetto che ne consegue: [...] r. di luce, di calore. In partic., in acustica architettonica, il fenomeno di rimbombo dovuto a riflessioni multiple del suono sulle pareti di un ambiente; tempo di r. (o di rimbombo), durata della coda sonora dei suoni emessi in un ambiente. ...
Leggi Tutto
prensile
prènsile agg. [der. del lat. pre(he)nsus, part. pass. di pre(he)ndĕre «prendere»]. – 1. Che ha la funzione, la capacità di afferrare, di stringere, di tenere; in senso proprio, detto, in zoologia, [...] (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che hanno la capacità di afferrare (la proboscide dell’elefante, la coda di alcune scimmie). 2. non com. In senso fig., nell’uso letter., che attira a sé, che attrae; anche, spec. con riferimento ...
Leggi Tutto
pleuropterigi
s. m. pl. [lat. scient. Pleuropterygii, comp. di pleuro-2 e gr. πτέρυξ -υγος «ala» (qui nel senso di «pinna»)]. – Ordine di pesci cartilaginei della classe dei selaci, vissuti nell’era [...] paleozoica, simili a squali, con coda eterocerca e pinne laterali orizzontali poste ad angolo retto con il corpo. ...
Leggi Tutto
brontosauro
brontosàuro s. m. [lat. scient. Brontosaurus, comp. di bronto- e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile (detto anche apatosauro), dinosauro dell’ordine estinto dei saurischi, del periodo giurassico [...] .; aveva statura gigantesca (fino a 20 m di altezza e 30 tonnellate di peso), cranio molto piccolo, collo e coda lunghissimi, corpo massiccio; ad abito quadrupede, aveva arti anteriori più corti dei posteriori. Viveva in zone paludose cibandosi di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...