cerci
cèrci s. m. pl. [propr., plur. del lat. scient. cercus, dal gr. κέρκος «coda»]. – In zoologia, appendici del 10° segmento dell’addome degli insetti, intere o costituite di parecchi articoli, con [...] sviluppo e funzioni diverse in varî ordini e mancanti in altri ...
Leggi Tutto
sanbernardo
s. m., invar. – Forma frequente nell’uso per designare i cani di San Bernardo, razza di cani da soccorso, così denominati perché allevati dai monaci dell’ospizio del colle alpino del Gran [...] e largo, più alto che lungo, con labbra e orecchi pendenti di media grandezza, pelo abbondante (lungo o corto a seconda della varietà), liscio o ondulato, bianco a macchie rosso-brune o rosso-bruno a macchie bianche, e coda lunga (v. fig. a p. 744). ...
Leggi Tutto
gazzella
gażżèlla s. f. [dall’arabo ghazāl, femm. ghazāla]. – 1. Mammifero della famiglia bovidi, appartenente al genere Gazella, cui appartengono numerose specie e sottospecie che vivono in località [...] ; hanno tutte statura media, forme snelle, testa piccola, occhio grande e espressivo, collo lungo e sottile, arti alti e asciutti, coda corta. In similitudini: correre come una g., essere agile come una g.; occhi di gazzella. 2. Nome con cui vengono ...
Leggi Tutto
cercocebo
cercocèbo s. m. [lat. scient. Cercocebus, comp. di cerco- e -cebus «-cebo»]. – Genere di mammiferi cercopitecidi dell’Africa orient., a cui appartengono scimmie dalle forme svelte con coda [...] lunga quanto il corpo, arti lunghi con mani e piedi conformati per la vita arborea; fra le specie più note il c. moro o c. dal ciuffo (lat. scient. Cercocebus aterrimus), il c. dal collare (lat. scient. ...
Leggi Tutto
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, [...] Celebes: è lungo una quarantina di centimetri, esclusa la coda, ha forme snelle e arti piuttosto corti; si nutre principalmente di piccoli mammiferi, uccelli, uova, rettili e invertebrati, ma anche di frutta e altre sostanze vegetali. ...
Leggi Tutto
eccezione culturale
loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] culturale unico. ◆ con un colpo di coda finale, la Francia è riuscita a strappare il diritto di veto sull’eccezione culturale, che verrà esercitato quando ritiene che il pluralismo audiotelevisivo e culturale sia messo in pericolo. (Giovanni Vigo, ...
Leggi Tutto
macaco
(meno com. macacco) s. m. [dal port. macaco, adattam. di una voce indigena africana] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, genere di cercopitecidi (lat. scient. Macaca) che comprende diverse specie [...] ’Asia e un’unica specie dell’Africa nord-occidentale: hanno mantello di colorazione uniforme, più chiaro nelle parti ventrali, coda di lunghezza molto variabile (talora assente) e vivono in gruppi sociali. Le specie più conosciute sono la bertuccia ...
Leggi Tutto
passo2
passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] avanzato; p. di giro, movimento eseguito per cambiare direzione portando avanti lo sci esterno alla curva e divaricandolo di coda; p. di pattinaggio o p. pattinato, movimento eseguito sollevando e divaricando di punta uno sci, facendolo poi scivolare ...
Leggi Tutto
macaone
macaóne s. m. [dal nome di Macaóne o Macàone (gr. Μαχάων -ονος, lat. Machaon -ŏnis), personaggio della mitologia greca più volte ricordato nei poemi omerici]. – Farfalla della famiglia papilionidi [...] (Papilio machaon), di dimensioni piuttosto grandi, con ali a fondo giallo e strisce nere, quelle posteriori provviste di prolungamento o «coda», comune in Europa e in Asia occidentale. ...
Leggi Tutto
clinidi
clìnidi s. m. pl. [lat. scient. Clinidae, dal nome del genere Clinus, der. del gr. κλίνω «piegare, inclinare»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine perciformi, affini ai blennidi, che comprende [...] vivace o molto mimetica, e pinna dorsale che si estende, per lo più ininterrottamente, dal capo alla coda; vivono nelle acque basse costiere, spostandosi con movimenti agilissimi e talvolta arrampicandosi sulle rocce dove saltellano per breve ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...