• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Zoologia [522]
Industria [50]
Storia [48]
Botanica [37]
Vita quotidiana [30]
Medicina [29]
Alta moda [28]
Moda [28]
Araldica e titoli nobiliari [28]
Arti visive [25]

covétta

Vocabolario on line

covetta covétta s. f. [dim. del settentr. cova «coda»]. – Nome di due piante graminacee del genere cinosuro: una, Cynosurus echinatus, è un’erba annua frequente nei campi e negli incolti dei paesi mediterranei, [...] l’altra è comunem. nota col nome di coda di cane. ... Leggi Tutto

vaccinaro

Vocabolario on line

vaccinaro s. m. [der. di vaccina], roman. – 1. Conciatore di pelli. 2. ant. Macellaio, venditore di carne vaccina. Ancora usata, e nota anche fuori di Roma, la denominazione coda alla vaccinara di un [...] piatto tipico e originariamente esclusivo di Roma, fatto con coda di bue tagliata a pezzi in corrispondenza delle vertebre, cotta a lungo in casseruola con strutto e lardo, cipolla, aglio, carota, sedano, vino rosso e salsa di pomodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

anfìttero

Vocabolario on line

anfittero anfìttero s. m. [comp. di anfi- e -ttero]. – In araldica, figura chimerica in forma di serpente alato con la coda ravvolta in spire; se la coda termina con una o più teste è detto a. serpentifero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pianofòrte

Vocabolario on line

pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, [...] premendo o battendo con le dita sopra una tastiera di 85-88 tasti bianchi e neri, con più o meno forza (forte o piano, donde il nome): p. a coda, a struttura estesa orizzontalmente e con le corde disposte anch’esse su un piano orizzontale; p. a mezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

clamìforo

Vocabolario on line

clamiforo clamìforo s. m. [lat. scient. Chlamyphorus, nome di genere, comp. del gr. χλαμύς «mantello» e -phorus «-foro»]. – 1. Piccolo armadillo (Chlamyphorus truncatus) della famiglia dasipodidi, che [...] per le abitudini di vita sotterranea come le talpe: lungo circa 13 cm più la coda, è provvisto di grosse unghie scavatrici e di una corazza cornea con coda ripiegata tra le zampe posteriori fino al ventre. 2. C. maggiore (Burmeisteria retusa): specie ... Leggi Tutto

nastro

Vocabolario on line

nastro s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] (cui si è anche dato il nome di n. di celluloide), n. d’arrivo, n. di partenza (anche, rispettivam., coda iniziale, coda finale), il tratto di pellicola non impressionata che precede il primo fotogramma da impressionare e segue l’ultimo impressionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – CHIRURGIA

scoiàttolo

Vocabolario on line

scoiattolo scoiàttolo s. m. [der. in -àttolo del lat. *scurius, sciurus, dal gr. σκίουρος: v. sciuridi]. – 1. Nome di varie specie di roditori della famiglia sciuridi, di medie dimensioni, arboricoli [...] detta patagio, che si estende ai lati del corpo, fra gli arti anteriori e posteriori, e fra questi e la base della lunga coda, utilizzata per planare tra gli alberi. 2. In similitudini e usi fig., con riferimento all’agilità e alla mobilità di cui lo ... Leggi Tutto

fasciacóda

Vocabolario on line

fasciacoda fasciacóda s. m. [comp. di fasciare e coda], invar. – Striscia di tela, talvolta ripiegata, con cui si avvolge e stringe la coda di cavalli da corsa, di stalloni, ecc., perché non colpisca [...] lo stalliere mentre si prende cura del cavallo ... Leggi Tutto

ermellino

Vocabolario on line

ermellino (ant. armellino) s. m. [prob. lat. mediev. armeninus «(topo) di Armenia»]. – 1. Carnivoro della famiglia mustelidi (Mustela erminea), che vive in tutta l’Europa e nell’Asia settentr.; ha pelame [...] pelliccia assai pregiata. 2. La pelliccia dell’animale, soprattutto nel suo aspetto invernale, cioè bianca con la punta della coda nera, peraltro molto delicata e facile a ingiallire: una stola d’ermellino, guarnizioni di ermellino; in partic., cappa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

tàlpidi

Vocabolario on line

talpidi tàlpidi s. m. pl. [lat. scient. Talpidae, dal nome del genere Talpa: v. talpa]. – Famiglia di insettivori diffusi in tutta la regione olartica, che comprende forme fossorie, semi-fossorie e acquatiche [...] con rostro allungato, ricco di terminazioni sensitive e rivestito di peli tattili, occhi ridotti e a volte ricoperti di pelle, coda breve e orecchie non visibili all’esterno; le specie semi-fossorie hanno aspetto più simile a un toporagno, quelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 94
Enciclopedia
coda
Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
coda Domenico Consoli . Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali