latastia
latàstia s. f. [lat. scient. Latastia, dal nome del naturalista fr. F. Lataste]. – Genere di lacertidi di discrete dimensioni, dai colori spesso vistosi, diffusi in Africa e in parte dell’Asia; [...] una delle specie più note è la l. dalla coda lunga (Latastia longicaudata), lunga fino a una quarantina di centimetri, due terzi dei quali spettano alla coda. ...
Leggi Tutto
condilura
s. f. [lat. scient. Condylura, comp. del gr. κόνδυλος «prominenza» e οὐρά «coda»]. – In zoologia, genere di insettivori della famiglia delle talpe, con un’unica specie, Condylura cristata, [...] dell’America del Nord: di abitudini acquatiche, ha coda lunga e caratteristiche appendici tattili disposte a stella intorno alle narici. ...
Leggi Tutto
pittima2
pìttima2 s. f. [etimo incerto]. – Nome dei varî uccelli scolopacidi appartenenti al genere limosa, con becco esile, molto lungo, ali appuntite, coda corta quasi quadrata e zampe lunghe e sottili, [...] . scient. Limosa limosa), lunga una cinquantina di centimetri, che costruisce il nido in mezzo alla vegetazione palustre e la p. minore (lat. scient. Limosa lapponica), di minori dimensioni, con coda che presenta fascette trasversali nere e bianche. ...
Leggi Tutto
graduato
gradüato agg. e s. m. [part. pass. di graduare]. – 1. agg. Distribuito, ordinato per gradi, che procede per gradi, o, più spesso, diviso in gradi: prove g. secondo le difficoltà; scala g. di [...] la cui convergenza (misurata in diottrie) è atta a correggere determinati difetti della vista. In zoologia, coda g., degli uccelli, coda in cui le penne timoniere, incominciando dalle esterne, sono gradualmente più corte quanto più si avvicinano alle ...
Leggi Tutto
tibetano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Del Tibet, regione storica e moderna dell’Asia centrale (dal 1965 è divenuto, per la quasi totalità, una regione autonoma della Repubblica Popolare Cinese): l’altopiano [...] di origine inglese, robusto, alto circa 80 cm, del peso di circa un quintale, con testa larga e massiccia, orecchie ricadenti, coda arricciata, pelo lungo, pesante, di colore nero focato o dorato, allevato come cane da guardia e da mandria. Terrier t ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] mordace (per la locuz. agg. s. e pepe con riferimento al colore, v. pepe, nel sign. 3 b); méttici un po’ di s. sulla coda!, consiglio scherz. a bambini che rincorrono gli uccellini credendo di poterli prendere (e, per estens., mettere il s. sulla ...
Leggi Tutto
sottosquadro
s. m. [der. di sottosquadra], non com. – 1. Nella tecnica dell’intaglio e della scultura, spec. in bassorilievo, denominazione degli incavi più profondi che formano un angolo acuto col piano [...] a s., o in sottosquadro. 2. Rientranza della superficie esterna di una struttura in cui le pareti affacciantisi formano tra loro un diedro minore di un angolo diedro retto: per es., le superfici di un incastro a coda di rondine (v. coda di rondine). ...
Leggi Tutto
tagliacode
(taglia-code), agg. inv. Finalizzato a eliminare la formazione di file d’attesa. ◆ [tit.] Da ieri funziona un call center / Il servizio «taglia-code» [testo] È entrato in funzione ieri il [...] dell’università del Piemonte Orientale «Avogadro». (Stampa, 3 maggio 2002, p. 41, Novara) • Numerose le lamentele degli utenti in coda. A un certo punto, dato che il servizio pomeridiano non ha un sistema di tagliacode elettronico, si è sfiorata la ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] ordini, uno fossile, stegocefali, e tre attuali: apodi, con corpo serpentiforme, privo di arti; urodeli (es. salamandra), che posseggono una coda robusta e quattro paia di arti ben sviluppati; anuri (es. rana, rospo, ecc.), dal corpo tozzo, privo di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...