trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] a collegare la superficie portante con l’impennaggio. Negli elicotteri, travatura che collega la fusoliera con il rotore ausiliario di coda. 4. Nell’aratro, lo stesso che bure. 5. In araldica, traversa dell’ancora, che si blasona se di smalto diverso ...
Leggi Tutto
cinosura
cinoṡura s. f. [dal nome della ninfa Cinosura (gr. Κυνόσουρα, che propr. significa «coda del cane»), una delle ninfe Idee di Creta, nutrici di Zeus, che secondo il mito era stata trasformata [...] in stella per sfuggire dalla persecuzione di Crono]. – Nome dato dagli antichi Greci alla stella detta oggi stella polare, che per essi rappresentava l’estremità della coda del cane di Boote. ...
Leggi Tutto
gnu
s. m. [adattam. di voce boscimana, attrav. il fr. gnou]. – Genere di grosse antilopi (lat. scient. Connochaetes) rappresentato da due specie che vivono gregarie nelle steppe e praterie dell’Africa [...] , il capo e le corna, comuni ai due sessi, ricordano i bovini. La specie tipica, Connochaetes gnou (o gnu dalla coda bianca), in passato abbondante, è oggi quasi estinta e vive protetta in aree limitate del Sud Africa, mentre Connochaetes taurinus (o ...
Leggi Tutto
botta2
bòtta2 s. f. [etimo incerto]. – Nome tosc. del rospo: la b. fugge la luce del sole (Leonardo); b. che non chiese non ebbe coda, prov., bisogna chiedere per ottenere ciò di cui si ha bisogno (cfr. [...] Giusti: Ma chiedi, ché la b. che non chiese Non ebbe coda). In similitudini: camminare come una b., saltellando; pare una b., di persona corpulenta e con le gambe corte; gonfiato come una b., di persona vanitosa. ...
Leggi Tutto
soricidi
sorìcidi s. m. pl. [lat. scient. Soricidae, dal nome del genere Sorex, che è dal lat. class. sorex sorĭcis «sorcio»]. – Famiglia di mammiferi insettivori, con una ventina di generi e circa 200 [...] ’America Settentr., comunem. note come toporagni: sono animali di piccole dimensioni (lunghi da 3 cm a 18 cm esclusa la coda), dall’aspetto di topi, ma con muso molto allungato e appuntito, occhi e orecchie molto piccoli, arti con 5 dita provviste ...
Leggi Tutto
lorisidi
lorìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Lorisidae, dal nome del genere Loris; v. lori2]. – Famiglia di proscimmie comprendente specie con coda molto lunga, distribuite nel continente africano, e specie [...] con coda fortemente ridotta o assente, diffuse prevalentemente nel continente asiatico. Vi appartengono i generi: galagone, otolemure, lori, nitticebo, artocebo. ...
Leggi Tutto
pseudochiro
s. m. [lat. scient. Pseudocheirus, comp. di pseudo- e gr. χείρ χειρός «mano»]. – Genere di mammiferi marsupiali della famiglia falangeridi, che vivono in Australia, Nuova Guinea e Tasmania, [...] provvisti rispettivamente di alluce e pollice opponibili, 2° e 3° dito uniti da membrana, marsupio aperto anteriormente e coda prensile con la parte inferiore appiattita, spesso tenuta arrotolata (da ciò il nome comune); si nutrono di fiori, frutta ...
Leggi Tutto
galbula
gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] che misura una ventina di centimetri, di cui nove spettano alla coda: le parti superiori del corpo e il petto sono di un bel color verde con riflessi d’oro, le timoniere laterali sono di un rosso ruggine come le parti inferiori, il becco è nero e i ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] della famiglia viperidi, diffusi in America, molto pericolosi per il veleno estremamente tossico, così chiamati perché posseggono all’estremità della coda una serie (da 10 a 12 elementi) di anelli cornei articolati l’uno con l’altro che, muovendosi l ...
Leggi Tutto
fagiano
s. m. (f. -a) [lat. phasianus, dal gr. ϕασιανός, propr. «(uccello) del Fasi», fiume della Colchide, storica e mitica regione sulla costa orientale del Mar Nero]. – 1. Nome di varî uccelli gallinacei [...] uccello di media statura, che vive nelle boscaglie d’alta montagna, anche sulle nostre Alpi: il maschio adulto è nero lucidissimo, con coda forcuta a lira, la femmina e il giovane sono fulvi. 2. Nome siciliano di varie specie di pesce cappone. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...