fiocco1
fiòcco1 s. m. [lat. flŏccus «fiocco di lana»] (pl. -chi). – 1. a. Aggruppamento di cristallini di neve, diventati umidi e parzialmente fusi nell’attraversare strati di aria con temperatura vicina [...] fiocco. d. Ciuffo di peli dietro le nocche del cavallo. e. Parte terminale crinita della coda di ruminanti (lo stesso che nappa della coda). 2. In metallurgia, caratteristico difetto degli acciai dovuto, quasi sicuramente, a idrogeno discioltosi nell ...
Leggi Tutto
uro-1
uro-1 [dal gr. οὐρά «coda»]. – Primo elemento di parole composte, formate modernamente nella terminologia scientifica italiana e latina, nelle quali significa genericamente «coda, elemento caudale» [...] e sim ...
Leggi Tutto
-uro1
-uro1 [dal gr. -ουρος, da οὐρά «coda»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente nella terminologia scientifica, per lo più nomi della classificazione zoologica [...] (per es. brachiuro, dasiuro, ecc.), nei quali indica la presenza della coda, il cui aspetto o la cui caratteristica è in genere definita dal primo elemento della parola stessa. Nei corrispondenti termini latini scientifici si ha la forma -urus per i ...
Leggi Tutto
siamese
siamése agg. – 1. Del Siam, nome storico dello stato della penisola indocinese, oggi chiamato Thailandia (in questo sign. quindi il termine è ora sostituito da thailandese). 2. Che presenta i [...] . Gatti s. (o di razza s.), gatti di razza molto pregiata ma di origine incerta, con caratteristiche spiccate: occhi azzurri, coda non completamente formata o mal-formata, corpo ricoperto da pelo folto e morbido di colore avana chiaro, tranne il muso ...
Leggi Tutto
mordere
mòrdere v. tr. [lat. mordēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòrsi, mordésti, ecc.; part. pass. mòrso, ant. morduto). – 1. a. Addentare, stringere con, o fra, i denti; afferrare fortemente [...] senso fig.: chi alza troppo la voce di solito è una persona innocua); cane, serpente che si morde la coda (per l’uso fig. della locuz., v. coda, n. 1 b); m. la mano che soccorre (o accarezza), mostrarsi ingrato. Nell’uso fam., anche, per estens., di ...
Leggi Tutto
cauda equina
〈kàuda ...〉 locuz. lat. scient. – Forma frequente nel linguaggio medico per la corrispondente ital. coda equina, in anatomia (v. coda, n. 2 c). ...
Leggi Tutto
caudati
s. m. pl. [lat. scient. Caudata, der. di cauda «coda»]. – In zoologia, altro nome degli urodeli, ordine di anfibî caratterizzati dalla presenza di una coda bene sviluppata anche negli individui [...] metamorfosati ...
Leggi Tutto
opossum
opòssum s. m. [da una voce amerindia della Virginia, attraverso l’inglese]. – Nome attribuito a molte specie di piccoli marsupiali americani della famiglia didelfidi, e in partic. a quelle dei [...] femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centr. e Merid., con coda prensile e una striatura di colore scuro intorno agli occhi; l’o. della Patagonia (Lestodelphis halli), presente nel Cile e in ...
Leggi Tutto
usignolo
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] u. di fiume o di palude (lat. scient. Cettia cetti), uccello appartenente alla famiglia silvidi, dalle tinte più rossicce e coda più breve dell’usignolo, stazionario e nidificante in Italia tra la vegetazione delle rive di laghi e fiumi; u. maggiore ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] , in qualche esempio antico: Monta dinanzi, ch’i’ voglio esser mezzo, Sì che la coda non possa far male (Dante), voglio cioè mettermi in mezzo fra te e la coda di Gerione; i Romani, domi tutti i popoli mezzi infra loro ed i Cartaginesi, cominciarono ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...