rabicano
agg. e s. m. [dallo spagn. rabicano, comp. di rabo «coda» e cano «bianco»; propr. «di coda bianca»]. – Del mantello del cavallo, o del cavallo stesso, quando il suo colore fondamentale è variato [...] in qualche zona da chiazze formate da peli bianchi (ne deriva il nome di Rabicano dato dal Boiardo al cavallo di Argalìa, passato poi a Rinaldo e ad Astolfo e, nell’Orlando Furioso, a Ruggiero) ...
Leggi Tutto
dificerco
dificèrco (o difiocèrco) agg. [comp. del gr. δίϕυιος «duplice» e -cerco] (pl. m. -chi). – In zoologia, coda d., tipo di coda simmetrica, terminante a punta, propria dei ciclostomi e dei pesci [...] ossei dell’ordine dei dipnoi, in cui l’estremità posteriore della colonna vertebrale si estende in linea retta nella pinna caudale ...
Leggi Tutto
giuntatrice
s. f. [der. di giuntare]. – 1. Apparecchio che serve a effettuare una giunta fra due spezzoni di pellicola cinematografica o di nastro magnetico, che, opportunamente tagliati e accostati [...] . 2. Nome di alcune macchine per la lavorazione del legno, tra cui le g. a coda di rondine, che formano giunti di accoppiamento di legni con profilo a coda di rondine, provvedendo quindi a spalmare di colla le superfici da accoppiare e a inserire i ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di [...] fisiologica del suono: circa tra 16 e 20.000 Hz); onde s., quelle mediante le quali si propaga il suono; coda s., v. coda (nel sign. 4 d); campo s., regione ove hanno sede vibrazioni sonore; pressione s., la differenza tra la pressione istantanea ...
Leggi Tutto
bartramia
bartràmia s. f. [lat. scient. Bartramia, dal nome del naturalista amer. W. Bartram (1739 -1823)]. – Genere di uccelli della famiglia scolopacidi, cui appartiene il piro-piro a coda lunga (Bartramia [...] longicauda): ha corpo slanciato, piumaggio giallo fulvo con macchie nere, coda arrotondata, becco diritto, sottile, zampe alte e esili. Vive nella parte centro-settentr. dell’America del Nord. ...
Leggi Tutto
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome [...] (v. anche le locuz. e i detti prov. citati nel n. 1 a della voce gatto). Per i varî sign. fig. dell’espressione coda di topo, v. questa locuz. nel suo ordine alfabetico; per le piante denominate orecchio o orecchia di topo, v. orecchio (nel sign. 6 ...
Leggi Tutto
sopraccoda
sopraccóda s. m. o f. [comp. di sopra- e coda] (pl. i sopraccóda o le sopraccóde). – In zoologia, la parte dorsale estrema del tronco degli uccelli, che confina con la coda. ...
Leggi Tutto
pannocchiuto
agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per [...] es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo) per la forma simile a quella della pannocchia. In botanica, aconito p., o panicolato (lat. scient. Aconitum paniculatum), pianta ranuncolacea, orofila, dell’Europa ...
Leggi Tutto
idrosauro
idrosàuro s. m. [lat. scient. Hydrosaurus, comp. di hydro- «idro-» e -saurus «-sauro»]. – Genere di rettili lacertilî della famiglia agamidi, con poche specie che vivono in prossimità di corsi [...] nelle foreste tropicali delle Molucche, Celebes, Nuova Guinea e Filippine; la specie più grande (Hydrosaurus amboinensis) è caratterizzata da una robusta coda, fortemente compressa ai lati, e in tutte le specie i maschi presentano alla base della ...
Leggi Tutto
rasparella
rasparèlla (o rasperèlla) s. f. [der. di raspa1, per la superficie ruvida della pianta]. – Sinon. di coda cavallina, nome di varie specie di equiseti (v. coda cavallina). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga l’intestino. Soltanto negli embrioni...
coda
Domenico Consoli
. Nella profezia di Forese sulla morte di Corso, quei che più n'ha colpa, / vegg'ïo a coda d'una bestia tratto / inver' la valle ove mai non si scolpa (Pg XXIV 83), icastica traduzione del fatto di cronaca, secondo...