cocaetilina
s. f. [comp. di coca e etile, col suff. -ina]. – Composto organico, omologo della cocaina, di cui possiede analoga azione anestetica locale. ...
Leggi Tutto
cocainizzazione
cocainiżżazióne s. f. [der. di cocainizzare]. – Tecnica medica con cui si sottopone all’effetto della cocaina un organo di senso: è usata in fisiologia sperimentale, per dimostrare, attraverso [...] la sua soppressione temporanea, la distribuzione topografica di una funzione sensitiva ...
Leggi Tutto
stupefacente
stupefacènte agg. e s. m. [part. pres. di stupefare]. – 1. agg. Che desta stupore: una notizia, uno spettacolo s.; è stato di una s. arroganza; è usato anche con valore verbale neutro: è [...] genericamente considerate stupefacenti numerosissime sostanze eterogenee, quali l’oppio e i suoi derivati morfina ed eroina, la cocaina, la mescalina, la psilocibina, l’anfetamina, la dietilamide dell’acido lisergico (LSD), ecc.; vi si accomunano ...
Leggi Tutto
olocaina
s. f. [comp. di olo- e (co)caina]. – Sostanza cristallina incolore ottenuta per condensazione della fenacetina con la para-fenetidina, usata sotto forma di cloridrato come anestetico locale [...] in sostituzione della cocaina, particolarm. nella chirurgia oculare. ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] del lasciarlo colare (I. Nievo); p. bianca, termine gergale con cui si indicano quelle sostanze stupefacenti (spec. la cocaina) che si presentano in forma di polvere cristallina bianca; mulino di p., adibito alla triturazione e alla miscelazione di ...
Leggi Tutto
polverina
s. f. [dim. di polvere]. – Polvere fine, minuta. In partic., piccola quantità di sostanza medicinale, chimica, e sim., di solito contenuta in apposita cartina, usata per scopi varî: prendere [...] i dolci; anche, additivo per sofisticare sostanze alimentari: un vino fatto con le polverine. Il termine viene anche usato gergalmente, per indicare sostanze stupefacenti in polvere (spec. la cocaina): fiutare la p. (ma più com. la polvere) bianca. ...
Leggi Tutto
Principale alcaloide contenuto nelle foglie della coca (Erythroxylon coca e Erythroxylon truxillense). È dotato di forte azione stupefacente (senso di euforia, di benessere fisico) già a piccole dosi, che i tossicomani, per un fenomeno di tolleranza,...
cocaina
Principale alcaloide contenuto nelle foglie di Erythroxylon coca; si presenta in cristalli prismatici incolori o in forma di polvere cristallina bianca, di sapore amaro, solubile in alcol, etere, cloroformio e meno in acqua. Isolata...